Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tremila scienziati protestano per la legge ultra-animalista che salva le cavie e uccide la ricerca

Ricercatori e docenti chiedono la revisione della "restringi-vivisezione": «Troppi limiti, violate le direttive Ue. Regole che non si usano neanche coi bambini»

Redazione
13/08/2013 - 17:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una bella fetta del mondo della ricerca è sul piede di guerra contro la legge “restringi-vivisezione”, approvata dalla Camera lo scorso 31 luglio, che impone nuove limitazioni alle sperimentazioni in laboratorio sulle cavie. Tante le sigle mobilitate contro la decisione del governo, da Telethon ad Airc, da Aism all’Alleanza contro il Cancro: in poche settimane sono stati più di tremila gli scienziati che hanno sotto scritto gli appelli contro questa norma. «La legge mina il progresso della scienza», è l’allarme che lanciano.

OLTRE LE DIRETTIVE UE. Secondo i ricercatori contrari alle nuove misure, il testo sotto accusa violerebbe anche i vincoli imposti dall’Europa. La “restringi-vivisezione” accoglie infatti quelle che sono le direttive emesse nel 2010 dall’Unione Europea in materia di sperimentazione sugli animali, ma introduce divieti e regole ancora più restrittivi, cosa esplicitamente esclusa da Bruxelles. La legge italiana vieta, ad esempio, l’allevamento di cani, gatti e primati, oltre agli xenotrapianti e alle ricerche sulle tossicodipendenze. Inoltre obbliga a somministrare alle cavie un sedativo per bocca prima di ogni iniezione, cosa che, spiega a Repubblica Giuliano Grignaschi dell’Istituto di ricerca Mario Negri di Milano, «non si fa neanche con un bambino».

RICERCATORI COSTRETTI A MIGRARE. La riforma, secondo gli addetti ai lavori, rischia di mettere in grave difficoltà tutto il settore della sperimentazione. «La ricerca biomedica oltre a rappresentare la speranza di vita e di una miglior qualità della stessa per milioni di persone malate, rappresenta anche una straordinaria occasione di sviluppo e di lavoro qualificato per migliaia di giovani ricercatori, altrimenti costretti a mettere a frutto altrove le competenze acquisite in Italia». Così recitava l’appello lanciato non più di tre settimane fa – quando ancora la legge era in discussione – da una decina di scienziati al ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza. Ora che il testo è approvato i ricercatori minacciano di avviare una procedura d’infrazione all’Unione Europea.

LEGGI ANCHE:

Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022

LO XENOTRAPIANTO. «Da sola, quella norma cancella l’intera ricerca sulle terapie contro il cancro. L’Italia si prepari a chiudere il 60 per cento della sua attività in campo oncologico e tutti gli studi sulle staminali», avverte Pier Giuseppe Pelicci, direttore dell’oncologia sperimentale dello Ieo di Milano. Il riferimento di Pelicci è al divieto di xenotrapianto, pratica usata per sperimentare tanti trattamenti contro i tumori e che consiste nel trapianto di un piccolo numero di cellule malate dell’uomo nei roditori. La speranza è che il governo faccia un passo indietro e riabbracci la direttiva europea, equilibrata secondo tanti scienziati: «Il testo ruota attorno a due presupposti», dice sempre a Repubblica Francesca Pasinelli, direttrice generale di Telethon. «Che la sperimentazione su un essere vivente sia necessaria prima dell’approvazione di una terapia. E che salvare una vita umana sia più importante che salvare una vita animale».

Tags: cavieGreen Hilllaboratorimaria chiara carrozzaprotesta ricercatorirepubblicarestringi-vivisezionericercaricercatorisperimentazione animalitelethontest animalitest laboratoriovivisezionexenotrapianto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Humpty Dumpty

La legge di Humpty Dumpty nel paese delle meraviglie dove proliferano u, *, @ e ə

15 Dicembre 2021
La sinistra disprezza Ricolfi chiamandolo “maschio bianco etero”, categoria che per i pro Ddl Zan ha i giorni contati (foto Ansa)

Che spettacolo, la bolla che si sente offesa da Ricolfi dà ragione a Ricolfi

3 Novembre 2021
Talebani festeggiano per la vittoria in Afghanistan

La verità sui talebani che l’Occidente non riesce ad accettare

9 Settembre 2021
La raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale a Roma

Eutanasia, o della medicina a immagine e somiglianza di Repubblica

1 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]pi.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist