Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Liberate gli schiavi moderni, fa bene all’ambiente»

«È tutto un problema di alberi»: l'unico modo per parlare del dramma della schiavitù moderna (gli sfruttati sono 45,8 milioni) è spiegare che fa male a Madre Natura

Leone Grotti
01/06/2016 - 13:11
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Liberate gli schiavi moderni, fa bene all’ambiente. Come argomentazione non è granché, ma puntare su ecologia e clima sembra l’unico modo per guadagnarsi un titolo sulla Cnn e sui più importanti giornali del mondo.

45,8 MILIONI DI SCHIAVI. Il 31 maggio il Global Slavery Index ha rivelato che nel mondo lavorano ancora 45,8 milioni di schiavi moderni (qui la storia di uno di loro). La maggior parte è sfruttata in Asia, il record è detenuto dall’India con 18,3 milioni. Anche se il fenomeno è purtroppo in aumento – gli schiavi nel 2014 erano 35,8 milioni – la notizia non ha interessato granché il mondo dell’informazione, ma Kevin Bales ha trovato il modo di renderla appetitosa. Spostando l’attenzione dagli uomini agli alberi.

LEGGI ANCHE:

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023

ESPERTO E BENEFATTORE. Bales è un campione della battaglia per liberare gli schiavi: ha fondato l’associazione Free the Slaves, è professore di Schiavitù contemporanea all’Istituto Wilberforce, specializzato nel tema, ha scritto libri e soprattutto ha contribuito a liberare centinaia di queste persone sfruttate nel mondo. Bales, dunque, è un benefattore. Ma non è un ingenuo e deve aver capito quali sono i temi che vanno oggi per la maggiore.

«TUTTO UN PROBLEMA DI ALBERI». Ecco perché il suo articolo sulla schiavitù moderna comincia con queste parole: «È tutto un problema di alberi». Non di uomini, sfruttatori o sfruttati che siano, di alberi. E di Co2. Sì, perché Bales, «dopo 15 anni passati a studiare e a scrivere sul fenomeno della schiavitù moderna», ha scoperto che c’è un «forte legame tra schiavitù e distruzione ecologica». Sempre più spesso, cioè, gli schiavi vengono usati per fare danni all’ambiente. La deforestazione selvaggia è solo un esempio.

SCHIAVITÙ E CO2. L’allarme in effetti è terribile: «La schiavitù è uno dei principali fattori che contribuiscono al cambiamento climatico». Di più: «Se la schiavitù fosse un paese, avrebbe una popolazione di almeno 35 milioni di persone e sarebbe il terzo più grande per emissioni di Co2». Bisogna fare qualcosa per impedire che «la schiavitù distrugga l’ambiente» e fermare gli schiavisti che «non si preoccupano né delle persone, né della natura e distruggono entrambi».

schiavi-ambiente-cnn

MALI DIVERSI. Deforestazione e schiavitù sono senza dubbio due mali. Vederli equiparati però fa uno strano effetto: dobbiamo liberare gli schiavi per salvare Madre Natura o combattere la schiavitù è un bene in sé? E gli schiavisti sono così cattivi da trattare male uomini e alberi o, proprio perché sfruttano addirittura il genere umano, non possono che sfruttare anche il regno animale e vegetale? La confusione è più che confermata dal fatto che la Cnn, per illustrare l’articolo, non mette la foto di uno schiavo, ma di un albero tagliato.

UOMINI E ALBERI. Bales è più attento agli uomini che agli alberi ed è triste che l’unico modo che ha trovato per far parlare degli uomini sfruttati sia quello di collegarli alla distruzione dell’ambiente. Tanto che, scrive nel finale del pezzo, «gli schiavi liberati potrebbero essere pagati per ripiantare gli alberi nelle foreste che sono stati costretti a distruggere». Liberarli avrebbe un «costo», pagarli pure, ma questi sarebbero «coperti» dai vantaggi derivanti dal miglioramento del clima. «Se guardiamo attentamente alla schiavitù e al cambiamento climatico, ci sono nuove strade per ridurre entrambi», proteggendo uomini e alberi. E noi che ci saremmo accontentati di salvare i primi.

@LeoneGrotti

Tags: Climacnnco2deforestazioneschiavi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist