Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La trattativa Stato-mafia e le intercettazioni di Riina. Tortorella: «Probabilmente sapeva di essere ascoltato»

Dopo la pubblicazione dei colloqui del boss in carcere, il vicedirettore di Panorama invita alla prudenza: «Quello che dice può essere potenzialmente vero e potenzialmente falso»

Francesco Amicone
22/01/2014 - 16:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Non è un mistero che le intercettazioni finiscano sui giornali. Ci abbiamo fatto l’abitudine. Non mi sorprende che sia stato fatto con quelle dell’ex capo dei capi, Totò Riina». Così Maurizio Tortorella, vicedirettore di Panorama, commenta la vicenda della pubblicazione delle conversazioni che il boss corleonese tenne lo scorso autunno con l’ex capo della Sacra Corona Unita, Alberto Lorusso. Su quelle “confessioni” avvenute fra le mura del carcere di Opera, nelle quali Riina minaccia il pm dell’inchiesta sulla trattativa stato-mafia, Nino Di Matteo, il vicedirettore di Panorama è prudente: «Quello che dice Riina è potenzialmente vero e potenzialmente falso. Probabilmente sapeva di essere intercettato».

Da cosa lo deduce?
Non è la prima volta che un mafioso viene intercettato in carcere. Difficile che loro non lo sappiano. Figurarsi i capi della mafia. Intorno ai boss di Cosa Nostra, detenuti in isolamento e in regime di 41 bis, sorvegliati giorno e notte, c’è una rete di controllo molto fitta. È molto probabile che le conversazioni, specialmente nei parlatori, ma non solo, possono essere registrate. Penso che Riina fosse consapevole di essere ascoltato mentre parlava con il boss della Sacra corona unita. E se lo sapeva, avrebbe potuto scegliere le parole giuste affinché giungessero fuori dalle mura del carcere.

Con quale fine?
Non si può dire. Riina usa da sempre un linguaggio doppio, che è tipico dei mafiosi. La lettura delle mosse di Cosa Nostra è sempre stata complicata da questa duplicità, tanto da rimanere spesso inintelleggibile. Basta pensare all’attentato dell’Addaura, alla difficoltà di risalire agli esecutori, alle complicazioni dell’epoca delle bombe. Lo stesso omicidio di Salvo Lima fu difficile da comprendere all’inizio, e si scoprirono le motivazioni solo dopo molti anni.

Giuliano Ferrara ipotizza che il boss della Sacra Corona Unita in realtà collabori con qualche apparato dello Stato. Lo crede possibile?
Ci sono meccanismi che rendono davvero difficile a un collaboratore dei servizi finire come compagno di cella di un boss mafioso. A scegliere non è il ministro della giustizia, né il Dap. Sono i magistrati di sorveglianza, la procure anti-mafia, la Dia a gestire i mafiosi in carcere. E non credo che manderebbero un agente dei servizi segreti a controllare Riina.

Qualcuno ipotizza che le dichiarazioni di Riina, ormai in isolamento da 21 anni, servano soltanto a sostenere la traballante teoria accusatoria nel processo Stato-mafia.
Attenzione a dirlo. Il pm Di Matteo è comunque un magistrato che rischia la vita e Riina è stato il più sanguinario mafioso della storia. Non bisogna assolutamente sottovalutare le sue minacce, ma rispondere, aumentando la sicurezza per il pm. Al di là di questo, rimane l’incertezza sulle fondamenta processuali che riguardano la trattativa Stato-mafia.

Dopo le assoluzioni del generale Mario Mori e del colonnello Mauro Obinu, le basi del processo sulla trattativa Stato-mafia hanno subito gravi colpi.
Sono tante le fragilità dell’inchiesta che un tempo aveva il volto di Antonio Ingroia. Su uno di questi aspetti, è intervenuta recentemente anche Ilda Boccassini. La pm milanese ha ricordato di aver fornito nel 1994 una relazione ai magistrati che si occupavano dell’inchiesta sulla strage di via D’Amelio, nella quale giungeva alla conclusione che l’ex pentito mafioso, Vincenzo Scarantino, che si era accusato della strage, stesse tentando di depistare le indagini. Era vero. Ma i magistrati che conducevano l’inchiesta non le diedero ascolto. Fra questi, c’era anche il pm Di Matteo.

Tags: alberto lorussoIlda BoccassinimafiaNino di MatteopanoramaTotò Riinatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

La “questione giovanile” che la prossima Repubblica dovrà per forza affrontare

8 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist