Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Libertà vuol dire esattamente riuscire a discriminare»

Riflessioni politicamente scorrette in margine al "processo" a Giancarlo Ricci. Un convegno con lo stesso psicanalista, Davide Fortunato, Eugenia Scabini

Rodolfo Casadei
31/05/2019 - 17:34
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Due volte Giancarlo Ricci è riapparso in pubblico come relatore di un convegno dopo il suo proscioglimento dalle accuse di omofobia che avevano portato all’apertura di un procedimento disciplinare nei suoi confronti da parte dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia alla fine del marzo scorso, e la seconda è stata la sera del 29 maggio al Centro culturale Angelicum di Milano per un dibattito dal titolo “C’è ancora libertà di pensiero?”.

A dibattere con lui le sue vicende para-giudiziarie e i contenuti del suo libro Il tempo della post-libertà. Destino e responsabilità in psicoanalisi (Sugarco) c’erano Davide Fortunato, l’avvocato che lo ha difeso davanti al consiglio disciplinare dell’Ordine degli Psicologi, ed Eugenia Scabini, professore emerito di psicologia sociale dell’Università Cattolica di Milano, introdotti dall’avvocato ed ex vicesindaco di Milano Giuseppe Zola.

«ANDAVA MESSO A TACERE»

«Difendere la libertà di pensiero e di espressione di una persona è stata una cosa entusiasmante», ha esordito Fortunato. «Ma è stato triste intuire fin dall’inizio che il procedimento contro Ricci era pretestuoso, che alcune persone sembravano avere preso a pretesto frasi pronunciate nel corso di una frenetica trasmissione televisiva, dove non era possibile perfezionare e giustificare le proprie affermazioni, per un regolamento di conti ai danni di una persona verso la quale nutrivano ostilità. Ricci andava messo a tacere come psicanalista perché le poche frasi che aveva pronunciato erano collegabili a un pensiero che non è quello ufficiale che ogni psicologo dovrebbe avere secondo l’Ordine degli Psicologi della Lombardia».

«Abbiamo difeso la libertà di parola di Giancarlo Ricci a partire dagli articoli 21 e 33 della Costituzione italiana, che tutelano rispettivamente la libertà di manifestare il proprio pensiero con la parola e con lo scritto e la libertà della scienza e del suo insegnamento. Sono gli articoli della Costituzione che ci permettono di essere cittadini anziché sudditi: solo se è possibile esprimere il proprio dissenso rispetto a posizioni incarnate dallo Stato e da altre istituzioni siamo cittadini e non sudditi».

LA SUPREMAZIA DELLA MAGGIORANZA

Oltre alla Costituzione italiana, ha raccontato Fortunato, la difesa di Ricci ha richiamato una sentenza della Corte europea dei diritti umani riguardante la Turchia «dove si dice che la democrazia non coincide con la supremazia incontrastata di una maggioranza, ma con un equilibrio che permette anche a chi fa parte della minoranza di potersi esprimere. Ricci, accusato di omofobia, non ha danneggiato nessuno, ha solo usufruito dei suoi diritti».

«La linea dell’accusa era “tu puoi pensare e dire quello che vuoi, ma se dici certe cose non puoi più fare lo psicologo”. Ma i progressi delle scienze e della convivenza sociale dipendono proprio dal favorire il dibattito fra posizioni diverse, non dal tacitare le idee altrui».

«I PAZIENTI FATICANO A PARLARE»

Ricci ha introdotto il suo intervento affermando che la crescente difficoltà ad esercitare la libertà di manifestare il proprio pensiero ha conseguenze cliniche nell’ambito della psicanalisi: «I pazienti faticano a parlare per dire il loro problema anche perché la società impone sempre più ai singoli di indossare maschere. Che un soggetto riesca ad esprimersi in piena libertà è sempre più raro nella mia esperienza clinica, soprattutto fra i giovani».

Quindi ha spiegato perché gli è molto caro un aforisma di Karl Kraus:

«La libertà di pensiero ce l’abbiamo. Ora ci vorrebbe un pensiero».

«Il pensiero non c’è perché il politicamente corretto lo spegne sul nascere», ha spiegato Ricci. «Il politicamente corretto è un meccanismo sistematico di correzione del pensiero, che lo trasforma in slogan. Le persone vengono costrette a parlare per frasi fatte, per slogan. Le mie parole dovevano essere corrette, quando ho affermato che “La funzione di padre e di madre è essenziale e costitutiva del percorso di crescita”, perché discriminatorie nei confronti delle “famiglie arcobaleno”. La realtà è che il politicamente corretto impedisce l’esercizio della funzione del giudizio, che è specificamente umana, in nome della non discriminazione. Impone scelte binarie, esclude terze e quarte possibilità: o sei con gli oppressi, o sei con gli oppressori. Io sto con Theodor W. Adorno: “La libertà non consiste nello scegliere fra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta”».

LA CONFUSIONE TRA VIRTUALE E REALE

«Il politicamente corretto mortifica la soggettività», ha insistito lo psicanalista. «All’esercizio della libertà è sostituito il carnevale della libertà, dove è obbligatorio trasgredire. Ma questo è devastante per i legami sociali, perché fa prevalere il modello tecnocratico e contrattualistico della legge, anziché quello simbolico. Ha ricadute sulla politica: c’è un incrociarsi fra la logica della promessa (che è tipica della globalizzazione) e l’invasione del privato, della sfera intima della persona, del fóro interiore. Questa costante confusione fra fóro interno e fóro esterno, fra realtà e virtualità, fra pensiero e statistica si traduce in una manipolazione della soggettività di ciascuno, della realtà psichica di ciascuno».

«Oggi la discriminazione è l’accusa più grave che ci può essere fatta, ma la via della libertà è esattamente la via del riuscire a discriminare, nel senso di riuscire a giudicare. Senza giudizio non c’è nemmeno responsabilità, e un vuoto di responsabilità produce un destino ineluttabile. Chi si rivolge alla psicanalisi mette a tema il proprio apparente destino di depressione e malessere. La psicanalisi è una possibilità di ricominciare a tessere il proprio destino, ma ha bisogno della libertà del soggetto. Se il politicamente corretto la rende impossibile, anche l’analisi psicanalitica ne subisce le conseguenze».

IDENTITÀ E GENEALOGIA

Eugenia Scabini ha riproposto il suo cavallo di battaglia della generatività, provocata dal contenuto dell’accusa rivolta a Ricci: la presunta inaccettabilità dell’affermazione “La funzione di padre e di madre è essenziale e costitutiva del percorso di crescita”. «Ricci connette la libertà con la filiazione: questo rende il tema della libertà concreto. In cosa consiste l’essenza dell’identità del soggetto? Nel fatto di essere figli. Tutti siamo figli, tutti siamo stati generati da un maschile e da un femminile. L’uomo è costituito da un vincolo strutturale che è l’essere generato. Il vincolo fondamentale della vita dell’uomo non è tanto che dobbiamo tutti morire, ma che non abbiamo scelto noi la nostra nascita. L’essere umano è un concepito. Non nel senso, che sta prendendo piede, che è programmato, ma nel senso che venire al mondo avviene in un contesto di significati: non è un fatto meramente biologico, è sempre innervato di un senso che è quello della coppia dei genitori e della comunità in cui sono inseriti. Nasciamo con un bagaglio predeterminato, che non è solo biologico, che non dipende da noi: ci sono mandati familiari diversi da cultura a cultura, c’è l’imposizione del nome, ci sono predeterminazioni culturali che ci precedono. Allora tutto questo deve generare un senso di responsabilità nel genitore: deve chiedersi quanto sia pesante il fardello che imporrà al figlio con la nascita. Se per esempio non gli farà conoscere il padre, gli renderà impossibile quel lavoro di elaborazione a cui allude una famosa citazione da Goethe: “Quello che erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”».

«La libertà va vista attraverso la filiazione, ma oggi viviamo un rovesciamento: la libertà è concepita come un assoluto sciolto da ogni legame, come autodeterminazione. Eppure la verità è che noi nasciamo in una famiglia che non abbiamo scelto… Oggi la tecnologia applicata alla filiazione esaspera il discorso della libertà illimitata, offre un’illusione di falso infinito. Tu sai chi sei se sai da dove vieni, se hai una genealogia. Anche eventualmente in termini polemici, per criticarla. Oggi le tecnologie della riproduzione intervengono in un modo che rende impossibile il riconoscimento. Questo ci inquieta, perché come possiamo rielaborare la nostra storia se siamo nati da un utero in affitto e le madri sono due? Come possiamo riconoscere una cosa così fondamentale come l’identità di nostra madre se ci troviamo davanti a due mezze madri? Oggi la massima romana secondo cui la madre è sempre certa e il padre invece no è stata ribaltata: possiamo sempre sapere chi è il padre, ma non è più chiaro chi è la madre!».

NELLA MEMORIA VIVA DI ALTRI

Scabini ha concluso con una citazione dalla Lumen Fidei di Benedetto XVI: «La persona vive sempre in relazione. Viene da altri, appartiene ad altri, la sua vita si fa più grande nell’incontro con altri. E anche la propria conoscenza, la stessa coscienza di sé, è di tipo relazionale, ed è legata ad altri che ci hanno preceduto: in primo luogo i nostri genitori, che ci hanno dato la vita e il nome. Il linguaggio stesso, le parole con cui interpretiamo la nostra vita e la nostra realtà, ci arriva attraverso altri, preservato nella memoria viva di altri. La conoscenza di noi stessi è possibile solo quando partecipiamo a una memoria più grande». (n. 38)

Nelle conclusioni Giuseppe Zola ha preso spunta da quest’unica citazione del magistero ecclesiale fatta nel corso della serata per affermare che è urgente che la Chiesa tutta si renda conto dell’importanza di un impegno a difesa della libertà di manifestazione del pensiero, perché presto la libertà della Chiesa di annunciare il Vangelo potrebbe essere compromessa da attentati analoghi a quelli che hanno colpito Giancarlo Ricci.

@RodolfoCasadei

Foto viewimage/Shutterstock

Tags: Benedetto XVIeugenia scabinigiancarlo riccilibertàlibertà di espressioneliberta di pensieroPeppino Zola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Una delle opere di Gérard Venturelli esposte nella mostra “Vertigini della fuga“, al Forte di Santa Tecla, Sanremo, fino al 6 settembre 2023

«L’arte si ribella a questa alienazione collettiva in cui tutti devono assomigliarsi»

8 Agosto 2023
Pierfrancesco Favino

Parole perse / Beatitudine. Che cosa rende davvero felici?

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist