Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’invasione dei fascisti a San Donà del Piave. Un caso di scuola (di fake news)

Così una rievocazione storica degli Arditi delle Grande Guerra divenne una «notitia criminis» con annessa polemica sui presunti «saluti romani». Inutile provare a smentire i sospetti con i fatti

Pietro Piccinini
03/10/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sabato 14 settembre, piazza Indipendenza, San Donà di Piave. Dal palazzo del Comune sbuca un uomo vestito da bersagliere con una donna in abito bianco da matrimonio. Ad accoglierli sotto il portico ci sono sette persone in divisa militare, a occhio roba anni Venti o giù di lì. Alcuni indossano il famigerato fez nero. Al passaggio degli sposi tutti alzano il braccio teso a formare un corridoio e gridano «A noi!» e «Eja eja alalà!».

Qualunque passante probabilmente, trovandosi davanti a una scena simile, avrebbe avuto un istante di turbamento. Poi qualche banale domanda rivolta alla piccola folla radunata intorno a quello strano picchetto sarebbe bastata a chiarire quanto sfuggiva all’infarinatura di storia recente dell’italiano medio. Ovvero che non si trattava di una sfrontata esibizione di nostalgia mussoliniana, bensì delle nozze del capofanfara dei Bersaglieri di San Donà, al quale una delegazione degli Arditi del Po era giunta, da Ferrara, a rendere omaggio. Con tanto di storico saluto d’onore.

SINISTRA ITALIANA ALL’ASSALTO

Ora, è noto che la sindrome del “ritorno del fascismo” non ha mai abbandonato una certa sinistra in Italia, tanto da indurla a vedere nero più o meno dappertutto, specie negli ultimi mesi di scorrerie salviniane. Certo però che da un esponente politico referente locale di partito ci si attenderebbe qualche indagine approfondita prima di una denuncia. Invece Salvatore Esposito, leader di Sinistra italiana in paese, è partito all’assalto chiamando in causa pure le istituzioni e i giornali: «Presentiamo un esposto alle forze di polizia affinché sia chiarito quanto accaduto», ha promesso poco dopo i fatti alla Nuova Venezia, parlando senza mezzi termini di episodio «grave, al di là del folclore», «manifestazioni che richiamano al ventennio», «notitia criminis», «saluti romani», «comportamenti contrari alla Costituzione».

LEGGI ANCHE:

Protesta anti Putin a Riga, Lettonia

I danni incalcolabili della retorica anti Putin spiegati da un grande antiputiniano

15 Aprile 2022
Come 100 anni fa Roma accoglie il treno del Milite Ignoto

Cento anni di Milite Ignoto che «tutto sopportò e tutto vinse»

4 Novembre 2021

Addirittura Esposito minacciava di «notificare l’avvenuto al ministro degli Interni» e di sollecitare un provvedimento da parte dell’Associazione nazionale Bersaglieri. In realtà, a quanto pare in pochi giorni la storia si è sgonfiata sul posto senza ottenere gli echi nazionali immaginati da Sinistra italiana. Ma la polemica di San Donà del Piave resta comunque un episodio emblematico del clima che può instaurarsi quando si fa politica “soffiando sulle paure”, come si usa dire proprio dalle parti di Esposito.

«SIAMO STATI DIFFAMATI»

«Non era una manifestazione politica, ma una festa privata, ancorché in piazza. Senza nemmeno interpellarci, ci hanno accusato di apologia del fascismo e hanno rovinato il matrimonio di un nostro caro amico», spiega a Tempi Raffaele Ghelfi, uno degli Arditi additati come fascisti, presidente dell’Associazione Bersaglieri sezione di Ferrara. «Non solo hanno diffamato il nostro contesto associativo, ma hanno infangato la reputazione della nostra segretaria, che si è unita al picchetto indossando una fedele riproduzione della divisa indossata per l’impresa fiumana dalla Marchesa Margherita Incisa di Camerana, l’unica donna a far parte degli Arditi, con il grado di tenente, madrina della Compagnia D’Annunzio. Per pura ignoranza, o per furbizia, è stata presa per fascista e la sua foto è finita sul giornale».

Fin dalle prime battute, nelle parole di Ghelfi rifulgono una passione e un’ammirazione per quel pezzo di storia che si avvicinano alla follia. È forse una colpa questa? «Nel nostro paese esiste libertà di espressione», ripete il bersagliere ferrarese, il quale alla sua follia non intende certo rinunciare solo perché qualcuno ritiene, erroneamente, che certi gesti siano “fascisti”. «Per questa sinistra, visto che il Duce combatté la Prima Guerra mondiale da bersagliere, il solo fatto che noi siamo bersaglieri è sufficiente ad accusarci di fascismo».

«IGNORANZA, PAURA O FURBIZIA»

«Nessuno, né politico né giornalista, ci ha interpellati prima di scatenare questa polemica senza senso», lamenta Ghelfi. «Altrimenti gli avremmo spiegato che “A noi!” fu in origine il grido di battaglia degli Arditi del maggiore Luigi Freguglia, comandante del XXVII Reparto d’Assalto. È vero che i fascisti poi se ne impossessarono, e allora? Gli Arditi sono un’altra cosa. Idem per “Eja eja alalà!”: è l’hip hip hurrah di D’Annunzio, è un suo verso poetico. Anche di quello il fascismo successivamente si è appropriato, ma confondere le cose è pura ignoranza, oppure paura, o peggio furbizia». E il presunto “saluto romano” avvistato secondo Esposito da «numerosi testimoni»? «Ma quale saluto romano: si vede anche nelle foto che alzavamo il pugnale storico degli Arditi».

Naturalmente tutto questo gli Arditi del Po lo hanno detto e ripetuto ai giornali, ma quello che hanno ottenuto è un secondo articolo della Nuova Venezia che conteneva sì la loro smentita , ma ancora contrapposta alle accuse di Esposito, mescolata a rievocazioni di un consigliere comunale di San Donà il quale «si definiva ancora orgogliosamente mussoliniano» (e però è ormai defunto), e accanto a oscure considerazioni tipo: «Adesso si rischia un’esplosione di saluti romani».

IL RIMPROVERO DELL’ANPI

Il 23 settembre, infine, è uscito un terzo articolo che nel titolo parlava di «caso chiuso», e che però non rinunciava a rilanciare la reprimenda dell’Anpi provinciale (poteva mancare l’Anpi?) la quale di fatto ribadiva l’allarme antifascista:

«Tali celebrazioni non possono essere considerate né goliardate né tantomeno libere espressioni del pensiero. Una preoccupante mancanza di rispetto verso la Costituzione, nata dalla Resistenza, ma soprattutto perché il fatto in questione si è manifestato nella ricorrenza del discorso di Benito Mussolini a Trieste quando, nel settembre del 1938, annunciava le leggi razziali».

«SIAMO DEGLI STORICI»

Infine anche Sinistra italiana – «sempre senza mai contattarci», sottolinea Ghelfi – si è rimangiata la promessa di presentare l’esposto alla polizia. Motivo? «Rilevo che tutti i presenti hanno preso le distanze dal fascismo smentendo di aver fatto il saluto romano», ha detto Esposito. Ma è proprio questo che non va giù agli Arditi del Po: nessuno in realtà ha preso le distanze da nulla, semplicemente perché non c’era nulla da cui prendere le distanze. I bersaglieri di Ferrara vogliono vedersi riconosciuto il diritto di esprimersi anche se a sinistra e giornali dà fastidio.

«Siamo degli storici, facciamo rievocazioni storiche. Del resto non rischieremmo mai di compromettere la nostra identità di Bersaglieri con riti illegali», precisa Ghelfi. Nonostante le paure incontrollate e i collegamenti mentali che scattano (a torto) in alcune menti militanti al solo vedere gli antichi gesti degli Arditi, il presidente dell’Associazione Bersaglieri di Ferrara ci tiene a sottolineare l’importanza di non lasciar cadere nell’oblio una storia gloriosa di cui tutti gli italiani dovrebbero andare fieri, altro che “fascisti”. «Gli Arditi furono chiusi dopo la Prima Guerra mondiale, ma da loro in seguito hanno tratto ispirazione i corpi speciali degli eserciti di tutto il mondo. Sono stati dei pionieri, oltre che degli eroi».

UN PATRIMONIO DA NON PERDERE

Sarebbe troppo lungo riportare qui l’elenco delle imprese epiche di cui si resero protagonisti quei valorosi soldati italiani durante la Grande Guerra e che Ghelfi elenca con puntiglio (gli interessati possono trovare molto materiale in internet). Sintetizza il bersagliere: «Pur composti di appena 30 mila unità in tutto, i tre battaglioni degli Arditi hanno messo assieme quasi 3.500 riconoscimenti ufficiali, tra cui 20 medaglie d’oro. Ecco, noi celebriamo questa storia, tra l’altro mantenendo viva la memoria di tutte quelle medaglie d’oro, come meritano. Perché non vada perduto un patrimonio storico di cui non si parla più neanche a scuola».

Foto da Facebook

***

Una prima versione di questo articolo conteneva inesattezze riguardo all’origine storica del grido “A noi!” (che, diversamente da quanto abbiamo scritto, non fu coniato «in onore del maresciallo Messe») e alla Marchesa Margherita Incisa di Camerana, la quale in realtà non fu mai «amante di D’Annunzio», bensì sua amica. Gli errori sono stati corretti grazie alle sollecite segnalazioni di Raffaele Ghelfi.

Tags: anpiantifascismobersaglierifascismoferraragrande guerraprima guerra mondiale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta anti Putin a Riga, Lettonia

I danni incalcolabili della retorica anti Putin spiegati da un grande antiputiniano

15 Aprile 2022
Come 100 anni fa Roma accoglie il treno del Milite Ignoto

Cento anni di Milite Ignoto che «tutto sopportò e tutto vinse»

4 Novembre 2021
La sinistra disprezza Ricolfi chiamandolo “maschio bianco etero”, categoria che per i pro Ddl Zan ha i giorni contati (foto Ansa)

Che spettacolo, la bolla che si sente offesa da Ricolfi dà ragione a Ricolfi

3 Novembre 2021
Giocatori della Lazio esultano davanti al settore ospiti nello stadio di Bergamo (foto dall'account Twitter @OfficialSSLazio)

Se tifi Lazio non puoi entrare in Francia

3 Novembre 2021
Matteo Salvini con Giorgia Meloni

Quante volte Salvini e Meloni dovranno esibire il green pass antifa?

13 Ottobre 2021
Protesi in legno per gamba

Storia di una gamba. E dell’uomo più felice del mondo

6 Agosto 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist