Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Germania «rischia» a vendersi alla Cina

Olaf Scholz segue la politica di Angela Merkel e cerca di vendere il 25% di un terminal del porto di Amburgo alla Cosco cinese. Ma la strategia del cancelliere è pericolosa

Leone Grotti
28/10/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un terminal del porto di Amburgo, in Germania, che verrà in parte venduto alla Cina

La Cina è pronta a mettere le mani sul nono porto europeo. Dopo Grecia, Italia, Spagna, Belgio e Olanda, il colosso statale Cosco (China Ocean Shipping Company) è in dirittura d’arrivo per acquistare una quota del 25% del terminal Tollerort dello scalo di Amburgo, il terzo più grande d’Europa, in Germania.

«Vendere infrastrutture alla Cina è rischioso»

Il cancelliere Olaf Scholz voleva vendere alla Cosco il 35% del terminal, detenuto dalla società tedesca Hhl, ma l’opposizione dei ministeri competenti ha costretto il socialdemocratico ad abbassare la quota di partecipazione.

Il ministero degli Esteri tedesco, in particolare, ha evidenziato «i rischi elevati esistenti quando elementi dell’infrastruttura critica dei trasporti europei vengono controllati o influenzati dalla Cina». Preoccupazioni simili sono state espresse dalla Commissione europea, anche tenendo conto del fatto che il terminal in questione mobilita ogni anno 1,1 milioni di container.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

L’accordo sul porto di Amburgo può saltare

L’accordo potrebbe ancora saltare. Se Cosco otterrà soltanto la quota del 25% non potrà nominare i propri rappresentanti nel consiglio d’amministrazione. Inoltre nell’accordo sarebbe previsto il divieto per il colosso cinese di aumentare la partecipazione nel tempo.

La differenza è importante. Anche per questo la società cinese non ha dato garanzie sul buon esito dell’acquisizione e, forse per rappresaglia, ha formalizzato la sua uscita dalla partecipazione del 30% nella società di investimento del terminal fluviale interno di Duisburg.

La Nuova via della seta cinese

L’acquisizione rientrerebbe nel mastodontico progetto della Nuova via della seta (Bri), il piano annunciato da Pechino nel 2013 per estendere l’influenza geopolitica ed economica cinese in tutto il mondo. La Bri prevede la costruzione di strade, porti, ferrovie, aeroporti, oleodotti, centrali energetiche e linee a fibra ottica in oltre sessanta paesi per collegare più rapidamente Pechino, e le sue merci, all’Asia, all’Africa e all’Europa. Gli aderenti all’iniziativa rappresentano il 65 per cento della popolazione mondiale e il 40 per cento del Pil globale.

Poiché il progetto, oltre che economico, è soprattutto geopolitico e strategico, gli Stati Uniti non vedono di buon occhio l’adesione dei paesi europei. Non a caso, quando nel 2019 l’allora premier Giuseppe Conte firmò un memorandum d’intesa con Xi Jinping, gli Usa protestarono con forza.

La Germania fa concorrenza a Belgio e Olanda

Molti si domandano perché Scholz insista tanto sull’ingresso di Cosco nel terminal di Amburgo, al quale il ministro dell’Economia della Germania, Robert Habeck, si oppone. La logica dietro alla decisione è semplice: l’investimento cinese potrebbe spingere le navi del Dragone a fare scalo nel porto tedesco e non in quelli degli altri paesi del Nord Europa.

I paesi che temono di più l’accordo sono Olanda e Belgio, dove la Cosco detiene rispettivamente il 17% dell’Euromax terminal di Rotterdam e il 20% di quello di Anversa.

Ad oggi il 30 per cento delle merci gestite dal porto di Amburgo arrivano o vanno in Cina. Se Cosco acquisirà una quota del terminal la percentuale potrebbe salire, attraendo nuovi investimenti e creando nuovi posti di lavoro.

Scholz, come Merkel, punta tutto sulla Cina

L’accordo serve a Scholz anche per presentarsi a novembre a Pechino, dove incontrerà Xi Jinping, per rafforzare il legame commerciale tra i due paesi. Un legame che, dopo 20 anni di crescita esponenziale, si sta sfaldando. Nel 1999, solo l’1% dell’export tedesco era diretto in Cina. La quota è cresciuta negli anni fino al 9% circa del 2020, per un valore pari a 103 miliardi, ma negli ultimi due anni è scesa al 7%.

Lo scambio commerciale con la Cina ha fatto la fortuna dei governi di Angela Merkel, ma il Covid-19 e le tensioni internazionali stanno mettendo in crisi il modello. Le importazioni dalla Cina, infatti, valgono ancora 142 miliardi e il peggioramento della bilancia commerciale preoccupa non poco Scholz.

Il cancelliere tedesco sembra voler continuare a percorrere la strada (altamente discutibile) tracciata dalla Merkel. La vendita del 25% del terminal di Amburgo rientra in questa strategia, che verrà perfezionata a novembre con il viaggio a Pechino. Ma c’è chi dubita che si tratti di una buona idea per la Germania. «Quelli che definiscono l’operazione un progetto meramente economico», ha dichiarato Katharina Droge, capogruppo dei Verdi al Bundestag, «non hanno imparato nulla dagli errori commessi con la Russia negli ultimi decenni».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Amburgoangela merkelCinaCoscoGermaniaOlaf Scholzxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist