Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La lacrima di Scalfari

La sua Repubblica ha rappresentato per noi di tempi il punto di confronto e scontro più aspro. Ma nel giorno del commiato c'è solo una cosa da dire

Emanuele Boffi
15/07/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

In occasione della morte di Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, ci tocca parlare del nostro di fondatore, Luigi Amicone, che per il celebre giornalista morto ieri aveva una sorta di “fissa”, come dicevamo noi della redazione per prenderlo in giro.

Non passava giornata, infatti, in cui Amicone non parlasse di questo o quell’articolo che aveva scritto Repubblica e, in particolare, il barone del giornalismo italiano. Quella di Amicone non era un’ossessione sbagliata, tutt’altro. Per noi di Tempi, Repubblica ha rappresentato – uso il passato, perché oggi dovremmo scrivere qualcosa di diverso – il punto di confronto e scontro più aspro.

Perché, banalmente, la concezione che Tempi e Repubblica hanno del giornalismo – cioè della vita – è agli antipodi. Così come Amicone e Scalfari erano agli antipodi.

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022

Le lunari interviste al Papa

Famoso, celebrato, ricco e perennemente sul piedistallo, Scalfari ha rappresentato per noi la miglior incarnazione della sinistra benpensante, conformista e giacobina, creando un giornale-partito che era una macchina da guerra perennemente pronta a cannoneggiare tutto ciò che noi amiamo e difendiamo. Nessuno stupore, dunque, che fossimo su opposte barricate, sia che si parlasse di Chiesa o di Stato, di giustizia o di economia, di società o di letteratura.

Eppure. Eppure capitò, soprattutto negli ultimi anni, che Scalfari iniziasse a cercare un rapporto con papa Francesco. Come disse l’ultima volta che andò in tv: «Io ormai parlo solo del Papa, di Renzi me ne frego». In verità, tutte le volte furono grandi pasticci, con interviste rocambolesche e un andirivieni di smentite e precisazioni spesso imbarazzanti. Il più delle volte, pareva che Scalfari intervistasse se stesso, mettendo in bocca al Pontefice i suoi contorti pensieri. E, insomma, erano colloqui spesso lunari, in cui l’ego ipertrofico del Fondatore la faceva da padrone, miscellanee senza capo né coda che noi di Tempi accoglievamo sovente con volgari pernacchie da mascalzoni quali siamo.

La scoperta a 93 anni

Eppure, dicevamo, capitò che Amicone riuscisse a cogliere in una di queste “non interviste” un barlume di verità, un pizzico di onestà – quasi infantile – nella chiusura di un articolo, nel quale Scalfari scrisse:

«Il Papa mi sostiene e mi aiuta a entrare in macchina tenendo lo sportello aperto. Quando sono dentro mi domanda se mi sono messo comodo. Rispondo di sì, lui chiude la portiera e fa un passo indietro aspettando che la macchina parta, salutandomi fino all’ultimo agitando il braccio e la mano mentre io – lo confesso – ho il viso bagnato di lagrime di commozione».

Bastò questo per far osservare ad Amicone: «Fa pensare che un uomo può avere tutto nella vita – denaro, successo, fama, donne, onori, gloria mundi – e scoprire solo a 93 anni che si può – addirittura – essere voluti bene. E piangere di commozione, perché “lui mi mette in macchina con le sue braccia, un Papa come questo non l’abbiamo mai avuto”».

Ecco, nel giorno del commiato, non c’è molto altro da aggiungere se non questa nota a margine di una vita giunta al cospetto del Grande Destino. Al cospetto di quella che il Manfredi dantesco definiva «bontà infinita» che «ha sì gran braccia» da accogliere chiunque sia disposto a versare anche solo una lacrima.

Foto Ansa

Tags: eugenio scalfariLuigi AmiconePapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

20 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

“Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”. La presentazione con Ferrara, Micalessin, Prosperi

18 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist