Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«Laudato si’… mi’ Signore». Lettura originale e controcorrente dell’enciclica

Non bisogna confondere gli effetti (degrado ambientale), con le cause (crollo demografico). Ne parla Ettore Gotti Tedeschi in un articolo e in un'intervista

Redazione
19/06/2015 - 13:29
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

I giornali sono stracolmi di letture banalmente “ambientaliste” dell’enciclica papale. Occorre fare uno sforzo di comprensione maggiore, onde evitare di ridurre il testo papale a un comunicato del Wwf. Intervistato oggi da Repubblica, l’ex presidente dello Ior e attuale capo del Banco Santander in Italia, Ettore Gotti Tedeschi, parla dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Gotti Tedeschi chiarisce che, rispetto alle polemiche di chi ha attaccato o lodato l’enciclica, egli si schiera con chi «aggiunge: Laudato si’… mi’ Signore. Cioè con ciò che papa Francesco spiega in un’enciclica molto complessa. Questa Enciclica è magistero della Chiesa. Perciò il Papa offre molti riferimenti in continuità con i predecessori».

CAUSE ED EFFETTI. La lettura di Gotti Tedeschi è originale rispetto alle tante che si leggono in questi giorni. Egli, infatti, più che partire agli effetti (i problemi ambientali), tende a sottolineare le cause che hanno portato a ciò. Polemizzando con le tesi di Jeffrey Sachs, dice: «Son più di trent’anni che studio gli effetti del crollo delle nascite e le conseguenze sulla trasformazione dell’economia. Leggere che gli effetti vengono trasformati in cause mi ha lasciato perplesso. La crisi ambientale, e la povertà conseguente alla crisi economica, sono dovute agli effetti delle dottrine neomalthusiane (incremento demografico uguale più povertà, auspicando il controllo delle nascite, ndr). Se si vogliono risolvere le cause – aggiunge – è errato operare sugli effetti, no?».

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

DEGRADO ETICO. Sempre Gotti Tedeschi, oggi, in un interessante e lungo articolo sul Foglio, spiega quel che nell’intervista a Repubblica è accennato in battute. Nel suo articolo, egli innanzitutto cerca di sintetizzare lo spirito dell’Enciclica facendo notare che «il degrado ambientale è conseguenza del degrado etico dell’uomo, causato dal peccato che rompe il rapporto scienza-religione». L’uomo «materialista», che oggi ha perso il senso di Dio, e quindi delle cose, è portato a sentirsi padrone di tutto e dunque a usare tutto male, senza rispetto. «A questo uomo, tecnologicamente avanzato, ma impreparato e immaturo –  scrive Gotti Tedeschi -, è sfuggito di mano anche lo stesso potere tecnologico, arrivando a usarlo in modo irresponsabile».

IL CUORE E LA CHIESA. Il degrado del creato, insomma, è conseguenza di questa presunzione e di questo uso scorretto di ciò che ci circonda, che non riconosce nell’ambiente lo status di “creato”, ma solo di luogo a disposizione per i propri comodi. Per questo, «per risolvere il problema del degrado ambientale, va cambiato il cuore dell’uomo e il suo comportamento, non tanto gli strumenti tecnologici. L’uomo va portato a rispettare la creazione, e il primo passo è cominciare a rispettare la natura umana». Qui sta il compito della Chiesa che deve insegnare «a praticare le virtù secondo la spiritualità cristiana, con la preghiera, i sacramenti, e naturalmente con i suo Magistero (quale è questa enciclica)».

GNOSI E AMBIENTALISMO. E qui, il banchiere, torna a spiegare che l’inquinamento ambientale è un effetto della società consumistica che è, a sua volta, un effetto «di politiche economiche mirate a compensare la dinamica negativa della crescita del prodotto interno lordo dovuta al crollo del tasso di natalità nel cosiddetto mondo occidentale». La costante richiesta di aumento di potere d’acquisto ha comportato la necessità di delocalizazione in aree a basso costo con la conseguente «rapida industrializzazzione in paesi impreparati e ancora insensibili alla protezione dell’ambiente» (il ragionamento non fa una grinza, se si pensa alla Cina). Come si interrompe questa spirale? Innanzitutto, pare suggerire Gotti Tedeschi, rimettendo le cose in ordine e confutando «il pensiero della gnosi, convinto di poter rifare la creazione (imperfetta) e ricostruire l’uomo, altrettanto imperfetto. I suoi seguaci vorrebbero l’ambientalismo quale religione universale nel mondo globale verso cui indirizzare tutte le altre spiritualità al fine di ridimensionare il valore unico di dignità dell’uomo creatura di Dio».

Foto Ansa

Tags: ettore gotti tedeschilaudato siPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist