Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

La linea italiana sul petrolio russo è peggio che sbagliata: è ridicola

Lodovico Festa
01/06/2022 - 9:33
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Mario Draghi e Luigi Di Maio
Il presidente del Consiglio Mario Draghi nell’Aula di Montecitorio con il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (foto Ansa)

Sulla Zuppa di Porro si scrive: «Orbán, reduce dal successo elettorale in Ungheria, incassa un nuovo successo in Europa. Ha ottenuto quello che voleva: per l’Ungheria lo stop al greggio russo non vale. L’economia ungherese e la vita degli ungheresi non subiranno danno da queste sanzioni. La fermezza ha pagato anche questa volta. E grazie alla sua posizione altri paesi come la Germania sono riusciti a portare a casa un buon risultato, vale a dire una deroga. Di fatto un fallimento per il Consiglio europeo che ne esce spaccato. Ad uscirne con le ossa rotte però siamo noi, che potevamo chiedere almeno una deroga come ha fatto la Germania, ma Draghi ha preferito non farlo, mettendo a forte rischio la nostra economia nell’immediato futuro. Una cosa è certa: non ha fatto gli interessi del popolo italiano».

La politica dell’Italia è peggio che sbagliata. È ridicola: abbiamo un ministro degli Esteri che dà lezioni di atlantismo ed è esponente di un movimento il cui fondatore e “padrone”, Beppe Grillo, sul suo blog fa propaganda filocinese e filorussa.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su Formiche Emanuele Rossi e Gabriele Carrer scrivono: «I ricavi delle esportazioni energetiche dell’Iran sono aumentati del 60 per cento nei primi due mesi dell’anno iraniano (dal 21 marzo al 21 maggio) rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato è ufficiale, in quanto diffuso domenica 29 maggio da un funzionario del ministero del Petrolio iraniano all’agenzia di stampa Shana. Ma non è chiaro quanto reale».

Ecco un esempio di disordine globale frutto del sostituire il realismo e l’equilibrio tra le grandi potenze con l’ideologia e il sostanziale unilateralismo della leadership americana.

* * *

Sulla Nuova Bussola quotidiana Ruben Razzante scrive: «Ma al di là della congiuntura internazionale, quali sono le criticità secondo gli industriali? “Gli interessi di breve termine”, lamenta il presidente Assolombarda, “hanno prevalso sullo sguardo di lungo periodo; la politica si è ridotta a puro consenso ed è caduta ostaggio dei comitati del ‘no’, lasciando campo libero a una burocrazia che sembra costruita con il solo scopo di frenare ogni spinta. Eppure, è dimostrato che l’Italia riesce a concludere le opere necessarie quando la politica vuole raggiungere il risultato: penso al gasdotto Tap, per esempio. È dunque ora che essa torni a compiere quelle scelte strategiche che le competono e ad assumersi pienamente le responsabilità. Ascoltando tutti, certamente, ma senza paralizzarsi di fronte ai vari ‘no nucleare’, ‘no rigassificatori’, ‘no termovalorizzatori’. Così non si va da nessuna parte. Tengo a sottolineare che il problema dell’energia tocca, in modo particolare, la Lombardia. Consumiamo oltre il 25 per cento dell’energia elettrica nazionale e circa il 20 per cento del gas naturale. Qui, del resto, c’è il cuore dell’industria italiana e ci sono, inevitabilmente, i maggiori consumi di energia. La nostra regione, in virtù di questo profilo economico, ha esigenze specifiche. Eppure, oggi, il prezzo unico è quasi 5 volte quello di inizio 2022”».

Finalmente emerge qualche dubbio tra gli imprenditori sull’idea che commissariare la politica sia la via giusta per aiutare l’economia nazionale.

* * *

Su Open Giovanni Ruggiero scrive: «Si stringe il rapporto tra Russia e Serbia, con Belgrado che appare ancora una volta più lontana dalla linea dell’Unione Europea nei confronti di Mosca dopo l’invasione in Ucraina. In una telefonata avvenuta oggi 29 maggio tra il presidente serbo Aleksandr Vucic e quello russo Vladimir Putin sarebbero state concordate “ulteriori forniture ininterrotte di gas naturale russo alla Serbia”, come riporta l’agenzia russa Tass. Nel colloquio telefonico con Putin, Vucic avrebbe discusso anche di “espandere la cooperazione commerciale ed economica reciprocamente vantaggiosa”, sperando di ottenere da Mosca “un prezzo equo” sui volumi di gas richiesti. Per Belgrado sarebbero tre i fattori fondamentali nel rapporto commerciale con Mosca, ha spiegato Vucic citato da Tass: “Il volume delle forniture di gas, il prezzo e l’affidabilità della fornitura”».

Il giornalista collettivo che cerca di impedirci di ragionare sui fatti, non si accorge che la mancanza di una realistica diplomazia politica da parte degli americani sta riproducendo schieramenti antichi nella storia europea (il complesso baltico-scandinavo, quello atlantista britannico-olandese-danese, quello mitteleuropeo ungherese-serbo-austriaco, quello “polacco”). Agire alla cieca sugli scenari internazionali non fa procedere la storia, la fa tornare indietro.

Tags: guerra ucrainamario draghipetroliosanzioni russiaUnione Europeaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Matteo Salvini

Le molte carte che possono giocare i moderati-conservatori. Salvini permettendo

6 Dicembre 2023
Zelensky controffensiva ucraina

Perché è fallita la controffensiva ucraina

6 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist