Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La mortadella bolognese scende in campo in aiuto del pecorino romano

Diventa più che mai importante che dalle prossime elezioni esca una maggioranza di centrodestra in grado di governare da sola

Robi Ronza
19/02/2018 - 11:53
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Quello che nella settimana appena trascorsa è accaduto sulla scena della vita pubblica italiana dà la misura di quante e quali forze siano scese in campo per rimodellare preventivamente l’esito delle elezioni del 4 marzo.
Venerdì scorso, 16 febbraio, ha avuto inizio il periodo di due settimane in cui per legge è vietato pubblicare sondaggi relativi agli orientamenti degli elettori. Il giorno prima il Corriere della Sera ha diffuso un sondaggio, perciò destinato a restare senza ulteriori correzioni, secondo cui dal voto del 4 marzo non uscirà un chiaro vincitore: nessuno dei tre schieramenti, nemmeno il centrodestra che è al primo posto, raggiungerebbe infatti il 40 per cento dei consensi facendo così scattare il premio di maggioranza che gli assicurerebbe il 55 per cento dei seggi in Parlamento.
Dal medesimo sondaggio risulta però che circa il 34 per cento degli elettori è ancora indeciso, il che rende tale “fotografia” ante litteram molto meno certa di quel che si pretende, ma poco importa. Fatto sta che nell’arco di 48 ore è stato tolto il velo e si sono accesi i riflettori sul progetto che l’ordine costituito industriale-finanziario del Paese ha preparato negli ultimi mesi con la benedizione della Germania di Angela Merkel: una Grosse Koalition sul modello tedesco guidata dall’ultra-flessibile Paolo Gentiloni e piantata su due gambone, fornite per lo più da Forza Italia e dal Pd, e da varie altre eventuali gambette fornite da chi vorrà essere della partita, o magari anche no.
Se c’erano ancora dubbi su chi potesse essere il Grande Fratello, se non la Grande Sorella, al cui cenno Matteo Renzi è stato rimandato nei box nell’arco di pochi mesi, il fulmineo pellegrinaggio di Gentiloni a Berlino ha chiarito ogni cosa: la Grande Sorella, anzi die Grosse Schwester, è Angela Merkel. Venerdì scorso, con la sveltezza di cui sa dar prova se necessario, Gentiloni è volato di buon’ora a Berlino a ricevere il tanto atteso ganascino dalla Cancelliera per tornare di corsa a Roma in tempo per partecipare nel pomeriggio all’iniziativa elettorale dei suoi alleati Carlo Calenda e Francesco Rutelli, e per comparire infine alla sera in Tv nel programma “Otto e mezzo” di Lilli Gruber a raccontarci come aveva passato la giornata. L’uomo sembra sempre un po’ assonnato e con lo sguardo un po’ spento, ma in effetti è sveglissimo.
Due colpi di cannone in rapida sequenza hanno dato il segnale d’inizio all’operazione di cui si diceva: da Verona le Assise della Confindustria, grande arengo che non veniva più riunito dal 2011, questa volta chiamato modestamente a discutere sul tema “Confindustria giudicherà le politiche, non la politica”; da Bologna la cerimonia con cui Romano Prodi ha consacrato la ricandidatura a premier di Paolo Gentiloni.
Abbiamo così appreso che per rilanciare l’economia italiana Confindustria ha un piano: un grande programma di costruzione di nuove infrastrutture per finanziare il quale “si tratta di liberare risorse considerevoli, pari a 251,5 miliardi di euro in cinque anni, con l’emissione di eurobond, con l’obbligo per fondi pensione e casse di previdenza di investire dal 5% al 10% delle risorse in economia reale, con la compartecipazione al costo dei servizi pubblici dei contribuenti sulla base di fasce di reddito e con altre misure”. La grande industria insomma vuole generosamente venire in aiuto di tutti noi; non però investendo capitale di rischio ma a spese del debito pubblico, dei fondi pensione e dei nostri “ticket” sanitari.
In quanto poi a Prodi e Gentiloni che dire? È la mortadella bolognese che scende in campo in aiuto del pecorino romano; nella sostanza c’è poco d’altro da aggiungere. Ciò detto sarebbe un errore prenderli sotto gamba. L’uno è divenuto un volto nuovo della Seconda Repubblica dopo esser stato per decenni un protagonista della Prima, mentre l’altro è giunto fino a palazzo Chigi essendo nato in gioventù alla politica come capo degli studenti maoisti del Lazio. Hanno entrambi insomma una capacità di guizzo e di galleggiamento senza pari, di cui occorre tenere attento conto.
Sull’entità delle forze che sostengono il progetto della Grosse Koaliton all’italiana non ci sono dubbi. Bastava scorrere i titoli di prima pagina dei maggiori quotidiani da “Prodi spinge Gentiloni «Il centrosinistra è lui»” de la Repubblica a “Gentiloni: avremo un governo stabile, la strada si troverà” del Corriere della Sera. In questo quadro diventa più che mai importante che dalle prossime elezioni esca una maggioranza di centrodestra in grado di governare da sola. Già avemmo modo di scrivere che è solo il meglio del peggio. Nella situazione in cui siamo tuttavia il meglio del peggio non è poco.
Se però ciò non accadesse tanto più diventerà importante il risultato del voto per le elezioni regionali della Lombardia, dove la vittoria del centrodestra è quasi certa. Con tutto il peso che ha in quanto regione-chiave del nostro Paese una Lombardia ben governata diventerebbe la vetrina della vera buona risposta possibile ai grandi problemi dell’Italia.
Tratto dal blog di Robi Ronza

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
Tags: angela merkelElezionilombardiaMatteo Renzipaolo gentiloniRomano Prodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Un palazzo distrutto a Mariupol, Ucraina, dai bombardamenti della Russia

La guerra in Ucraina non riguarda il Donbass, ma l’ordine mondiale

8 Aprile 2022
Emmanuel Macron, Angela Merkel, Olaf Scholz

Per il Ppe è venuta l’ora di liberarsi dall’abbraccio mortale dei socialisti

22 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist