Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Palestina diventerà uno Stato? Halevi: «Necessità e minaccia» – RS

Oggi Abu Mazen chiederà all'Onu il riconoscimento dello stato palestinese. Usa pronti a porre il veto nel Consiglio di sicurezza. L'intellettuale israeliano Klein Halevi: «Gli israeliani vedono lo stato palestinese in termini contraddittori: una necessità esistenziale per preservare uno stato ebraico democratico e una minaccia esistenziale, con i missili su Tel Aviv»

Redazione
20/09/2011 - 13:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

“Tutti ci provano, ma Abu Mazen è irremovibile. Vuole andare fino in fondo con la richiesta di riconoscimento dello stato palestinese presso l’Onu, vuole tentare la mossa più azzardata, la sfida agli Stati Uniti nel consesso internazionale più potente del mondo – il Consiglio di sicurezza Onu – e non ammette passi indietro. (…) L’Amministrazione Obama ha annunciato che porrà il veto se la richiesta di riconoscimento arriverà al Consiglio di sicurezza, ma sta facendo di tutto perché ciò non accada. Non vuole e non può mettersi nella condizione di pronunciare quel fatidico no, che risuonerebbe nelle piazze arabe in modo facilmente prevedibile” (Foglio, p. 1).

“In attesa del voto all’Assemblea, Ue e Stati Uniti hanno chiesto al premier israeliano Netanyahu di evitare le rappresaglie drastiche, qualora l’Onu deluda le sue ottimistiche aspettative. (…) Il Wall Street Journal dice che la battaglia condotta con blitz diplomatici non può essere vinta, perché i palestinesi non vogliono soltanto dimostrare di avere il consenso internazionale ma anche ampliare gli strumenti di pressione contro Israele all’Onu e alla Corte internazionale dell’Aia. «L’Amministrazione Obama, che ha buttato via sei mesi implorando i palestinesi di cambiare idea, dovrebbe annunciare che la dichiarazione di uno stato palestinese a New York porterà alla chiusura della sede di rappresentanza a Washington. Il Congresso dovrebbe adottare la proposta della repubblicana Ileana Rops-Lehtinen che dice di tagliare i fondi all’Onu se accetta lo stato palestinese». Le maniere forti hanno già funzionato, conclude il Wall Street Journal, l’ultima volta che i palestinesi provarono la strada del riconoscimento all’Onu, ai tempi di Bush padre” (Foglio, p. 1).

“«I palestinesi hanno detto chiaramente che non vogliono ebrei nel loro stato, al massimo si terranno degli ebrei antisionisti ultraortodossi come cartolina, per dire ‘siamo contro i sionisti, non gli ebrei’» dice Klein Halevi, figura di spicco della classe intellettuale israeliana, politicamente un ‘centrista’, editorialista di Wall Street Journal, New York Times e New republic. «Il progetto palestinese prevede la rimozione degli ebrei dalla terra. Per gli israeliani la domanda cruciale è quale sia il fine del movimento nazionale palestinese. Creare uno stato che via in pace con il vicino israeliano? Oppure uno stato in Cisgiordania e Gaza che poi porti al rovesciamento ultimo dello stato ebraico, magari con mezzi demografici come i profughi? La risposta è la seconda. La mia sensazione è che se il movimento palestinese emerge da un voto con una unanimità pressoché virtuale potrebbe interpretarlo con il permesso per una Intifada contro Israele. Gli israeliani come me vedono lo stato palestinese in termini contraddittori: una necessità esistenziale per preservare uno stato ebraico democratico e una minaccia esistenziale, con i missili su Tel Aviv»” (Foglio, p. 1).

LEGGI ANCHE:

Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022
Tags: Abu MazenanpObamaONUpalestinarichiestastatoveto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Volodymyr Zelensky parla all'Onu dei crimini compiuti dalla Russia in Ucraina

La strage di Bucha «non è un genocidio»

7 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
L'ambasciatore della Russia alle Nazioni Unite, Gennady Gatilov

Il peso di contrari e astenuti nel voto contro la Russia all’assemblea Onu

4 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist