Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia. Le ultime decisioni dell’Ue non fermeranno il traffico dei migranti: «È una pia illusione»

Intervista ad Alfredo Mantici, direttore di Lookout News: «Per fermare i barconi serve un accordo politico con la Libia, l'aspetto militare va discusso con l'Onu»

Leone Grotti
20/05/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’accordo sulle quote di migranti da distribuire in via obbligatoria nei diversi paesi europei vacilla, l’affondamento sulle coste libiche dei barconi su cui i trafficanti trasportano i migranti non è più all’ordine del giorno, l’autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell’Onu a un intervento militare va per le lunghe. Negli ultimi giorni sono arrivati solo segnali negativi dall’Unione Europea sul fronte del contrasto al traffico di migranti nel Mediterraneo e anche l’ultimo documento esaltato da Federica Mogherini, Alto rappresentante per la Politica estera europea, «ha scarsa concretezza operativa», dichiara a tempi.it Alfredo Mantici, direttore editoriale del sito di geopolitica Lookout News.

Direttore, il Consiglio dei ministri degli Esteri e della Difesa dell’Ue hanno approvato una missione militare contro i trafficanti. Non più per affondare i barconi, ma per distruggere il traffico. Che cosa cambia?
Mi sembra si tratti di una decisione di alta visibilità politica e scarsa concretezza operativa. È un’operazione che ha spessore politico, direi quasi propagandistico, ma non credo che nelle prossime settimane assisteremo a qualcosa di diverso dal salvataggio dei naufraghi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Cioè quello che già si sta facendo adesso?
Sì, una missione Triton ampliata con navi di qualche paese europeo. Ma l’opzione militare non c’è e non ci può essere.

Perché?
Perché l’aspetto militare va concordato con l’Onu e con le autorità libiche. Il via libera del Consiglio di sicurezza dell’Onu tarda a venire. La Russia, dopo essere stata trattata malissimo dall’Europa e dagli Stati Uniti per la Crimea, vuole vendicarsi e così ha minacciato di non approvare una missione che preveda l’aspetto militare.

È impossibile trovare un accordo?
No, la Russia potrebbe astenersi in cambio di un diverso atteggiamento europeo sulla Crimea. È plausibile che avvenga, ma non in tempi brevi. Quando la Corea del Nord ha invaso il Sud nel 1950, la decisione di intervenire è stata presa in una notte. Se in questo caso ci stanno mettendo così tanto è perché vogliono che tutti i tasselli vadano al loro posto.

E per quanto riguarda le autorità libiche?
Senza interlocutori affidabili sulla terra ferma, non si potranno mai fermare le barche prima che partano. Ecco perché ci vuole un accordo sia con il governo di Tobruk, che con quello di Tripoli.

Come si possono ottenere?
Per quanto riguarda Tobruk, il capo dell’esercito e ministro della Difesa, il generale Haftar, ha già chiesto che venga sollevato l’embargo di armi che gli è stato imposto. Del resto, non si può sperare che un governo riconosciuto a livello internazionale e che voglia rappresentare legalmente il proprio paese accetti che la propria sovranità venga messa in discussione da qualsiasi paese europeo. È chiaro che bisogna passare attraverso una trattativa.

Passi Tobruk, ma come si fa a dialogare con gli islamisti di Tripoli?
È difficile, è chiaro che con loro non si potrebbe trattare alla luce del sole. Servirebbe un po’ di diplomazia segreta, la cosiddetta “backbench diplomacy”, per capire che cosa vogliono in cambio di un accordo per bloccare i flussi di migranti.

Nel frattempo, la proposta della Commissione europea sulla condivisione dei migranti tra i paesi europei sta per naufragare: Francia e Spagna si sono opposti.
Qui si vede tutta la debolezza della governance europea. A livello centrale viene presa una decisione, poi però i Parlamenti nazionali possono tranquillamente rifiutarsi di ratificarla o implementarla. È l’ennesima dimostrazione che l’Europa non è in grado di esprimere nessuna politica unitaria, eccezion fatta per quella monetaria. Se alcuni importanti paesi cominciano a defilarsi, potrebbe saltare tutto l’accordo sulla ripartizione dei migranti.

Cosa dobbiamo aspettarci dunque nelle prossime settimane?
Che questo macchinoso intreccio di processi decisionali diversi possa condurre a una missione militare, che porti incursori delle marine europee sulle spiagge libiche per la distruzione dei barconi, per porre fine al traffico di migranti, mi sembra una pia illusione. Nelle prossime settimane si farà poco, nei prossimi mesi forse qualcosa accadrà, ma oltre all’Onu servirà anche il consenso dei libici.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: libiaMigrantiONURussiatobruktripoliUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist