L’arsura rovente che angoscia l’Italia, tra metafisica e malapolitica
[cham_inread]
Anticipiamo l’editoriale del prossimo numero di Tempi, in edicola da domani, giovedì 27 luglio (vai alla pagina degli abbonamenti)
Scriveva circa trent’anni fa il vate tedesco Ernst Jünger: «Il sospetto di essere avvelenati diventa epidemico, e non senza ragione. Ognuna delle antiche, celebri città aveva il proprio melos; lo si poteva ascoltare, con gli occhi chiusi, nel luogo e nell’ora in cui vi si era accolti come ospiti. Dei quattro elementi, l’acqua, l’aria e la terra sono divenuti sospetti, cresce la potenza del fuoco». Non era una profezia, era una prognosi e nient’affatto fausta.
[pubblicita_articolo allineam=”destra”]Si direbbe che siamo scesi ai ferri corti con gli elementi, in questa estate di afa estenuante: la terra continua a tremare (terrae motus) negli epicentri funestati d’Italia; l’aria delle metropoli imputridisce stantia, diventa mal-aria; l’acqua si fa desiderare per lungo tempo (oltre il 70 per cento di precipitazioni in meno nel mese di giugno, dopo un inverno tropicale ma asciutto), salvo poi scendere fulminea in picchiata con violenza punitiva; il fuoco avvampa incoraggiato dall’arsura desertificante, dall’idiozia e dal dolo di misteriosi piromani.
Ce n’è quanto basta per ricamare il profilo di un’emergenza lancinante, al limite del millenarismo. Ma la metafisica c’entra fino a un certo punto, perché la natura è sempre innocente. Il riscaldamento e il raffreddamento globale, i cambiamenti climatici, il rapporto ondivago tra il Sole e i suoi pianeti ancillari, non sono altro che eterni movimenti di contrazione e dilatazione cosmica. Ci riguardano, ovviamente, ma non dipendono da noi se non nella misura in cui tendiamo a rendere le nostre dimore più inospitali di quanto possa ciclicamente fare l’atmosfera terrestre.
Resta il fuoco, ammoniva Jünger, un fuoco divoratore affamato dallo squilibrio degli elementi, il dèmone guardiano del focolare che inselvatichisce e si trasforma nel caliginoso, rovente persecutore delle nostre cattive coscienze. L’uomo ci mette del suo. Nella furia moralizzatrice con la quale in Italia hanno smembrato il pletorico corpo forestale, diluito tra vigili del fuoco e carabinieri, è stata falcidiata una catena di comando e di presidio territoriale che funzionava. Una cattiva riforma della protezione civile ha svuotato i suoi poteri speciali d’intervento a beneficio delle regioni, tutte concorrenti e in ordine sparso. In questo regime di emergenza permanente, si fatica ormai a cogliere un tratto di eccezionalità. Ci stiamo abituando all’insipienza?
Ma la natura, appunto, è innocente e può salvarsi da sé: l’acqua tornerà a scorrere impetuosa, sta a noi decidere se tornare verso la sorgente di una vita ordinata o accontentarci di pozzi fangosi.
Foto Ansa
[cham_piede]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!