Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La solidarietà pelosa dei No Tav al sindaco Pinard non gli fa piegare la testa: «Sono stufo»

Dopo l'atto vandalico contro la vigna del sindaco di Chiomonte, due trenocrociati scrivono una lettera al primo cittadino di Chiomonte in cui gli dicono di "non lamentarsi". Ma quello contrattacca

Marco Margrita
05/11/2012 - 14:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Potrebbe essere stato l’atto vandalico ai danni della vigna del primo cittadino di Chiomonte (di cui abbiamo dato notizia, e sui cui sviluppi in rete vi intratterremo più tardi nel pezzo) a colmare la misura. Sta di fatto che, salvo impedimenti dell’ultima ora, il 12 novembre prossimo avverrà la promessa visita del ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri al cantiere alla Maddalena. Oltre al passaggio al cantiere, probabile un incontro con il sindaco Renzo Pinard. Lo stesso, dopo l’assalto alla sua vigna che fa seguito ad un primo attentato incendiario al suo studio in paese, aveva lamentato di sentirsi abbandonato dallo Stato e preda della morsa dei No Tav. No Tav che intanto, in questo fine settimana, con tanto di assalto al cantieri e taglio delle reti, hanno inaugurato il presidio abusivo in località Gravella, a pochi metri dal varco 1 di strada Avanà.

L’assalto alle vigne, in rete, continua a far discutere. A qualche giorno dai fatti, sui siti della galassia trenocrociata è comparsa una “lettera aperta” di due chiomontini, Marisa e Gildo Meyer. Scrivono i due, rivolgendosi direttamente al sindaco: «Siamo dispiaciuti per il disagio da lei subito, per la parziale distruzione della sua uva del ghiaccio, è stato un gesto inutile e dannoso anche nei confronti della terra e dei suoi frutti. Mi stupisce anche molto che il fatto sia successo in una zona controllata dalle forze dell’ordine, con telecamere e uomini che presidiano il territorio e impediscono anche a noi paesani di transitare in via Avanà. Per quanto riguarda il danno economico così elevato crediamo non sia neanche paragonabile a quello che lei ha fatto con il signor Prefetto e la lobbies del cemento alla nostra comunità, consentendo il prelievo forzato del sito ed il museo archeologico, la cantina sociale della Comunità Montana, la zona della Clarea con i suoi castagni secolari, dove nonostante l’autostrada, era meta delle passeggiate dei turisti e degli abitanti». Per dirla semplice: te la sei cercata, che vuoi? Infatti, la missiva si chiude con questi due passaggi: «Per questo riteniamo che dovrebbe avere il buon gusto e la dignità di tacere e smetterla di lamentarsi, perché il vero attentato in questo caso lo abbiamo subito noi cittadini e la Costituzione Italiana. La sua vigna riprodurrà l’uva l’anno prossimo, ma la Clarea non tornerà più come prima. Con la sua collaborazione lei ha contribuito al debito e noi lo dovremo pagare per tutta la vita, per un’opera dannosa e inutile». A qualcuno sarà tornata in mente la “solidarietà alle quattro gomme” espressa, in un comunicato del movimento, in occasione dell’atto vandalico contro l’auto del sindaco di Sant’Antonino di Susa, Antonio Ferrentino.

Il sindaco di Chiomonte non ha taciuto, però. Ha replicato dal proprio profilo di Facebook. «Due noti esponenti No Tav di Chiomonte, firmandosi, mi hanno nuovamente attaccato per il solito argomento della Tav. Ci sta tutto – scrive il primo cittadino – ma quello che mi stupisce è l’attacco al fatto che mi sono lamentato di quello che ignoti ed idioti hanno fatto nelle vigne. Attualmente ci lavorano due ragazzi di Chiomonte, per un progetto che non è sicuramente mirato a farmi diventare miliardario ma a coltivare una passione, che spero non si esaurisca anche perché metterebbe a rischio il posto di lavoro di questi due bravissimi ragazzi. Sono definito come il responsabile dello “scempio ” in Val Clarea ma girando per la valle vedo: case detti presidi completamente abusivi, campeggi abusivi, manifestazioni abusive, scarichi in Dora abusivi, somministrazioni di alimenti abusivi, vendita di alimenti abusivi, concerti abusivi. Si impedisce sistematicamente al dissenso di esprimersi , non parliamo delle minacce che fanno parte dei rischi del mestiere». Di seguito un duro sfogo, che mettete di seguito una serie di “sono stufo”. Sono stufo, scrive Pinard, «di vedere i miei concittadini dover presentare i documenti per andare nelle vigne. Sono stufo che gli operai della Maddalena non possano passare dalla strada dell’Avanà per andare a lavorare e magari quelli di altre aziende sì: vuol dire che ci sono lavoratori di serie A e lavoratori di serie B… molto discriminante! Sono  stufo di vedere la mia valle che soffre con i politici totalmente insensibili. Sono stufo di vedere strade e autostrade chiuse e che i turisti non possano venire in valle. Sono stufo di non potermi curare in strutture pubbliche. Sono stufo che vengano tagliati servizi importanti negli ospedali nella valle. Sono stufo di vedere scritto su luoghi pubblici che devo morire di cancro e che sono un infame».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quanti insistono sulla necessità di un lavoro comune per una nuova “convivenza civile in Valle”, e che affidano più di una speranza alla visita della ministro, probabilmente non inseguono “fuochi fatui”, ma colgono un’urgenza reale.

Tags: Annamaria Cancellieriantonio ferrentinochiomonteno tavRenzo Pinardsant'antonino di susaval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

7 Dicembre 2018

No-Vax, No-Tav e Charlie

18 Agosto 2017
New Turin's Mayor, Chiara Appendino, of anti-establishment Five Star Movement (M5S) attends the patronal celebration of Saint Jhon in Turin, Italy, 23 June 2016.  
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Chiara Appendino, la finta incendiaria. È «il volto antisistema del sistema»

27 Agosto 2016

Perché la sinistra al caviale difende i violenti No Tav? Tre magistrati rispondono a Virzì

14 Luglio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist