Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Egitto vota il suo presidente, anche se non sa a che cosa serve

Il 23 e il 24 maggio è tempo di presidenziali. Tredici i candidati, cinque i favoriti, uno il prescelto: Fotouh, islamista moderato. Peccato che non ci sia ancora una Costituzione.

Leone Grotti
22/05/2012 - 15:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le prime elezioni presidenziali della storia dell’Egitto sono alle porte. Il 23 e il 24 maggio gli egiziani si recheranno alle urne per eleggere uno dei 13 candidati che hanno deciso di intraprendere la corsa alla presidenza. Il voto degli egiziani all’estero si è già chiuso e ha riportato una netta vittoria dell’uomo dei Fratelli Musulmani, Mursi, nei paesi islamisti e quella di Fotouh, cacciato dai Fratelli Musulmani perché voleva candidarsi quando ancora il gruppo non aveva deciso se presentare un proprio esponente, nei paesi democratici.

Dei 13 candidati, solo cinque hanno qualche speranza di farcela: i già citati Mursi e Fotouh, insieme ai laici Moussa, Shafiq e Sabbahi. Su tutti è in vantaggio Fotouh, appoggiato dagli estremisti islamici del partito della luce, i salafiti, da alcuni cristiani ortodossi e da molti rivoluzionari. L’ex fratello musulmano si è presentato come un islamista moderato, che ritiene che l’Egitto debba “solo” ispirarsi ai principi della Sharia, e non assumerla come legge. Ma, come ha dichiarato nel primo dibattito televisivo della storia tra due candidati egiziani, ha detto su Israele in modo molto poco moderato: «Israele è un nemico occupante, che possiede 200 testate nucleari, che non rispetta le decisioni internazionali e attacca i simboli religiosi. La maggioranza degli egiziani ritiene Israele un nemico. L’accordo con Israele (Il trattato di pace del 1979, ndr) dovrebbe essere rivisto, le sezioni che sono contro il nostro interesse dovrebbero essere subito rimosse».

Chi teme la vittoria degli islamisti e vuole un presidente con esperienza politica, soprattutto vista la gravissima crisi economica che sta attraversando il paese, punterà sugli ex del regime di Mubarak: prima di tutto Moussa, ex ministro degli Esteri dell’Egitto, e in seconda battuta Shafiq, ex premier. Ma un candidato islamista resta il vincitore più probabile, soprattutto dopo che un importante commissione islamica, il Comitato di giurisprudenza per i diritti e le riforme, ha emanato una fatwa contro tutti i musulmani che voteranno un candidato che non si propone di applicare la Sharia in Egitto.

LEGGI ANCHE:

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

Le elezioni dovrebbero segnare anche un altro importante avvenimento nella storia del paese nordafricano: il Consiglio supremo delle forze armate, che comanda di fatto il paese, dovrebbe dimettersi e lasciare finalmente il potere in mano a un governo civile. La promessa fatta dai generali è che avrebbero ceduto il potere alla fine di giugno, dopo la nomina di un presidente da parte del popolo, e ieri un generale in pensione ha confermato che l’esercito non cambierà idea.

È tutto pronto dunque per le prime presidenziali della storia del mondo arabo. Resta un piccolo neo: nessuno sa quale ruolo spetterà al presidente in Egitto, visto che il paese non ha ancora redatto una Costituzione. Nessuno sa quali poteri spetteranno al presidente e se potrà quindi mantenere quanto promesso in campagna elettorale .

@LeoneGrotti

Tags: costituzioneEgittoegitto costituzioneegitto elezioniElezionifotouhmoussapresidenzialishafiq
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022
Ron DeSantis ha trionfato in Florida

DeSantis, il trionfatore delle midterm che ha «ucciso l’ideologia woke»

10 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist