Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’autocritica repubblicana dopo la vittoria di Obama: riconquistare il voto degli ispanici

Il dato che fa riflettere tutto il Gop è il voto degli ispanici spostato sempre più a sinistra. Per l'opinionista Campos «ci vorrà tempo ma possiamo farcela».

Benedetta Frigerio
26/11/2012 - 8:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il risultato di queste elezioni è che dobbiamo impegnarci con ancor più energia e impegno non solo in politica ma nella nostra vita quotidiana per far si che i valori su cui il nostro paese è prosperato possano continuare a vivere». Sono le parole, successive alla vittoria di Obama, di Rick Santorum, il politico repubblicano che rischiava di soffiare il posto a Mitt Romney nella corsa presidenziale.

RIPARTIRE DAL BASSO. Dopo la vittoria di Obama, il dato più commentato è stato quello relativo alla posizione del Gop sull’immigrazione che ha contribuito a spostare a sinistra il voto degli ispanici. Santorum ha chiarito che gli immigrati, anche quelli ispanici vicini per tradizione ai valori della vita e della famiglia, non possono essere dimenticati: «Dobbiamo concentrarci di più sull’educazione (…) invece che aspettare che il governo risolva i nostri problemi, dobbiamo amare i nostri vicini e far leva sull’aiuto reciproco nelle nostre comunità, nelle chiese, nelle scuole e nelle istituzioni locali», perché «questi sono i luoghi attraverso cui ciascuno di noi può influire».
Altri repubblicani si sono resi conto della necessità di guardare alla crescente popolazione ispanica. Ron Kaufman, stratega esperto e consigliere di Romney, ha parlato della necessità di «cambiare toni per spiegare più a fondo l’opposizione a certe istanze senza apparire intolleranti». Altri repubblicani, davanti all’uso che Obama ha saputo fare dei media, si sono chiesti come muoversi in tal senso.

L’ANALISI DI UN’ISPANICA. Ma l’analisi più approfondita sull’ago della bilancia ispanico è quella di Rachel Campos Duffy, ispano-americana madre di sei figli e collaboratrice dell’American Spectator. Secondo la Campos i risultati del voto dei latinos sono la punta di un disagio che «gli ispanici conservatori hanno cercato di spiegare alla leadership per molti anni ottenendo una risposta nulla o minima». E ora che Obama ha aperto le frontiere a più ispanici di quanto abbia mai saputo fare alcun presidente, «pensano che lui sia interessato a loro». Questa convinzione, però, sarebbe dovuta più alla retorica obamiana che alla sostanza. Sia perché gli ispanici sono scappati proprio dallo statalismo che il presidente sta portando in America, sia perché il sistema scolastico pubblico ha fallito nell’educazione dei loro figli. Un sistema mortificato dai programmi introdotti dai sindacati degli insegnanti sostenuti dai democratici. Al contrario, sottolinea la Campos, «il governatore Mitt Romney si è impegnato in una reale riforma scolastica per la libertà di scelta della scuola con la promessa di introdurre il voucher a livello federale, mentre Obama si è opposto».

LEGGI ANCHE:

Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022
Joe Biden e Kamala Harris in occasione del primo anniversario dell'assalto a Capitol Hill

Il primo disastroso anno di Joe Biden alla Casa Bianca

20 Gennaio 2022

LE NUOVE GENERAZIONI DEI LATINOS. Molti si sono chiesti come mai un elettorato così legato alle proprie tradizioni abbia potuto sposare un programma radicale come quello del presidente. La Campos spiega che non si deve sottovalutare il fatto che il 70 per cento dei latinos ha votato Obama, anche se meno della metà è andata a votare e in una percentuale minore rispetto alle elezioni precedenti. Se infatti gli ispanici sono «conservatori, pro-life e a favore del matrimonio naturale, sfortunatamente le comunità in cui vivono sono piene di attivisti liberal: i sindacati dei lavoratori del settore agricolo e dei servizi, gli erogatori di servizi sociali e i gruppi latinos più radicali, come La Raza, Lulac e Mecha». Ma la svolta elettorale si giustifica anche guardando alle nuove generazioni: «I loro curriculum scolastici tacciono o sono ostili ai Padri fondatori, alla Costituzione» e hanno tutti «una comune ideologia e affinità verso un governo pesante e centralizzato». Così i figli degli ispanici si starebbero secolarizzando. La Campos spiega che anche i cattolici che frequentano la Chiesa spesso non sono immuni dall’ideologia liberal predicata da molti sacerdoti legati alla teologia della liberazione.

RIFLETTORI SU MARCO RUBIO. Campos sottolinea quindi il vero errore dei repubblicani: «Abbiamo effettivamente ceduto le comunità ispaniche e la cultura che le circonda alla sinistra. Semplicemente non ci siamo». Per l’opinionista la ragione sta nella ricerca di soluzioni a breve termine per cui non si sono mai intrapresi piani efficaci di intervento, come l’apertura delle scuole non pubbliche tramite i voucher, come il rafforzamento economico di certe zone e l’agevolazione delle piccole attività commerciali. Serve quindi «un’educazione sulle libertà americane, sulla libertà economica, implementando i corsi di lingua e costituzionali», come quelli online «che hanno già seguito milioni di persone».
La Campos punta infine l’attenzione sui media in lingua spagnola, fino ad ora lasciati in mano alla cultura socialista, affinché siano legati ai network pro-life che sostengono i principi americani comuni a quelli degli ispanici, perché «nell’intento di promuovere con zelo i vantaggi economici dei nostri principi, non dobbiamo indietreggiare sulle istanze sociali. Quando sottolineiamo la nostra convinzione sull’aborto e la famiglia mettiamo in luce l’agenda radicale della sinistra, sconosciuta e antitetica ai valori ispanici».
Si capisce perché molti nel partito ora guardano con più interesse a Marco Rubio, il 41enne ispanico scartato come vicepresidente di Romney al posto di Paul Ryan. «Nei prossimi anni – ha scritto Rubio – mi assumo l’impegno di stabilire politiche giuste in modo da aiutare chi cerca un lavoro migliore per aiutare la propria famiglia e costruire un futuro. Tutti i repubblicani dovrebbero mettere al centro della loro politica questo punto». Ci vorrà tempo, ha scritto la Campos, «ma non sbagliamoci, possiamo farcela».

@frigeriobenedet

Tags: gopObamapartito repubblicanorubiosantorum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022
Joe Biden e Kamala Harris in occasione del primo anniversario dell'assalto a Capitol Hill

Il primo disastroso anno di Joe Biden alla Casa Bianca

20 Gennaio 2022
Una sostenitrice di Trump alla Marcia per la vita

Che fine farà il mondo conservatore dopo Trump, l’anarchico pro life?

15 Dicembre 2020
Joe Biden

L’incubo di “Sleepy Joe” Biden

17 Settembre 2020
donald trump usa

«L’impeachment è una dichiarazione di guerra alla democrazia»

21 Dicembre 2019

Vespa dà una lezione ai “politically correct worshippers” di casa nostra

24 Aprile 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist