Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La sanità lombarda è copiata anche in Cina. «Ci hanno chiesto di formare i loro medici»

Da 13 anni va avanti la collaborazione in campo sanitario tra Lombardia e Cina, affascinata dal modello regionale leader in Italia. Intervista a Franco Naccarella: «È il modello sussidiario in grado di garantire cure eccellenti lasciando i conti in ordine a incuriosirli. Ci hanno chiesto non solo di formare i medici, ma anche i dirigenti dei County hospital»

Benedetta Frigerio
31/01/2012 - 20:17
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un workshop Italia-Cina. Più precisamente uno scambio tra Milano e Pechino sulla politica sanitaria e le migliori tecniche mediche è stato organizzato dal consolato cinese, dalla Bocconi e da Quale Medicina 2000 in collaborazione con l’Irccs Policlinico San Donato. Franco Naccarella, presidente della organizzazione no-profit Quale Medicina 2000, accreditata dal governo cinese per la formazione permanente post-laurea in campo medico, racconta a tempi.it cosa ha reso possibile una collaborazione che dura da ormai tredici anni.

Da dove è nata questa iniziativa e la collaborazione tra i soggetti che hanno sostenuto l’iniziativa?
Alla fine degli anni Novanta Gabriele Menegatti, ambasciatore italiano a Pechino, mi disse che era necessaria una collaborazione in campo cardiologico e chirurgico. Così incominciarono i primi legami con la Cina in questo campo. Nel 2004, poi, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi andò a Pechino e disse che era necessario scambiare il migliore “know-how” italiano con quello cinese. Così ora esiste una sanità cinese molto vicina alla nostra e sempre più basata sull’evidenza scientifica. Che guarda con rispetto alla medicina tradizionale, ma anche alla nostra ricerca scientifica di base e alla sua applicazione. Sono ormai dieci anni che offriamo formazione, ospitando medici cinesi neolaureati. Rimangono tutti colpiti dal nostro sistema, specialmente da quello lombardo.

Come mai i cinesi sono colpiti da un modello così lontano culturalmente?
È l’assenza dello statalismo a interessarli. In Lombardia vedono la realizzazione di una competizione giusta e proficua, dove l’operato è giudicato in base alla qualità e non a seconda del finanziamento pubblico o privato di un ente. Anzi è proprio l’integrazione e la sinergia tra pubblico e privato, attraverso l’applicazione del modello sussidiario in grado di garantire cure eccellenti lasciando i conti in ordine, a incuriosirli.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Qual è il contributo dato dall’ultimo workshop?
Ci siamo soffermati sul modello di cura e ricerca scientifica lombardo basato sul concetto di Rete. È stata presentata Rol (Rete oncologica lombarda), che attraverso il raggiungimento di due obiettivi, l’appropriatezza e un’economia di scala, rende possibile una sostenibilità economica di un servizio essenziale quale quello sanitario ad un costo nullo o molto basso per il cittadino, in un momento di crisi economica globale e con i costi dei nuovi farmaci oncologici aumentati in maniera significativa. È stato anche descritto il modello di integrazione tra ricerca accademica e sviluppo farmaceutico realizzato in Regione Lombardia grazie alla Rol e al Nerviano Medical Science, che ha consentito l’attivazione di importanti progetti di ricerca clinica e di sviluppo di farmaci.

Quali sono gli altri progetti che vedono protagoniste Milano e Pechino?
Il presidente della Lombardia Roberto Formigoni è andato spesso in Cina. E ha firmato diversi accordi importanti che includono lo sviluppo delle energie compatibili con il sistema ambiente, gli scambi tra le università cinesi e quelle lombarde per la formazione, la condivisione delle tecnologie. La Lombardia ha anche finanziato un importante progetto sanitario per il sostegno all’handicap in Cina. Con l’aiuto del Policlinico San Donato abbiamo poi formato 22 cardiologi e 26 cardio-chirurghi cinesi. Due di questi hanno studiato cinque anni a Milano e ora sono fra i quattro migliori della Cina. Nel 2008 l’assessore alla Sanità della Lombardia, Luciano Bresciani, ha annunciato di puntare su un sistema in grado di interagire ancora di più con la Cina (la Lomabrdia esportava già il suo modello, spendendo il doppio dello Stato italiano per la cooperazione nel mondo): così abbiamo incrementato lo scambio di personale medico, di conoscenze scientifiche e cardio-chirurgiche tra il Policlinico San Donato l’An Zhen Hospital di Pechino. Ma c’è di più.

Cosa?
Ci hanno chiesto non solo di formare i medici, ma anche i dirigenti dei County hospital, realtà enormi da 1.200 posti letto che servono dai 3 ai 4 milioni di cittadini. Questo è un altro dei risultati della libertà che la Regione ha dato agli istituti per effettuare scambi economici e scientifici in grado di far crescere il proprio know-how e quello dei nostri partner.

Tags: CinaMilanopechinoregione lombardiaRoberto Formigonisanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist