Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La posta del Covid, giornali a caccia di ragazzi affetti da senso di colpa

Gioco facile contrapporre giovani corpi in pista a quelli ingolfati di tubi nelle terapie intensive, le notti di movida a quelle in bianco dei medici. Ma davvero vogliamo fare del pentimento pubblico l’instrumentum regni contro una pandemia?

Caterina Giojelli
26/08/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

È tutta colpa di Martina? «Sta lottando con tutte le sue forze, e io non posso vederlo, non posso aiutarlo, non posso ritornare indietro. Non me lo potrò mai perdonare» scrive la ragazza al Corriere che titola: «Ho infettato i miei cari, papà lotta per la vita».

Martina è una dei tanti giovani positivi al Covid, non c’è giornale locale o nazionale che non ne abbia inchiodato uno ai suoi vacillamenti, ai suoi “ho fatto una cazzata”, a tutti i se, i ma, i però: grazie ai pistaroli di carta stampata e tg sappiamo tutto delle “nottate sull’isola” degli spocchiosissimi rampolli romani habitué della Costa Smeralda, di quelli che si sono abbronzati e sbronzati in Spagna, Croazia, Malta e Grecia, dei ragazzi positivi a Sciacca, Piglio, Città della Pieve, Cervaro, i nomi di piccoli paesi si mescolano a quelli delle grandi città, gli pseudonimi dei giovani ai blasonati cognomi del jet set, Briatore, Yespica, Mihailovic, Bolt.

I BIKINI AL SOLE E I CORPI INTUBATI

La massa tonica di carne in bikini e infradito spiaccicata in spiaggia, in pista, ha fagocitato quella pallida, tremante e ingolfata dai tubi a pancia in giù nelle terapie intensive: sono stati a una grigliata, a una festa, a una gita in barca, a una partita, a mangiare la pizza, in spiaggia e naturalmente in discoteca. Sono la carica dei positivi, gli incoscienti, altra pasta rispetto agli innocenti a cui è stata data voce nei mesi della paura, quando non c’era pagina o servizio o titolo sull’agonia dei malati e l’abnegazione di medici e infermieri disposti al sacrificio fino all’ultimo contagiato. Pasta cattiva, insolente: portano costume e minigonna e brandiscono cocktail mentre i sanitari bardati da capo a piedi lavorano in ospedale, pubblicano selfie invece delle bare di Bergamo, nuotano in mare incuranti di chi ancora annega nei propri polmoni. Sono imperdonabili, e i giornali sono a caccia dei loro sensi di colpa perché siano di esempio, «la mia storia possa essere utile ai miei coetanei», scrive Martina disperata, «ripenso continuamente alla felicità di quella serata, alla sua orribile conseguenza, e prego che papà riesca a superare anche questa».

GIOCO FACILE CONTRAPPORRE MOVIDA E TERAPIE INTENSIVE

Eppure. Eppure Martina non ha fatto nulla di illegale. Non ha commesso un reato, non si è messa in macchina al culmine di una sbornia causando una strage, non ha disatteso gli ordini della famiglia o delle autorità. Le discoteche non le ha aperte Martina, le ha aperte il governo italiano. Siamo alla seconda ondata e al pari della prima, anzi forse più della prima, dopo esserci abbeverati con orrore a quella farragine angosciosa di morti e contagiati, abbiamo bisogno di un’equipe di colpevoli. Ma è un gioco un po’ troppo facile contrapporre una notte di movida a quelle in bianco di chi ha vegliato su ogni intubato, un gioco un po’ troppo sporco usare i «non me lo potrò mai perdonare» di un ragazzo come argomento per proscrivere ogni cazzata giovanile a fonte di ogni aberrazione: una tentazione sbagliata e pericolosa perché rischia di occultare le ragioni che hanno condotto sia a cazzate che ad aberrazioni. Martina non sarebbe andata in discoteca se la discoteca fosse stata chiusa. Punto. Sarebbe andata altrove, avrebbe preso lo stesso il virus, lo avrebbe lo stesso passato a suo padre, si sarebbe sentita meno in colpa se lo avesse preso su un autobus? Boh. Il rischio zero non esiste, a meno di chiudere non le discoteche ma Martina stessa e compagnia cantante da qualche parte. Un gioco che francamente ha rotto le scatole se è davvero questo che ci siamo ridotti, fare del governo del senso di colpa l’instrumentum regni contro una pandemia.

I MEA CULPA, NUOVO GENERE LETTERARIO

Qui nessuno vuole minimizzare la pandemia, sottovalutare i contagi, promuovere assembramenti, tutt’altro. Nemmeno screditare la nobile arte di riconoscere un peccato, un reato, un errore, chiedere giudizio, chiedere perdono. Ma è scoraggiante vederla eletta a genere letterario dai professionisti del pentimento – gli stessi per cui, per capirci, se non c’è un virus o un karma a pendere dalla parte giusta dovremmo sentirci in colpa per il colonialismo dei padri, il razzismo sistemico, la fame del terzo mondo, l’immigrazione, i morti in mare, i femminicidi, la disparità di genere, quelli per siamo omofobi, fascisti, xenofobi, sessisti, islamofobi, transfobici, negazionisti climatici e ora anche pandemici. Quando riapriranno le scuole, chi saranno gli untori? Nella società del vittimismo organizzato non si può fare a meno della colpa, solo del perdono. Ma una società incapace, non diciamo di pietas ma almeno di affrontare ogni problema in termini un po’ più efficaci di quelli del capro espiatorio, è difficile pensare che sappia raddrizzare il legno storto dell’umanità, per non parlare del distinguere un virus da una Martina.

Tags: Covid-19giovanimediciPandemia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023
Climate clock negazionismo climatico

Nell’epoca delle emergenze infinite, ecco il “reato di negazionismo climatico”

26 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023
Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana

“Caso camici”: dopo la gogna tutti assolti. Ho un’idea per fare davvero giustizia

15 Luglio 2023
Liao Yiwu

Il virus di Wuhan. La drammatica testimonianza di Liao Yiwu

20 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist