Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’economia va male? Il Regno Unito taglia tasse, spesa pubblica e concede aiuti per comprare casa

Il Pil crescerà meno del previsto, e gli inglesi che fanno? Tagliano le tasse, aiutano le imprese, le famiglie numerose, chi ha pensioni minime. Pure la birra costerà un cent meno

Redazione
21/03/2013 - 15:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il nostro problema come Paese  non è l’imposizione fiscale troppo bassa, ma la spesa eccessiva del governo». «Questo pensa la gente e questo penso io». Le parole usate dal Cancelliere dello Scacchiere britannico George Osborne, in vista del varo della finanziaria britannica del 2013, sintetizzano quello che è il piano del governo inglese per far riprendere l’economia del Regno Unito. Tagli alla spesa pubblica e soprattutto tagli alle tasse sulle imprese.
Il ministro dell’economia inglese spiega le ragioni dell’intervento con il cambiamento in negativo delle previsioni economiche per gli anni a venire. Il prodotto interno lordo del paese, nel 2013 crescerà soltanto dello 0,6 per cento, la metà del previsto, mentre il debito pubblico raggiungerà l’86 per cento del Pil nel 2016 prima di iniziare a scendere.

TAGLI ALLE TASSE. Con questa manovra, la tassa sulle imprese britannica sarà la più bassa fra tutte quelle delle economie più grandi del mondo. Osborne diminuirà la corporate tax nel 2015 fino al 20 per cento, cioè di ben otto punti dal 2009.  Ci saranno sostegni per le famiglie, nuove assunzioni e una decurtazione di 200 sterline l’anno per i contributi che pagano le aziende ai dipendenti. Da aprile 2014, gli inglesi non dovranno pagare l’imposta sul reddito per le prime 10 mila sterline di stipendio. Previsti sostegni alle famiglie di basso reddito e numerose e per chi gode di pensioni minime. Una serie di norme definite “help to buy”, in ricordo di quelle promosse da Margaret Thatcher “right to buy”, comprendono garanzie pubbliche a sostegno di mutui ipotecati per un totale di 130 miliardi di sterline. Il Cancelliere ha deciso di agevolare con esenzioni mirate lo sviluppo dello shale gas, lo sfruttamento dei brevetti e la ricerca. Da ultimo diminuirà di un centesimo a pinta l’aliquota sulla birra (ma salirà quella di altri alcolici).

TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA. George Osborne ha confermato di non volersi scostare dalla politica di austerity nel settore pubblico tenuta fino a oggi. I tagli alla spesa pubblica dovranno garantire 11,5 miliardi di sterline. Altri tagli (sanità e istruzione esclusi) porteranno in cassa 3 miliardi di sterline destinati al rilancio delle infrastrutture. Gli stipendi dei dipendenti statali cresceranno meno degli altri. Per quanto riguarda la politica monetaria, il governo britannico cercherà di promuovere un’inflazione stabile e bassa. L’obiettivo della Bank of England rimarrà l’inflazione al 2 per cento. Inoltre la banca centrale inglese dovrà dare comunicazione al mercato sulle misure di politica monetaria che deciderà di assumere.

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

L’emergenza non è quella che pensate

9 Febbraio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020
Tags: corporate taxcrisi economicageorge osborne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

L’emergenza non è quella che pensate

9 Febbraio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020
Planimetria di un immobile

Perché il mercato immobiliare sembra essere immune al virus

21 Ottobre 2020
Luigi Di Maio alla presentazione della card per il reddito di cittadinanza

Non c’è niente di bonus

15 Ottobre 2020
Artigiano al lavoro

Promuoviamo il lavoro buono

15 Ottobre 2020
Allestimento dello studio in cui si è svolto il dibattito Trump-Biden

Usa 2020. Com’è dura crederci ancora

15 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist