Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Liberia. A due mesi dalla fine di Ebola, si torna a mangiare «carne pericolosa»

L'ultima epidemia – 4.700 vittime nel paese – è iniziata dal contatto con un pipistrello infetto. La vendita di carne selvatica è ancora bandita ma «si vende dall'alba dei tempi, perché metterci in difficoltà?»

Leone Grotti
25/06/2015 - 15:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Liberia l’epidemia di Ebola si è conclusa, dopo oltre un anno, il 9 maggio 2015. Nei giorni successivi all’annuncio, nella capitale Monrovia si è festeggiato e si è pregato per le 4.700 persone uccise dal virus nel paese dall’aprile del 2014. La presidentessa Ellen Johnson Sirleaf, però, ha subito dichiarato che «il lavoro non è ancora finito». E aveva ragione.

CARNE SELVATICA. A quasi due mesi dalla liberazione dall’epidemia, che ha colpito anche Guinea e Sierra Leone per un totale di oltre 11 mila vittime, la carne degli animali selvatici della foresta è tornata sui banchi del mercato. Si pensa che il virus abbia contagiato i tre paesi africani dopo il contatto di un bambino con un pipistrello morto e infetto. Ora, agli angoli delle strade della Liberia, in tanti hanno ricominciato a vendere la carne di scimmie, antilopi, pipistrelli, procioni, roditori e tanti altri animali.

LEGGI ANCHE:

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023

«LA VENDO DA SEMPRE». Anche James Coleman, 35 anni, è tornato al suo vecchio lavoro: «Vendo questo tipo di carne al mercato dall’alba dei tempi», dichiara a Irin. «È quello che faccio per mantenere la mia famiglia e mandare i miei figli a scuola». Cacciare e vendere la carne di animali selvatici sono pratiche vietate in Liberia dal luglio 2014. Sono previste pene che comprendono anche il carcere. Durante l’epidemia, la paura di contrarre il virus ha fatto sì che il divieto venisse osservato nel paese. Ora però non è più così.

CONTROLLI SU OGNI AUTO. Musu Tomas vende la carne al mercato di Harbel, contea di Margibi, fin dagli anni Ottanta. Durante l’epidemia aveva smesso, ora ha ricominciato: «La polizia continua a prenderci di mira e a sequestrarci la carne. Dicono che il divieto è ancora valido. Ma Ebola non c’è più, quindi perché metterci in difficoltà in questo modo?». Gli ufficiali della sicurezza hanno l’ordine di controllare tutte le automobili: «Questa gente è testarda», dichiara un poliziotto a Irin, mantenendo l’anonimato. «Sequestriamo la carne, la bruciamo, ma continuano a portarla. Ecco perché controlliamo ogni auto».

POVERTÀ. Secondo gli esperti in Liberia, «il rischio di contrarre il virus dal contatto con questa carne è basso, in effetti, ma bisogna lo stesso fare attenzione». Anche perché l’ultima epidemia sarebbe scoppiata proprio così. Il problema è che molti abitanti sono troppo poveri per potersi permettere un altro tipo di carne. Korwu Guanue, 42 anni, la mangia da quando è nata: «Quando il governo ha dichiarato finita l’epidemia, ho festeggiato con i miei figli mangiando un panino pieno di carne selvatica. Non sono spaventata, i nostri genitori l’hanno sempre fatto senza mai prendere Ebola. Perché dovrebbe succedere ora? Io non posso farne a meno».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: africaebolaepidemiaguinealiberiapipistrellisierra leonevirus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist