Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia, Micalessin: «Ribelli allo sbando, ormai è una guerra tribale»

Esce un rapporto di Human Rights Watch che denuncia abusi dei ribelli libici in quattro città liberate ai danni di civili. Gian Micalessin, che ha conosciuto i ribelli a Bengasi, non è stupito: «Sono senza controllo, non hanno disciplina né un leader, non rispondono a nessuno. La guerra è diventata una lotta tribale: i ribelli attaccano le città legate a tribù vicine a Gheddafi»

Leone Grotti
14/07/2011 - 16:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri un rapporto di Human Rights Watch (Hrw) ha riportato gli abusi commessi dai ribelli libici in quattro città, dopo che con l’aiuto della Nato erano riusciti a cacciare i lealisti del rais Muammar Gheddafi. Secondo la Ong, avrebbero bruciato case, saccheggiato ospedali e negozi, malmenato e sparato a civili che hanno appoggiato il colonnello. «Non mi stupisce per niente» dichiara a Tempi.it Gian Micalessin, inviato del Giornale e autore del reportage “I ragazzi della rivoluzione”, girato a Bengasi, la roccaforte dei ribelli. «Sono senza controllo, non hanno né disciplina né leader. Non rispondono a nessuna entità politica, quindi è molto probabile che si siano comportati come riferiscono i testimoni oculari di Hrw».

La reputazione dei ribelli continua a peggiorare: prima hanno mostrato inesistenti fosse comuni scavate dai lealisti di Gheddafi, poi è stato il caso degli stupri di massa da parte degli uomini del rais smentiti da Amnesty international, adesso le rivelazioni di Hrw sulle violenze ai danni dei civili, che la Nato e i ribelli dovrebbero invece proteggere.
La situazione a quattro mesi dall’inizio della guerra è davvero paradossale. Tutto è cominciato con una no-fly zone per difendere i civili da Gheddafi e adesso escono altri rapporti su arresti arbitrari e maltrattamenti di persone da parte dei ribelli. Qualcuno dice che si vendicano di chi aveva rapporti con il regime, ma tutti collaboravano. Anche i capi dei ribelli sono ex quadri del governo di Gheddafi. La verità è che la guerra sta diventando, come si temeva e come si voleva evitare, una lotta tribale, con i ribelli che attaccano a sud di Tripoli le città legate alle tribù vicine a Gheddafi. Il colonnello è ormai un criminale internazionale ma anche chi lo accusa si sta macchiando di delitti gravi.

Nei giorni scorsi si sono rincorse notizie e smentite su presunte trattative con gli uomini di Gheddafi. Che cosa sta succedendo?

Il ministro della Difesa francese ha detto pochi giorni fa che con l’uso della forza non si va da nessuna parte e che bisogna trattare con Gheddafi. Questo, dopo che hanno imposto la no-fly zone per poi trasformarla in bombardamenti a tappeto per cercare di eliminare il rais. Negli stessi giorni, su un giornale algerino è uscita un’intervista al figlio Saif al-Islam, dove dice che i francesi si sono addirittura sostituiti ai ribelli nelle trattative con Gheddafi, che adesso potrebbe anche restare in Libia. Eppure, fino a ieri era Belzebù, un criminale internazionale che i francesi hanno cercato in ogni modo di uccidere.

Gli scontri tra ribelli e lealisti vanno avanti. Qual è la situazione sul campo?

Di assoluto stallo. Senza la Nato, i ribelli sarebbero stati sconfitti da mesi. Non possono in alcun modo arrivare a Tripoli e rovesciare Gheddafi. Il colonnello ha ancora uomini, risorse e appoggi. L’Algeria, ad esempio, continua ad aiutare il rais.

Che speranze ci sono che le trattative vadano a buon fine e che la guerra finisca?
Qualcuna c’è. Gli americani si sono ritirati e non hanno alcuna intenzione di rientrare in guerra. La Nato ha dato dimostrazione di non valere nulla senza l’appoggio militare degli Usa. La Francia non vuole più spendere, perché ha già lasciato sul campo 180 milioni di euro. L’Italia non vede l’ora di sfilarsi dal conflitto: l’unico modo è trattare.

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Lei ha conosciuto i ribelli a Bengasi, la notizia degli abusi ai danni dei civili la stupisce?
Assolutamente no. I ribelli sono senza controllo, non hanno disciplina né un leader. Non rispondono a un’entità politica, sono allo sbando ed è molto probabile che abbiano commesso quello di cui sono accusati. Atteggiamenti contrari alle regole della guerra.

Tags: bengasicriminiFranciagheddafilealistilibiaministro difesaribelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist