Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Le ragioni per cambiare la Costituzione che non sono presenti nella riforma

La Carta non è la più bella del mondo, ne conosciamo limiti e inadeguatezze. Ma il ddl Renzi-Boschi la peggiora sensibilmente

Alfredo Mantovano
14/11/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Slogan e realtà. Fra i primi, quello che il presidente del Consiglio, col suo consueto garbo, adopera con più frequenza: i sostenitori del No non hanno nulla da proporre in alternativa, difendono un passato che ha mostrato tanti limiti, e per questo sono soltanto vecchi arnesi da rottamare e ostacoli allo sviluppo dell’Italia, che invece il governo in carica persegue con generosità e decisione. Certo, se i sostenitori del No sono i rispettabili signori con i quali il premier accetta di confrontarsi in tv, verrebbe anche la tentazione di dargli ragione.

Come tutte le tentazioni, pure questa può essere respinta se si considera che: a) è lo stesso premier a scegliere per i confronti gli interlocutori per il No che meglio diano l’idea del paleolitico superiore (altrimenti avrebbe accettato il dibattito con Massimo Gandolfini, nei cui confronti inizialmente lo stesso Renzi aveva lanciato la sfida, salvo poi ritrarsi); b) vi è una fascia significativa di italiani per il No che non sono entusiasti della Costituzione attuale, non la ritengono “la più bella del mondo”, ne conoscono limiti e inadeguatezze, e però sono altrettanto convinti che la riforma sottoposta a referendum la peggiori sensibilmente, e per questo vada stoppata.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022

Stiamo però agli slogan: voi dite No e basta, accusa il presidente del Consiglio. E chi l’ha detto? L’intera storia repubblicana e le novità intercorse dal 1948 a oggi rendono necessaria una riforma costituzionale seria. Ma su quali punti qualificanti?

1. Nel 1948 le istituzioni europee non esistevano neanche in nuce. La prima di esse, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, viene costituita nel 1954. Oggi si stima che l’80 per cento delle norme che disciplinano la nostra vita quotidiana sia di provenienza comunitaria. Nella Costituzione italiana l’esistenza di un ordinamento europeo, sovraordinato a quello nazionale, è ignorato per la semplice ragione che 70 anni fa non c’era. Ma la sua consistenza e la sua prevalenza qualitativa e quantitativa impongono la revisione delle norme costituzionali, per rendere più chiari e precisi i meccanismi – in salita – di collaborazione nazionale alla formazione delle norme europee e – in discesa – di corretto recepimento di queste ultime. Nella riforma, a parte l’individuazione di una scombiccherata partecipazione del nuovo Senato su questo versante, il tema non è nemmeno sfiorato.

2. Nel 1948, con le rovine della guerra ancora da rimuovere e con strumenti tecnologici meno invasivi di quelli attuali, beni oggi individuati come prioritari non comparivano neanche all’orizzonte. Si pensi per tutti alla privacy, e al peso che essa ha assunto in settori cruciali, dalla sanità alla sicurezza. La riforma non si è posta il problema di dare spazio al proprio interno alla disciplina fondamentale di beni giuridici come questo.

3. Nel 1948 quando si parlava di matrimonio si pensava a un uomo e a una donna e si dava per scontato che il diritto alla vita fosse prioritario e prevalente nell’ordinamento: per questo la Costituzione non contiene l’esplicita menzione della tutela della vita – era scontato che fosse la premessa per il godimento di tutti gli altri diritti – né, a proposito della famiglia, la precisazione che essa si forma quando si sposano un uomo e una donna. In un ordinamento nel quale cominciano a essere depositati provvedimenti giudiziari di riconoscimento dell’utero in affitto, è fuori luogo rendere esplicito in Costituzione ciò che 70 anni fa era dato per acquisito? Ma anche questo non trova riscontro nella riforma.

4. Nel 1948 la magistratura non pretendeva – neanche in proprie componenti minoritarie – di creare il diritto prima del Parlamento, come invece accade da qualche decennio. L’esigenza di un equilibrio fra i poteri dello Stato, che renda più marcati i confini dell’uno e dell’altro, è un problema di democrazia, purtroppo ignorato dalla riforma.

Nell’indicare alcune delle piste di approfondimento di una vera riscrittura della Costituzione, si è “vecchi” e legati agli schemi del passato o si guarda con realismo ai problemi del presente?

Foto Ansa

Tags: Massimo GandolfiniMatteo Renzireferendum costituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist