Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Invece di urlare che «l’Europa cancella il Natale», facciamo come Isabel Ayuso

Mentre dopo le polemiche la Commissione ritira le discusse linee guida sul linguaggio inclusivo, il presidente della Comunità di Madrid invita tutti al presepe: «Da duemila anni celebriamo il mistero di questo Bambino»

Piero Vietti
01/12/2021 - 6:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Il sindaco di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, inaugura il presepe alla porta del Sol (foto da Facebook)

La Commissione europea è finita vittima di se stessa e ha ritirato le linee guida sulla comunicazione inclusiva che hanno provocato polemiche e discussioni nelle 24 ore successive alla loro pubblicazione. La commissaria europea all’Uguaglianza, Helena Dalli, ha spiegato che scopo del documento era «illustrare la diversità della cultura europea e mostrare la natura inclusiva della Commissione europea verso tutti i ceti sociali e le credenze dei cittadini europei». Scopo evidentemente non raggiunto.

«Non è un documento maturo»

Per capirci, stiamo parlando della circolare interna (ma non «segreta» come scritto da qualcuno) in cui si suggeriva ai funzionari di Bruxelles tra le altre cose di sostituire, nelle comunicazioni, “Natale” con “festività” e i nomi come “Maria” e “Giovanni” con “Malika” e “Julio”. A forza di includere tutti gli altri, in effetti, i cristiani si potrebbero sentire esclusi: «La versione delle linee guida pubblicata non serve adeguatamente» allo scopo di «mostrare la natura inclusiva della Commissione», ha ammesso la commissaria. «Non è un documento maturo e non soddisfa tutti gli standard di qualità della Commissione».

Bene così, anche se pensare che un tale documento avesse l’obiettivo di «cancellare il Natale», impedire ai cittadini europei di chiamare i propri figli Maria e Giovanni, o eliminare le radici cristiane dell’Europa, è oggettivamente un’esagerazione. Non siamo però così naïf da credere che le indicazioni sul linguaggio da utilizzare nei palazzi della burocrazia europea siano soltanto gentili consigli tra colleghi scritti da Pollyanna, semmai riflettono in modo stupido i tic politicamente corretti di chi pensa che un certo tipo di linguaggio sia offensivo, e in nome dell’inclusività giunge a soluzioni grottesche come suggerire di non usare più “miss” e “mister” per non ferire chi non si identifica in un sesso specifico.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il post sul Natale della Ayuso

Che il protagonista del Natale non sia più Gesù Bambino non è una novità del 2021, ma storia nota già da un po’ (nel 2013 Tempi dedicava la copertina del numero del 25 dicembre a “Gesù bandito”), nel mondo anglosassone sono anni che si dice “Happy holidays” invece di “Merry Christmas”, e quest’anno le famose installazioni natalizie luminose di Carnaby Street a Londra sono dedicate alle farfalle invece che a Babbo Natale (troppo divisivo?). Ma prendersela pavlovianamente con quel documento incolpandolo della scristianizzazione burocratica dell’occidente è un po’ troppo facile: le linee guida della Commissione – giustamente ritirate, alla faccia di chi si è affrettato a spiegare che “non è vero” – non volevano imporre con forza di legge un nuovo linguaggio a tutti europei, né cancellare una tradizione, semmai recepivano in modo grottesco e preoccupante lo spirito del tempo che già si è fatto largo in occidente. 

Ecco perché, tra le tante reazioni di chi ha twittato contro l’Europa, o annunciato interrogazioni parlamentari, vale la pena di segnalare la coraggiosa semplicità del presidente della comunità di Madrid, la popolare Isabel Díaz Ayuso, la quale come l’anno scorso ha voluto fare il presepe della città alla porta del Sol, e inaugurandolo ha detto: «Dopo duemila anni continuiamo a celebrare questo mistero di un Bambino nato a Betlemme in un presepe, e che chiamarono il Messia, il Salvatore. Quel Bambino, che i pastori e i magi adorarono, e che Erode voleva uccidere, portava un insegnamento che non si era mai sentito con tale forza e che sarebbe risuonato fino a oggi: “La verità vi renderà liberi”. Non c’è da stupirsi che il cristianesimo sia stato il germe dell’Unione europea, nella cosiddetta “Cristianità”, della fondazione delle università nel mondo, o dell’impresa spagnola in America, che fu principalmente un’impresa cristiana, e quindi di amore e fratellanza: di meticciato».

«Il messaggio cristiano, che si abbia fede o no, impregna il nostro modo di vivere come persone e come società: la cura dei malati, dei bambini, dei poveri, la solidarietà nella fatica e nella gioia condivise, il tentativo di reinserire nella società i carcerati, la giustizia, il perdono e la speranza. Sono aspirazioni che condividiamo e ci uniscono, sono un orizzonte a cui aspiriamo. Il premio di questa ricerca della verità, attraverso l’amore, è la libertà. Il mondo cristiano, occidentale, ha sempre desiderato la libertà, anche se ha avuto cadute, o commesso errori; ed è stata scuola di libertà per il resto del mondo, anche rifugio e protezione di quelli che l’avevano persa. Per questo motivo questa tradizione ogni anno è molto più di una semplice tradizione: Natale e il presepe mostrano l’attualità di questo impegno per la verità, la libertà e l’amore, che deve guidare ogni vita umana degna di tale nome. È la nostra storia stessa, la ragione dei nostri sforzi quotidiani, e il futuro a cui aspiriamo, con gioia e speranza». E non c’è linea guida che tenga.

Tags: commissione uenatalePoliticamente Corretto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Ultima cena woke

Alle radici dell’oscurantismo woke

2 Maggio 2023
Manchester United Manchester City Guardian

Quegli schiavisti di Manchester City e Manchester United

26 Aprile 2023
Barbie

Balocchi Lives Matter

24 Aprile 2023
Campus Syracuse Usa

In certe università americane sembra di essere nella Germania Est

13 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist