Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Lo sbandamento di Macron: riformerà le pensioni saltando il parlamento

Lodovico Festa
17/03/2023 - 10:07
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Emmanuel Macron
Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Ansa)

Su Affaritaliani si scrive: «“Assumo la responsabilità del mio governo”: con queste parole la premier francese Elisabeth Borne si è rivolta ai deputati dell’Assemblea nazionale annunciando il ricorso all’articolo 49 comma 3 della Costituzione. Altissima la tensione in aula al momento dell’annuncio. Il presidente Emmanuel Macron ha giustificato con “rischi finanziari troppo grandi” che un rifiuto avrebbe comportato, il ricorso all’articolo 49.3 della Costituzione per far passare la riforma delle pensioni senza voto all’Assemblea nazionale. “Il mio interesse politico e la mia volontà politica era andare al voto. Tra tutti voi, non sono io quello che rischia il suo posto o la sua poltrona”, ha detto durante un Consiglio dei ministri straordinario, secondo quanto riferito ai media francesi da un partecipante. “Ma ritengo che allo stato attuale i rischi finanziari ed economici siano troppo grandi”, ha aggiunto il titolare dell’Eliseo».

È impressionante lo sbandamento della politica francese. È quasi incredibile l’idea di fare una riforma delle pensioni contro la volontà di una grande parte della società senza neanche un voto parlamentare che l’approvi. È notevole infine la miseria delle parole di Macron su chi «rischia il suo posto o la sua poltrona».

* * *

Su Dagospia si scrive: «La decisione di Christine Lagarde di procedere con il rialzo dei tassi di interesse, nonostante i timori di un effettto domino dopo il fallimento di Silicon Valley Bank e il rischio crac per la svizzera Credit Suisse, dimostra la grande influenza esercitata dagli ambienti finanziari tedeschi, fautori della linea dura in ambito monetario, sulla presidente della Banca centrale europea. Quel che però l’ex cocca di Sarkozy fatica a comprendere, nonostante gli avvertimenti di Visco, Panetta e Crosetto, è che c’è una bella differenza tra la spirale inflattiva americana e quella che sta attanagliando l’Europa».

L’Europa di Angela Merkel e di Emmanuel Macron, l’idea di mandare in soffitta la politica democratica o grazie la via tecnocratica macroniana o grazie a quella bottegaio-consociativa merkelliana, è arrivata al capolinea e i suoi seguaci tipo Christine Lagarde sentono tutti gli effetti della fine di questa epoca.

* * *

Su Formiche Raffaele Bonanni scrive: «In questo senso le affermazioni del presidente Meloni sulla ulteriore compromissione della situazione, sono sostanzialmente fondate. Ed infatti intervenire fiscalmente, alleggerendo il peso fiscale sulle buste paga dei lavoratori italiani, il più alto d’Europa, questo sì che farebbe la differenza. Ma lo farebbe ancor di più rompere il tabù di certa sinistra che influenza ancora le relazioni industriali, che insiste nell’osteggiare il proposito di incentivare fiscalmente la produttività di salario e partecipazione agli utili. Sono convinto da decenni che i bassi salari sono la conseguenza della incuria dei fattori dello sviluppo che provoca scarsa competitività, e parti sociali che non disegnano un quadro contrattuale orientato alla produttività. Quando Meloni dice che occorre altro, dopo che ha portato al 5 per cento il carico fiscale per 3 mila euro in un anno di salario di produttività, dice il giusto, ma ora deve spingersi oltre per innalzare la somma annuale e totalmente esentasse. Dia così una indicazione concreta ai lavoratori per un cambiamento contrattuale e culturale. Di garanzie di minimi salariali invece avrebbero bisogno i più precari di tutti: quelli che non dispongono di alcuna copertura contrattuale, alcuni parasubordinati e le partite Iva impegnate a svolgere lavori a basso e medio contenuto professionale. Sono coloro che pur lavorando alle dipendenze di una azienda, non sono dipendenti. Va sottolineato che queste figure esistono solo da noi, sconosciute in ogni paese industrializzato».

Il vecchio saggio Bonanni spiega a una Cgil allo sbando che cosa significa fare seriamente “sindacato”.

* * *

Sul Sussidiario Antonio Fanna scrive: «La riforma del fisco, il ponte sullo Stretto di Messina, l’autonomia differenziata, la ristrutturazione del ministero dell’Economia. Quattro temi che sono altrettanti pezzi da novanta per il governo Meloni, inseriti tutti nello stesso disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri. È la risposta del governo alle polemiche delle ultime settimane e all’offensiva della nuova segretaria del Pd».

Pur con tutti i suoi evidenti limiti e con tante spiacevoli sbavature, il governo Meloni dimostra non solo una straordinaria capacità d’iniziativa in politica estera, ma anche di poter definire un vero programma di legislatura. Difficilmente Elly Schlein riuscirà a fare un’opposizione convincente se punterà tutto, come sta facendo, sulla “frase”, invece che sul “pensiero”.

Tags: bcecgilchristine lagardeemmanuel macronFranciaproduttivitàsindacatitassi di interesse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist