Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

Un'inchiesta di Mediapart svela i rapporti della multinazionale Lafarge in Siria con lo Stato islamico: per continuare a fare affari avrebbe dato milioni di euro ai terroristi

Mauro Zanon
30/04/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Lafarge Isis

Parigi. È il 26 luglio 2012 quando Christian Herrault, vice direttore generale della multinazionale francese Lafarge, leader mondiale del cemento, invia una mail a due dei suoi collaboratori intitolata “Syrie”. Il paese guidato da Bashar al-Assad è sconvolto da una violenta guerra civile, l’autoproclamato Stato islamico inizia a radicarsi, a reclutare combattenti, a seminare il terrore, e l’ambasciata francese a Damasco ha chiuso le sue porte. Una domanda tormenta Herrault e tutto l’apparato dirigenziale di Lafarge: restiamo o ce ne andiamo da questo inferno come ha fatto Total a fine 2011?

Il patto di Lafarge con i terroristi dell’Isis

Herrault, che era anche l’amministratore delegato della filiale siriana di Lafarge (situata tra Raqqa e Kobane), decide alla fine di restare. Ma in che modo? Scendendo a patti con i jihadisti a suon di milioni di euro. Una nuova inchiesta del giornale online Mediapart racconta nei dettagli, sulla base di documenti inediti, lo scandalo della multinazionale francese Lafarge che, pur di mantenere le sue attività in Siria, ha lautamente finanziato il terrorismo islamista: quello che nel 2015 ha commesso stragi al grido di “Allahu Akbar” per le strade di Parigi, a Charlie Hebdo e al Bataclan.  «La storia di Herrault con la Siria riassume la storia di tutto il gruppo in questo affaire», scrive un ufficiale della dogana francese e membro del Servizio di inchieste giudiziarie delle finanze (Sejf) in una relazione di sintesi consultata da Mediapart.

Secondo il documento, composto di 62 pagine e risalente a fine novembre 2020, «i dirigenti di Lafarge si erano abituati a un ambiente che si stava progressivamente degradando, a tal punto da mettere in pericolo la vita della società e dell’intero gruppo (…). In due anni, nonostante i potenziali rischi di restare in un paese in guerra in preda a dei gruppi armati, la direzione di Lafarge ha fatto di Daesh un fornitore come gli altri». Sempre secondo lo stesso rapporto rivelato in esclusiva da Mediapart, «nonostante la fabbrica fosse accerchiata da Daesh, i servizi diplomatici fossero tutti chiusi e i rischi fossero altissimi nelle strade, e nonostante tutti gli aeroporti fossero inagibili e i posti di frontiera con la Turchia regolarmente bloccati, la fabbrica di cemento continuava a funzionare e Lafarge pagava dei terroristi per proteggere il suo sito industriale».

L’ammissione dei pagamenti fatti all’Isis

I risultati della relazione di sintesi, così come le inchieste dei magistrati, hanno portato all’incriminazione di Lafarge per “complicità in crimini contro l’umanità” e di diversi dirigenti dell’azienda per “finanziamento del terrorismo”. Lo scorso ottobre, Lafarge si era dichiarata colpevole di aver versato quasi 17 milioni di dollari allo Stato islamico e al gruppo salafita Fronte al-Nusra per mantenere in funzione il cementificio in Siria, accettando di pagare la multa di 778 milioni di dollari che le era stata imposta dalla giustizia statunitense. Come ricostruito dai giudici, i pagamenti sono stati effettuati da Lafarge dall’agosto 2013 all’ottobre 2014, in un periodo in cui l’Isis e il fronte salafita compivano regolari rapimenti e attentati.

«Nel mezzo di una guerra civile, Lafarge ha fatto la scelta impensabile di mettere i suoi soldi nelle mani dell’Isis, una delle organizzazioni terroristiche più barbare del mondo, in modo da poter continuare a vendere cemento», ha dichiarato in autunno il procuratore americano Breon Peace, per il quale Lafarge ha agito «non solo in cambio del permesso di gestire il suo cementificio, ma anche per sfruttare il suo rapporto con l’Isis a vantaggio economico, cercando l’assistenza del gruppo jihadista per danneggiare la concorrenza».

Pronti a «condividere la torta» con i jihadisti

L’inchiesta di Mediapart, oltre a confermare l’ignobile condotta del gigante del cemento francese, porta a galla il contenuto di una mail dove l’ex vice direttore generale, Christian Herrault, dice che Lafarge è pronta a “condividere la torta” con lo Stato islamico. «Per me, la “torta” significa “profitto”», si legge nella mail. Pur di fare soldi, di far funzionare a pieno regime l’impresa, tutti i clienti erano buoni, anche i terroristi. Ma nel dossier del giornale francese, c’è di più. La sussidiaria di Lafarge in Siria è stata “sfruttata” anche dall’intelligence esterna di Parigi, la Dgse, come base per raccogliere informazioni importanti sulla guerra.

«I servizi segreti hanno agito per opportunità e hanno approfittato dell’occasione per avere occhi e orecchie su un campo disertato dagli occidentali», si legge nel rapporto del Sejf. Insomma, il patto diabolico di Lafarge con i jihadisti conveniva anche ai servizi francesi per avere una base di spionaggio da una posizione privilegiata, che i loro colleghi occidentali non avevano. Il 19 settembre, la camera criminale della Corte di cassazione darà il suo parere definitivo sulla persona giuridica Lafarge S.A. per “complicità in crimini contro l’umanità”.

Tags: FranciajihadSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist