Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lavoro, «una realtà meno rosea di quella dipinta da molti» (Renzi, per esempio)

«Con il Jobs Act l'Italia riparte», ha esultato Renzi. Ma a ben vedere i dati Istat sembrano dare ragione alle analisi preoccupate degli studiosi di Adapt

Pier Giacomo Ghirardini
07/11/2015 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

fiera-lavoro-torino-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Pier Giacomo Ghirardini contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat il 30 ottobre, dopo la crescita registrata negli ultimi tre mesi (pari a 166 mila occupati tra giugno e agosto), a settembre 2015 la stima degli occupati è diminuita dello 0,2 per cento (-36 mila unità). Guardando infatti ai dati destagionalizzati – gli unici che consentono un confronto fra mesi contigui perché depurati, appunto, dagli effetti dei fenomeni di stagionalità – gli occupati sono tornati a diminuire passando da 22 milioni 581 mila a 22 milioni 545 mila unità. I dati più recenti mostrano quindi che gli occupati sono in calo e tale calo riguarda sia i dipendenti (-26 mila) sia gli indipendenti (-10 mila).

LEGGI ANCHE:

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

Certo, non si tratta di una catastrofe, ma questa informazione congiunturale non può giustificare la soddisfazione con cui il governo ha salutato l’ultimo rilascio dei dati mensili sulle forze di lavoro: «Il Jobs Act ha restituito credibilità a livello internazionale, ma soprattutto ha creato opportunità e posti di lavoro stabili. È la volta buona, l’Italia riparte», ha commentato il premier.

A ben vedere ciò che ha offerto il pretesto per questa esultanza è che il tasso di disoccupazione (pari all’11,8 per cento) è calato di un decimo di punto percentuale rispetto ad agosto: una grande notizia nel paese della crescita dello “zero virgola”. Ma il punto, come ci confermano i dati Istat di settembre, è che i disoccupati rimangono tuttora solidamente attestati sopra i 3 milioni di unità (3 milioni e 16 mila, per la precisione), e che l’assai limitata erosione di questa montagna parrebbe dipendere più dallo scoraggiamento di chi smette di cercare lavoro perché ha la quasi certezza di non trovarlo che dalla ripresa di cui si parla così tanto. L’Istat mostra come la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (ossia chi non lavora né cerca lavoro, benché in età da lavoro) sia aumentata a settembre dello 0,4 per cento (ben 53 mila inattivi in più in un solo mese).

Verrebbe da chiedersi se non abbiano per caso ragione gli studiosi di Adapt (la scuola fondata da Marco Biagi), che parlano di una «realtà meno rosea e lineare di quella dipinta da molti osservatori negli ultimi mesi» e sottolineano come siano stati «spesi 15 miliardi di euro (forse 20) per non incidere in alcun modo sulla vera priorità italiana, anche in termini di produttività, e cioè incrementare il numero di occupati».

Un’opinione peraltro condivisa da Maurizio Sacconi, presidente della Commissione lavoro del Senato, che rimarca infine che «la produttività si fa con le nuove tecnologie e collegando ad essa i salari». Saranno impressioni di settembre.

Foto Ansa

Tags: disoccupazioneIstatJobs actLavorooccupazionePier Giacomo Ghirardini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist