Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Europa abbia il coraggio di difendere gli armeni»

Lo storico francese Colosimo sul conflitto nel Nagorno Karabakh: «Erdogan vuole restaurare il dominio ottomano, ma gli armeni hanno diritto alla loro terra. E sono culturalmente europei»

Redazione
12/10/2020 - 12:48
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
armeni protesta turchia

«Tra i cristiani d’Oriente, soltanto gli armeni reggono il paragone biblico e storico con gli ebrei, sia per la loro identità che per il loro destino. Anche loro formano indistintamente un popolo, una lingua, una fede. Anche loro hanno una terra e una diaspora. Anche loro sono sopravvissuti a una indicibile catastrofe che mirava al loro sterminio. Anche loro, in quanto testimoni nella loro carne del secolo della disumanità, interrogano l’intera umanità con la loro esistenza minacciata alla radice». È quanto scrive in un commento per il Figaro lo storico francese Jean-François Colosimo, spiegando perché l’Europa non può non interessarsi dell’Armenia e del conflitto che dal 27 settembre investe il Nagorno Karabakh, attaccato dall’Azerbaigian con il sostegno della Turchia.

IL PROGETTO NEO-OTTOMANO DI ERDOGAN

Secondo lo storico, «dal modo in cui giudichiamo questo conflitto, noi giudichiamo noi stessi». Perché gli armeni abitano il Nagorno Karabakh e lo difendono con le unghie e con i denti, si chiede Colosimo? «Perché sono a casa loro» e non hanno intenzione di essere cacciati, anche una volta, dalla loro terra.

Ricordando il genocidio di un milione e mezzo di armeni, progettato e attuato con calcolo disumano dall’Impero ottomano nel 1915, Colosimo spiega che la Turchia continua ad attaccare gli armeni perché è proprio dalle ceneri del genocidio «che è stata creata la Turchia». Ma anche perché «con la loro eliminazione, Ankara ha guadagnato molti territori» e ora, attaccando l’Armenia, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan spera di «restaurare il dominio ottomano, dominando l’Umma musulmana e mettendosi a capo di una internazionale islamista».

LEGGI ANCHE:

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Erdogan

Svezia e Finlandia nella Nato, le condizioni di Erdogan sono sempre più grottesche

7 Giugno 2022

IL CORAGGIO DELLA VERITÀ

Se «l’ambizione del presidente Erdogan è chiara», mettersi alla testa di un impero neottomano, l’Europa deve decidere come affrontare l’aggressione agli armeni. «Come avrebbe reagito la coscienza universale», si chiede Colosimo, «se la Germania avesse inviato droni e mercenari per aiutare un’ipotetico jihad finale contro Israele?». Al momento, «tra tutti i politici occidentali, soltanto Macron ha denunciato con forza la corsa verso l’abisso del presidente Erdogan. Noi non possiamo dimenticare che gli armeni sono sempre stati culturalmente europei e che lo sono ancora di più oggi che versano il loro sangue per fermare la barbarie. Non è allora urgente che il capo dello Stato francese faccia appello ai suoi partner a Bruxelles perché l’Armenia venga integrata nell’Unione Europea? Sarebbe un segnale e la dimostrazione che la diplomazia può averla vinta sulla guerra. A condizione che abbia il coraggio della verità».

Foto Ansa

Tags: armeniarmeniaerdogannagorno karabakhTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Erdogan

Svezia e Finlandia nella Nato, le condizioni di Erdogan sono sempre più grottesche

7 Giugno 2022
Ilham Aliyev e Luigi Di Maio

Come credete che userà i vostri euro il dittatore Aliyev, flagello degli armeni?

6 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist