Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Liguria alluvionata: «A breve un progetto per la riapertura delle aziende»

Marco Castagnola, presidente della Compagnia delle Opere della Liguria racconta a Tempi.it a che punto è la ricostruzione dopo l'alluvione

Benedetta Frigerio
14/11/2011 - 18:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ora che il grosso è fatto serve un sondaggio preciso sui bisogni specifici di ognuno». La Liguria non si ferma. «Anche perché siamo solo all’inizio». A spiegare la situazione attuale di alcuni dei paesi più colpiti dall’alluvione, e tutt’ora in difficoltà, è Marco Castagnola, presidente della Compagnia delle Opere della Liguria. L‘alluvione ha colpito strade di Genova e alcune zone delle Cinque Terre. Qui le attività sono già riprese, ma ci sono paesi fra i più produttivi, come Brugnato e Borghetto, dove le aziende sono ancora chiuse, «per cui occorre fare piani di recupero e sostegno di lungo periodo». La solidarietà in questi paesi così duramente colpiti «va sostenuta e chiede delle ragioni». Spiega Castagnola: «L’uomo è fatto per ricominciare sempre ed è naturalmente portato a reagire davanti al dramma. Non solo, il bisogno avvicina e può essere una grande risorsa, lo dicono le valanghe di aiuti e gratitudine che hanno reso tra loro liguri e persone giunte da fuori regione più vicini».

Ma la situazione richiede anche di cambiare: «Per anni si è costruito vicino ai fiumi e la burocrazia ha spesso frenato gli interventi anti-alluvione. Ora alcune aziende dovranno riaprire, ma ricostruendo in altre sedi. Purtroppo, però, le lungaggini e i cavilli burocratici non sono stati spazzati via con le aziende. E non ci daranno vita facile. Ma in qualche modo dovremo fare, altrimenti saremo sempre punto a capo: certe imprese hanno già chiuso e riaperto dopo ogni alluvione. Non si può più andare avanti così». Va ripensato il rapporto tra la natura e l’uomo. «Sappiamo che non sarà semplice in un momento di crisi economica, i fondi statali non basteranno alla ricostruzione. Per questo stiamo pensando a quali altre strade percorrere, dove attingere aiuti nel lungo periodo. Lasciando l’onere di quelli più generali e tempestivi alle associazioni di categoria e alle Camere di commercio». Insomma, nessuna lamentela nemmeno di fronte alla mancanza di fondi. «Sono pochi a protestare». Forse anche perché tutta l’Italia è in un momento duro. «Meno spontaneo pretendere».

In provincia di La Spezia i disoccupati restano comunque seimila. E ad alcuni, oltre al lavoro, manca casa e cibo. «Finora gli interventi straordinari sono stati fondamentali. Ma adesso ci stiamo mobilitando con lo scopo di formulare un progetto continuo di sostegno alimentare e di riapertura delle aziende». Da lunedì 21 novembre a mercoledì 23 a Milano ci sarà il Matching nazionale della Compagnia delle Opere, dove le imprese associate saranno presenti proprio per incontrarsi e fare rete. «Evidentemente Cdo Liguria sarà al Matching, anche se le aziende non potranno venire con noi di persona. Devono rimanere sul posto, ma stiamo raccogliendo le esigenze puntuali di ciascuno proprio per portarle a Milano e condividerle con il resto d’Italia. Da qui la possibilità di costruire una rete di solidarietà duratura, strutturata e puntuale».

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Una madre di Pianello di Ostra, tra le località maggiormente colpite dall'ondata alluvionale che si è abbattuta sulle Marche provocando diversi morti

Perché leggiamo compulsivamente le brutte notizie?

24 Settembre 2022
Tags: alluvioneburocraziacdogenovala spezialiguria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Una madre di Pianello di Ostra, tra le località maggiormente colpite dall'ondata alluvionale che si è abbattuta sulle Marche provocando diversi morti

Perché leggiamo compulsivamente le brutte notizie?

24 Settembre 2022
Marche alluvione

Alluvione nelle Marche. «Servono sostegni subito a chi ha perso tutto»

22 Settembre 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021

Un altro furbetto che non lo era: Edoardo Rixi

21 Marzo 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist