Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Laudato si’. Clini: speriamo che papa Francesco riesca a invertire la tendenza (all’irresponsabilità)

Lettera dell'ex ministro dell'Ambiente sull'enciclica. «Da anni in tutte le sedi internazionali ci si impegna a "custodire il creato". Senza conseguenze»

Corrado Clini
15/07/2015 - 15:18
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

papa-francesco-paraguay-ansa

Caro direttore, la lettera enciclica Laudato si’ di papa Francesco offre una chiave di lettura moderna e critica della complessa relazione tra la protezione dell’ambiente e lo sviluppo. L’Enciclica affronta in modo diretto il nodo dell’impatto dello sfruttamento delle risorse naturali ed energetiche sia sull’aumento delle differenze tra paesi poveri e paesi ricchi, sia sul progressivo degrado dell’ambiente che compromette il futuro delle nuove generazioni.

L’Enciclica richiama la responsabilità di tutti, e dei cristiani in particolare, per la salvaguardia del Creato e richiama giustamente l’esigenza di non affidarsi alla tecnologia come panacea, perché senza visioni e politiche adeguate non ci sono soluzioni. A questo proposito la comunità internazionale ha la responsabilità di promuovere le politiche necessarie per lo sviluppo di tecnologie nuove, in particolare nell’energia e nell’agricoltura, senza le quali la giusta crescita delle economie emergenti e dei paesi poveri è destinata ad aumentare la pressione sulle risorse naturali.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

In Laudato si’ si riconosce e trova completamento, tra l’altro, il Manifesto presentato in occasione della Giornata mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro nel 2013.

Il Manifesto è il risultato dell’accordo di collaborazione che ho sottoscritto, come ministro dell’Ambiente, con il presidente del Consiglio pontificio per i Laici, cardinale Stanisław Rylko, con l’arcivescovo di Rio de Janeiro, Orani João Tempesta, e con il presidente della fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, Marcello Bedeschi.

Il Manifesto I giovani custodi del Creato. Il futuro a misura d’uomo che vogliamo lega l’insegnamento di Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI e papa Francesco sulla “salvaguardia del creato” alle conclusioni della Conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile di Rio del 2012 e spiega che la crisi ambientale è un problema etico perché «tendenza non significa destino». In altre parole, l’inversione della tendenza richiede l’assunzione di responsabilità morali e scelte politiche ed economiche basate sulla «custodia del Creato», per non portare via futuro e speranza alle giovani generazioni.

Papa Francesco sottolinea che «chi ha ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale ha il dovere di essere custode della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, dell’ambiente».

Un viatico molto impegnativo per quelli che hanno le più alte responsabilità nell’economia globalizzata, e che devono dare una risposta concreta all’impegno assunto da anni, ma senza conseguenze, per ridurre le emissioni di carbonio e limitare la crescita della temperatura entro 2 gradi centigradi: in tutte le sedi internazionali, dall’Assemblea delle Nazioni Unite fino all’ultimo G7, viene ribadito da anni con solennità l’impegno dei 2 gradi. Ma intanto crescono le emissioni e la temperatura.

Speriamo che papa Francesco riesca a dare l’ispirazione e la forza per le scelte, difficili ma sempre più urgenti, che la comunità internazionale dovrà assumere nei prossimi mesi.

Un cordiale saluto a Tempi, con gli auguri di buon lavoro.

Corrado Clini
già direttore generale e ministro dell’Ambiente

Foto Ansa

Tags: corrado clinilaudato siPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist