Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia è «preoccupata da Erdogan», ma ha sbagliato tutto in Libia

Macron è preoccupato perché la Turchia «può ricattarci con i migranti», ma gli analisti condannano Parigi: «Come hanno potuto appoggiare Haftar?»

Leone Grotti
28/06/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dal 2011 a oggi, la Francia ha sbagliato quasi tutto in Libia e ora che ne paga le conseguenze si dice «preoccupata». Prima ha promosso una guerra per abbattere Muammar Gheddafi, gettando il paese nell’instabilità e innescando una guerra civile, favorendo l’avanzata di forze jihadiste e ponendo le basi per l’ondata migratoria che ha messo in crisi l’Unione Europea, poi ha cercato di risolvere entrambi i problemi puntando sul cavallo sbagliato, il generale Khalifa Haftar, leader de facto della Cirenaica.

LO SPREGIUDICATO ERDOGAN

Non aveva calcolato la Francia di Nicolas Sarkozy prima, e di Emmanuel Macron poi, che un sempre più spregiudicato Reccep Tayyip Erdogan, presidente della Turchia, avrebbe approfittato dei successi ottenuti nel nord della Siria (con la complicità di alcuni paesi occidentali) per cambiare le sorti della guerra in Libia e conquistare un posto al sole nel Mediterraneo centrale e orientale.

Dopo aver rotto l’assedio di Haftar su Tripoli, ottenendo in cambio dal premier Fayez al Sarraj l’esplorazione energetica di alcune aree del Mediterraneo e l’occupazione di quattro basi militari, Erdogan si ritrova ad avere in mano i flussi migratori verso l’Europa, controllando le coste davanti all’Italia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«TURCHIA PIÙ PERICOLOSA DELLA RUSSIA»

Ed è proprio questo a preoccupare la Francia di Macron, come spiegato da un diplomatico del governo al Figaro:

«L’ingerenza della Turchia è più grande e più pericolosa che quella della Russia. Ankara gioca un campo contro l’altro, mentre Mosca si limita a sfruttare un’opportunità. Il rischio, per noi, è immediato e durevole: è politico e strategico».

GLI ERRORI DELLA FRANCIA

Il problema riguarda soprattutto i migranti provenienti dall’Africa subsahariana, che la Turchia ora può usare per ricattare i paesi dell’Europa meridionale proprio come ha usato quelli siriani per ricattare la Grecia. «Non possiamo accettare che i rifugiati servano come mezzo di pressione nei nostri confronti o vengano strumentalizzati dalla Turchia».

Su Parigi oggi pesa più che mai la scelta di aver appoggiato Haftar, che si è dimostrato non all’altezza delle speranze francesi: «Lanciando nell’aprile 2019 la sua offensiva contro Tripoli, il generale si è dimostrato troppo ambizioso. Ha fatto il passo più lungo della gamba e oggi il suo sogno è finito», commenta Robert Malley, direttore dell’International Crisis Group, che critica i transalpini: «La Francia avrebbe dovuto sapere più di chiunque altro che Haftar non era il cavallo giusto su cui puntare. Non è né un grande generale, né un buon stratega. Capisce soltanto la forza».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: erdogansarraj
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sebastian Coltescu

E se anziché “negru” fosse stato “gras”?

14 Gennaio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020
Erdogan all'esterno della basilica di Santa Sofia a Istanbul appena convertita in moschea

Dove vuole arrivare Erdogan

13 Novembre 2020
Antonia Arslan

Dentro di me risuona il canto del mio popolo. Una giornata con Antonia Arslan

13 Novembre 2020
Militari davanti alla basilica di Notre Dame di Nizza dopo l'attentato islamista del 29 ottobre 2020

Non bastano fiori e candele contro il terrorismo islamico

12 Novembre 2020
Segni dei bombardamenti nel Nagorno-Karabakh

Le origini del conflitto del Nagorno-Karabakh

31 Ottobre 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist