Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Letta incontra Napolitano: di cosa parleranno

Oggi pomeriggio l'incontro tra premier e presidente della Repubblica, in cui si deciderà quando si voterà la fiducia, ma si parlerà anche di riforma elettorale e del senato e della riduzione del numero di parlamentari

Chiara Rizzo
02/12/2013 - 17:03
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Confermato per oggi pomeriggio l’incontro tra il premier Enrico Letta e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che si terrà al Quirinale: a preannunciarlo era stato lo stessa Letta, venerdì, da Vilnius, dove si trovava per stringere nuovi accordi commerciali per l’Italia. Letta è stato informato dell’incontro che venerdì si era tenuto tra Napolitano e una delegazione di Forza Italia, in cui il presidente aveva fatto presente che ci sarebbe stato il passaggio parlamentare, per “vidimare” la fiducia al governo di larghe intese, dopo la decadenza di Berlusconi. Il premier ha anticipato la richiesta di posticipare il passaggio parlamentare a dopo le primarie del Pd dell’8 dicembre.

AGENDA 2014. Letta nel corso del colloquio di oggi probabilmente sottoporrà anche al preisdente della Repubblica l’agende delle riforme che vorrebbe varare nel 2014 in accordo con il Quirinale, con una strategia d’attacco rispetto al nuovo assetto dell’opposizione che ha visto l’ingresso nelle sue fila di Forza Italia. Letta escluderebbe l’ipotesi di un rimpasto governativo, fatta eccezione per quei pochi sottosegretari di Forza Italia (o alleati) che si sono dimessi.

RIFORME COSTITUZIONALI. Piatto forte del giorno nell’incontro al Quirinale è sicuramente il tema delle riforme costituzionali: dalla modifica del bicameralismo alla riduzione del numero dei parlamentari alla modifica, soprattutto, della legge elettorale. Quest’ultimo è il tema più scottante, dal momento che proprio domani, 3 dicembre, la Corte costituzionale si pronuncerà sull’ammissibilità del ricorso contro il Porcellum. Già oggi in Senato è partita la corsa contro il tempo e si conta di avere qualche novità intorno alle 20 quando inizierà la riunione della commissione I Affari costituzionali che deve votare un ordine del giorno Calderoli favorevole al ritorno al Mattarellum con un premio di maggioranza. A Palazzo Madama c’è però scetticismo sul fatto che stasera si arrivi al dunque, prima delle primarie Pd e del voto di fiducia al governo. Per quanto riguarda le altre modifiche alla Costituzione, si tende ad escludere l’idea di istituire un Comitato per una procedura di revisione costituzionale accellerata, dato che mancherebbero i numi dopo il forfait di Forza Italia alla pattuglia governativa. L’ipotesi alternativa sarebbe un disegno di legge costituzionale, che sarebbe approvato con procedura normale, e che prevederebbe una sola Camera e il Senato trasformato in camera delle autonomie e delle Regioni.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LA PATTUGLIA DEI SOTTOSEGRETARI. Al momento, dopo la decadenza di Berlusconi e il passaggio ufficiale di Fi all’opposizione, si sono dimessi però solo due dei sei sottosegretari fedelissimi a Berlusconi: Gianfranco Micciché, sottosegretario alla Semplificazione, e quello agli Affari regionali e autonomie, Walter Ferrazza (del Mir). La sottosegretaria al Lavoro Jole Santelli ha presentato le dimissioni nelle mani di Berlusconi, ma non ancora a Palazzo Chigi. Nessuno degli altri rinuncia o intende rinunciare all’incarico.

Tags: enrico lettafiduciaforza italiaGiorgio NapolitanoMatteo RenziPdRomaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist