Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’arsura rovente che angoscia l’Italia, tra metafisica e malapolitica

Terremoti, siccità, roghi. Ce n’è quanto basta per ricamare il profilo di un’emergenza lancinante, al limite del millenarismo. Ma la natura è sempre innocente

Alessandro Giuli
26/07/2017 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

roma-incendi-ansa-k

Anticipiamo l’editoriale del prossimo numero di Tempi, in edicola da domani, giovedì 27 luglio (vai alla pagina degli abbonamenti)

Scriveva circa trent’anni fa il vate tedesco Ernst Jünger: «Il sospetto di essere avvelenati diventa epidemico, e non senza ragione. Ognuna delle antiche, celebri città aveva il proprio melos; lo si poteva ascoltare, con gli occhi chiusi, nel luogo e nell’ora in cui vi si era accolti come ospiti. Dei quattro elementi, l’acqua, l’aria e la terra sono divenuti sospetti, cresce la potenza del fuoco». Non era una profezia, era una prognosi e nient’affatto fausta.

LEGGI ANCHE:

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021

Si direbbe che siamo scesi ai ferri corti con gli elementi, in questa estate di afa estenuante: la terra continua a tremare (terrae motus) negli epicentri funestati d’Italia; l’aria delle metropoli imputridisce stantia, diventa mal-aria; l’acqua si fa desiderare per lungo tempo (oltre il 70 per cento di precipitazioni in meno nel mese di giugno, dopo un inverno tropicale ma asciutto), salvo poi scendere fulminea in picchiata con violenza punitiva; il fuoco avvampa incoraggiato dall’arsura desertificante, dall’idiozia e dal dolo di misteriosi piromani.

Ce n’è quanto basta per ricamare il profilo di un’emergenza lancinante, al limite del millenarismo. Ma la metafisica c’entra fino a un certo punto, perché la natura è sempre innocente. Il riscaldamento e il raffreddamento globale, i cambiamenti climatici, il rapporto ondivago tra il Sole e i suoi pianeti ancillari, non sono altro che eterni movimenti di contrazione e dilatazione cosmica. Ci riguardano, ovviamente, ma non dipendono da noi se non nella misura in cui tendiamo a rendere le nostre dimore più inospitali di quanto possa ciclicamente fare l’atmosfera terrestre.

vincino-siccita-roma-mafia-capitaleAvvelenare il nostro mondo-ambiente non è una pratica lungimirante: non esiste presunzione d’intelligenza per chi cementifica alla cieca senza mantenere in ordine l’assetto idro-geologico, per chi sfrutta le falde acquifere e i bacini di superficie senza curarsi della siccità incombente; per chi abbandona a sé stessi boschi e terreni incolti coi loro cumuli di sterpi infiammabili. Per non dire – come nel caso di Roma – di chi ha rinunciato a manutenere il più glorioso e antico reticolo di acquedotti che si conosca, vanto di civiltà millenarie traforato dall’incuria eletta a sistema di malgoverno. La sola idea di un razionamento dell’acqua nella Capitale, lì dove trasporti e pulizia e decoro urbano rasentano già i minimi termini, offre la misura di una bancarotta politica e imprenditoriale inappellabile. I cittadini saranno chiamati a pagare altre tasse e più elevate per disporre dei servizi pubblici basilari? Probabile. Così come è probabile che a occuparsene saranno presto, inevitabilmente, i privati.

Resta il fuoco, ammoniva Jünger, un fuoco divoratore affamato dallo squilibrio degli elementi, il dèmone guardiano del focolare che inselvatichisce e si trasforma nel caliginoso, rovente persecutore delle nostre cattive coscienze. L’uomo ci mette del suo. Nella furia moralizzatrice con la quale in Italia hanno smembrato il pletorico corpo forestale, diluito tra vigili del fuoco e carabinieri, è stata falcidiata una catena di comando e di presidio territoriale che funzionava. Una cattiva riforma della protezione civile ha svuotato i suoi poteri speciali d’intervento a beneficio delle regioni, tutte concorrenti e in ordine sparso. In questo regime di emergenza permanente, si fatica ormai a cogliere un tratto di eccezionalità. Ci stiamo abituando all’insipienza?

Ma la natura, appunto, è innocente e può salvarsi da sé: l’acqua tornerà a scorrere impetuosa, sta a noi decidere se tornare verso la sorgente di una vita ordinata o accontentarci di pozzi fangosi.

@a_g_giuli

Foto Ansa

Tags: roghiRomasiccità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Enrico Michetti

Il centrodestra può vincere i ballottaggi a Roma e Torino?

12 Ottobre 2021
Roma, Colosseo

Roma deve fidarsi di più dei romani

30 Settembre 2021
Giacomo Van Lint, Scena di genere presso la Colonna Traiana

Notizie dal mondo nella “scena di genere presso la Colonna Traiana” di Giacomo Van Lint

28 Settembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist