Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«La Svizzera è diventata la più grande azienda lombarda. Se non si abbassano le tasse sul lavoro sarà sempre peggio»

Intervista a Gigi Petteni, segretario generale di Cisl Lombardia: «Già 60 mila lavoratori lavorano oltre confine come frontalieri. Perché lo fanno? Gli conviene, pagano meno tasse»

Matteo Rigamonti
03/10/2013 - 18:53
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Negli ultimi anni la «più grande azienda» lombarda è diventata «la Svizzera». Il Ticino, infatti, dà lavoro a circa 60 mila frontalieri che ogni mattina «oltrepassano il confine e ritornano a casa la sera». Così Gigi Petteni, segretario generale di Cisl Lombardia, commenta a tempi.it gli effetti della crisi in Lombardia. E se a Roma il governo non tornerà presto a fare «politiche industriali» e non «abbasserà le tasse sul lavoro», le cose peggioreranno ancora.

Chi paga il prezzo più alto della crisi?
È la manifattura il settore dove si è perso il maggior numero di posti di lavoro. Anche il recente censimento dell’Istat l’ha messo in luce. Non possiamo più permetterci di essere così “sportivi” con quello che è da sempre il cuore produttivo della Lombardia. A fine anno, infatti, il saldo complessivo tra nuovi assunti e rapporti cessati sarà negativo per 40 mila unità. E c’è di peggio.

Cioè?
La crisi della manifattura ha trascinato a valle diverse imprese coinvolte nella filiera, comprese quelle del settore dei servizi. Così si erode la capacità di reddito delle famiglie e i consumi calano. Questo a sua volta ha aggravato la crisi del commercio e delle altre attività terziarie, come il turismo.

LEGGI ANCHE:

Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023

Cosa dovrebbe fare il governo?
Sicuramente andrebbero abbassate le tasse sul lavoro ed è quello che proponiamo di fare con la legge di stabilità. C’è anche bisogno di serie politiche industriali per ricreare i posti di lavoro persi. Ma, soprattutto, in un momento così delicato, servono interventi mirati per tamponare le emergenze.

Quali emergenze?
Prima di tutto quella della disoccupazione giovanile che in Lombardia ha superato il 20 per cento. I giovani, infatti, sono la categoria più penalizzata perché si sono trovati dall’oggi al domani senza la possibilità di vedere convertiti i loro contratti (a tempo, in sostituzione, interinali) in rapporti di lavoro stabili. Ci sono poi i cinquantenni che sono stati espulsi dal ciclo del lavoro e faticano a rientrare. In questi casi non è vero che gli incentivi ad assumere non servono. Anzi, è vero il contrario.

Il bonus per l’assunzione di giovani apprendisti under 30 è inseguito soprattutto in Lombardia con oltre 1.400 richieste su 8 mila in tutt’Italia.
Le richieste sono molte, è vero. Ma la preoccupazione è infinita tra le imprese. L’apprendistato infatti non decolla. Il governo deve intervenire perché chi vuole assumere possa farlo senza passare attraverso la burocrazia che blocca tutto.

Voi cosa proponete per risolvere questa situazione?
La Cisl si sta impegnando per proporre alle imprese lombarde di sottoscrivere accordi per favorire la staffetta generazionale: offriamo la possibilità a chi è vicino alla pensione di lavorare part time ma godendo di una copertura contributiva piena, a patto che l’azienda assuma un giovane. Non sarà il “Piano Marshall” del lavoro, ma è pur sempre qualcosa.

Il futuro però non sembra roseo.
Se non cambia niente le nostre aziende andranno tutte in Svizzera e all’estero. Sono già 60 mila i lavoratori lombardi che la mattina oltrepassano il confine per rientrare la sera. Perché lo fanno? Perché gli conviene, pagano meno tasse. Occorre aggredire tutti quei fattori che non aiutano le imprese a lavorare in Italia, curare meglio il turismo, sfruttare l’Expo… Insomma dobbiamo sforzarci di non perdere il nostro know how e offrire possibilità di impiego, contribuendo alla creazione della ricchezza.

Tags: apprendistatoburocraziaCisl Lombardiagigi petteniimprese svizzeralegge di stabilitàregione lombardiasvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023

Per costruire un partito conservatore in Lombardia

10 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist