Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lacrime nella pioggia. Come una previsione (nera) del Fmi per chi già non arriva a fine mese

Perché dovrebbe cavarsela l’eurozona, se il Fondo preannuncia la ripresa ma poi fa un elenco di rischi di "downisizing" che pare la lista delle piaghe d’Egitto?

Pier Giacomo Ghirardini
19/10/2015 - 12:53
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-lagarde-fmi-obama-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Pier Giacomo Ghirardini contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il 6 ottobre il Fmi ha rilasciato l’ultimo World Economic Outlook e, in un accesso di lirismo, il direttore del dipartimento ricerca Obstfeld dixit: «Sei anni dopo che l’economia mondiale è emersa dalla più allargata e profonda recessione postbellica, il sacro Graal di un’espansione globale robusta e sincronizzata rimane sfuggente». Tradotto in cifre, una paginata di proiezioni di crescita per il biennio 2015-2016 riviste al ribasso per tutte le economie del mondo. Unica miracolata l’Eurozona che vedrebbe confermata all’1,5 per cento la crescita 2015 e ridotta solo di un decimo di punto (non si sa mai) quella 2016 (1,6 anziché 1,7 per cento) e, last but not least, l’Italia la cui crescita per l’anno in corso è stata rivista addirittura in rialzo (0,8 anziché 0,7 per cento), a una incollatura dall’ancor più rosea revisione (0,9 per cento) contenuta nella nota di aggiornamento al Def del 18 settembre.

LEGGI ANCHE:

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022

Non si capisce per quale grazia speciale dello Spirito Santo ce la faremmo a sfangarla, dal momento che i downside risks enumerati nel medesimo rapporto del Fmi paiono la lista delle piaghe d’Egitto, ma tant’è. Deflazione nei prezzi delle materie prime e del greggio che, al di là degli effimeri vantaggi per i paesi importatori, inguaierà ancor più non pochi paesi esportatori (Russia, Venezuela, Nigeria eccetera). Rallentamento assai più brusco del previsto dell’economia cinese, dato che la transizione verso un modello di crescita basato sulla domanda interna si sta rivelando più arduo del previsto. Tassi di interesse statunitensi in crescita e un dollaro più forte in prospettiva, che renderanno più grave il peso e il servizio del debito per le economie emergenti (in dollari indebitate). Possibili mutamenti dirompenti nel valore degli asset e un aumento della volatilità dei mercati finanziari che potrebbero comportare, assieme ad altre mine tuttora vaganti (Grecia), vere e proprie inversioni di rotta nei movimenti di capitale. Accresciute tensioni (eufemismo) geopolitiche (Siria, Libia, Ucraina eccetera).

Per chi non arriva alla fine del mese, quando la crescita è zero virgola, le previsioni sono lacrime nella pioggia – se è concesso pure a noi un accesso di lirismo. Se, in Italia, gli investimenti fissi lordi continueranno a ristagnare e se, come tutto lascia prevedere, si divaricherà ulteriormente il gap fra i tassi di crescita di import ed export, nel terzo e quarto trimestre 2015 facciamo ancora a tempo mangiarci tutta o quasi la crescita acquisita al 30 giugno. E sarebbe un brutto viatico per il 2016.

Per chi invece non gli è mai andata così bene (e ce n’è), gli mettiamo su questo vinile – che non gli turbi i rinfreschi: di Ray Ventura (e i suoi Collégiens), Tout va très bien, Madame la Marquise!

Foto Ansa

Tags: crisi economicafmi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Forze di polizia libanesi all'esterno della banca a Hamra assaltata da un uomo armato l'11 agosto 2022.

In Libano assaltano le banche. E la gente applaude

15 Agosto 2022
grano

Guerra e crisi alimentare. «L’Europa deve intervenire»

22 Aprile 2022
Afghanista, strada di Kabul dopo la presa dei talebani

Se non possiamo batterli, possiamo comprarli. La pia illusione occidentale sui talebani

27 Agosto 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist