Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lavagna. «Parlare di bigottismo omicida della madre è un discorso aberrante»

Intervista a Osvaldo Petris (San Patrignano) sul caso del 16enne suicida: «Come si può accusare una mamma che ha il coraggio di parlare così? I nostri ragazzi ci dicono che i muri li hanno salvati»

Leone Grotti
21/02/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

ragazzo-suicida-lavagna-ansa

La tragedia di Lavagna? Il Corriere della Sera parla di «bigottismo e proibizionismo omicida». In un incredibile articolo contenuto nel webreportage “Come reagire di fronte a un figlio che si fa le canne”, l’articolista Andrea Noseda firma un durissimo attacco contro la madre, accusata di aver provocato il suicidio del figlio, chiamando la guardia di Finanza per una «storia che contiene 10 grammi di fumo, il soggetto perfetto per una risata tra amici».

L’ARTICOLO DEL CORRIERE. Nella lettera, indirizzata nella finzione al 16enne che si è gettato dal balcone, Noseda scrive: «Non so se tua mamma sia cattiva, non lo credo affatto, sono certo che ti volesse anche molto bene. Però si vede che il germe di quel bigottismo era cresciuto in lei in modo incontrollato e irragionevole dalle sue parole al tuo funerale. Ha detto: vi vogliono far credere che fumare una canna è normale, che andare sempre oltre è normale. Qualcuno vuol soffocarvi […] ragazzi non sballatevi! Ha detto anche che la finanza l’ha chiamata lei e che non se ne pente. (…) Tua mamma sbaglia, spero che se ne renda conto. La colpa era di chi era pronto a giudicarti, a emarginarti, a puntarti un dito addosso. La colpa è degli stati che l’hanno vietata [la marijuana] e hanno sempre preferito condurre campagne di demonizzazione e perseguire scopi punitivi, piuttosto che programmi di aiuto e recupero».

RISPOSTA DI SAN PATRIGNANO. Questo articolo del Corriere, come tanti altri, è a detta di Osvaldo Petris, membro del comitato di gestione di San Patrignano, «una speculazione disarmante, che non tiene conto della realtà concreta dei fatti e della solitudine e della difficoltà di una madre che vede il figlio allontanarsi dalla bellezza della vita e dalle sue responsabilità. Come si può accusare una mamma che ha il coraggio di parlare così e che ha tutta la solidarietà di San Patrignano?».

LEGGI ANCHE:

Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022

NESSUNA CREDIBILITÀ. San Patrignano ha aiutato a uscire dall’incubo della dipendenza 25 mila ragazzi. Attualmente ne ospita 1.322 in comunità e solo nel 2014 ha fatto risparmiare allo Stato 32 milioni di euro. «La continua speculazione sul fatto che la cannabis non fa niente, che liberalizzare aiuta, che la mamma è stata rigida: questi sono discorsi aberranti che fanno del male ai ragazzi. Chi dice ai ragazzi: “Ma sì, fumati una canna”, che credibilità può avere ai loro occhi?».

corriere-lavagna

«I MURI SALVANO». Solo nel 2016 sono entrati in comunità «da noi dieci ragazzi per problemi legati esclusivamente alla marijuana. Io voglio dire con chiarezza che a San Patrignano la maggior parte dei ragazzi e ragazze riescono a ricostruire la loro vita grazie ai muri che la famiglia o le persone di buon senso hanno eretto davanti a loro, costringendoli a scontrarsi. E sono loro, non io, a dire che quei muri sono stati la salvezza, perché così hanno smesso di proseguire nel loro percorso di devianza e chiusura».

«SERVONO MESSAGGI CHIARI E DIALOGO». Il problema, continua Petris, non è semplicemente la droga: «A prescindere dal fatto che una canna fa male, soprattutto nell’età della formazione, perché procura danni neurologici, parlare di liberalizzazione davanti a un caso come quello di Lavagna lancia un messaggio di permissivismo sbagliato. I ragazzi a 14-15-16 anni hanno bisogno di messaggi chiari, anche di regole, e di dialogo. Bisogna sempre aiutarli a raccontarsi, anche se si negano e sembra che vogliano l’opposto. La droga infatti è la conseguenza di un disagio, mai la causa».

I VERI DROGATI. Ecco perché, conclude, «noi di San Patrignano speriamo di incontrare presto questa mamma, perché sentiamo il dovere di farle sentire il nostro affetto e la nostra solidarietà. Su questi temi dobbiamo ascoltare chi vive sulla propria pelle il dramma della droga e non chi si riempie la bocca di giudizi condizionati da ideologie incomprensibili. Se la droga è tutto ciò che fa perdere lucidità e nel quale ci si rifugia, i veri drogati sono coloro che speculano su situazioni tragiche per rivendicare un’ideologia incomprensibile: quella favorevole alla liberalizzazione».

“PER I NOSTRI FIGLI”. Ed è per aiutare gratuitamente ragazzi come il giovane di Lavagna che quest’anno San Patrignano ha lanciato la raccolta fondi “Per i nostri figli”. L’obiettivo è riqualificare e ampliare i due centri per minori all’interno della comunità che si occupano dei giovanissimi caduti nel mondo della dipendenza. Per partecipare alla campagna, dal 17 febbraio al 13 marzo sarà sufficiente inviare un SMS da cellulare al numero solidale 45518 per donare 2 euro, o chiamare da rete fissa per donare 5 e 10 euro.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cannabisCorriere della SeradrogaLavagnamarijuanasan patrignano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022
Pianta di cannabis

Che libertà è quella di spacciare come bene la coltivazione del nulla?

9 Maggio 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist