Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La domanda che non ci facciamo sui quattromila embrioni distrutti

Dopo l'incidente al Fertility Center di Cleveland scoppia la battaglia legale per stabilire quando inizia la vita. Ma se di vita si tratta, tanto da essere pianta dai "genitori", come è possibile conservarla per anni in un serbatoio di stoccaggio ad azoto liquido?

Caterina Giojelli
04/12/2018 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La gente si chiede: “Quando inizia la vita?”. Ma la domanda è mal posta: è chiaro che il feto è vivo, è vita, la domanda è se sia una persona»: così Glenn Cohen, professore di diritto ad Harvard, esperto di primo piano in materia di etica medica e diritto sanitario, spiegava ai giornalisti quali conseguenze legali avrebbe scatenato il caso del Fertility Center di Cleveland. Tutto è accaduto a inizio marzo, quando l’ospedale universitario dell’Ohio annuncia un guasto alle apparecchiature: la temperatura si è innalzata, oltre 4.000 embrioni e ovuli crioconservati in un serbatoio di stoccaggio ad azoto liquido sono stati distrutti.
Novecentocinquanta le persone “colpite dalla perdita”, oltre 70 i pazienti che hanno intentato 47 cause legali contro l’ospedale di Cleveland. E a finire sui giornali in particolare è il caso di una coppia, Wendy e Rick Penniman, che stanno chiedendo «alla corte di dichiarare che un embrione è una persona e che la vita inizia al momento del concepimento», ha spiegato il loro avvocato Bruce Taubman. Secondo il legale esiste un precedente. Nel 1985 la Corte Suprema dell’Ohio ha già affermato nella causa Werling v. Sandy che un «feto sano è una persona». Ora i Penniman chiedono che lo status legale di persona venga esteso anche all’embrione non impiantato in utero.

LO SPETTRO DELL’OMICIDIO COLPOSO

La citazione in giudizio getta bioeticisti e avvocati nel panico. Il professor Cohen, insieme a Eli Adashi (Brown University) e Dov Fox (università di San Diego), in un articolo pubblicato il 20 novembre su Annals of Internal Medicine mettono in guardia da una sentenza a favore dei querelanti che potrebbe portare a giustificare nuovi limiti all’aborto, alla ricerca sulle cellule staminali e alla fecondazione in vitro (Ivf): «Sarebbe una triste ironia se un ricorso legale volto a proteggere i diritti di coloro che hanno perso la capacità di riprodursi avesse l’effetto di limitare i diritti riproduttivi di innumerevoli altri».

LEGGI ANCHE:

Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020

Già 70 famiglie colpite dall’incidente al Fertility Center di Cleveland stanno perseguendo un’azione legale collettiva, chiedendo di essere risarciti a causa della rottura dei «piani di costruzione della famiglia». I Penniman, invece, stanno percorrendo la via dell’omicidio colposo. Gli autori dell’articolo si chiedono: «Se un clinico dovesse congelare embrioni, e alcuni non sopravvivessero al processo, come sarebbe affrontato il caso? Sarebbe omicidio colposo?». Il dibattito, va da sé, si è spostato a questo punto sull’individuazione di un responsabile e di un sistema pubblico o privato che sappia monitorare e fare fronte a incidenti che purtroppo accadono.

SEPPELLIRE «L’ULTIMA POSSIBILITÀ DI AVERE UN FIGLIO»

Nel frattempo i giornali dedicano pagine e pagine al racconto delle famiglie che hanno perso gli embrioni. Partecipando a maggio a un servizio commemorativo per “onorare embrioni e ovuli distrutti” in Ohio, il Guardian racconta la storia di Kate Plants e del suo calvario, fatto di due tumori e della rimozione dell’utero. La donna aveva messo da parte, crioconservandoli, cinque embrioni con la speranza che una gestante per altri potesse portare avanti la gravidanza al posto suo. Poi la notizia dell’incidente, ed eccoli sotto la pioggia e con gli ombrelli a seppellire «l’ultima possibilità di avere un figlio biologico». Una panca in granito, spiegano Kate e il marito, fungerà da memoriale permanente: «In memoria del non nato / prima che ti formassi nel grembo materno, ti conoscevo. Dedicato alla memoria degli ovuli e degli embrioni persi del 2018». «Questi bambini sono esistiti, anche se erano la più piccola forma di bambini», ha detto Kate Plants. «Parte dell’identità di una donna viene portata via quando non può avere figli», continua, mostrando un cappellino che stava lavorando all’uncinetto per un bambino che ancora non portava in grembo.

IL CORTOCIRCUITO

Rachel Mehl, 40 anni, ha perso 19 ovuli nel malfunzionamento del serbatoio di stoccaggio. Sierra Mathews, 22 anni, una rara forma di cancro ovarico, stava facendo i compiti quando i suoi genitori l’hanno chiamata per leggere la lettera proveniente da Cleveland. E poi c’è lei, appunto, «disgustata e senza parole», Wendy Penniman, 41 anni, 11 aborti spontanei, due figli avuti dopo aver seguito un trattamento presso gli ospedali universitari di Cleveland e la speranza di usare i suoi embrioni congelati per dare fratelli e sorelle ai suoi figli.
Bisogna essere un po’ cinici per chiamare la distruzione di 4 mila embrioni un “incidente” e per preoccuparsi che nessuna sentenza possa ledere il diritto all’aborto della collettività. Ma forse anche per confondere la commemorazione della perdita della fertilità con la perdita di un figlio. Perché se questi sono davvero bambini fin dal concepimento, sono vivi e sono persone, tanto da essere pianti dai “genitori”, come è possibile conservarli per anni in un serbatoio di stoccaggio ad azoto liquido?

Foto Ansa

 

Tags: crioconservazioneembrionifecondazione in vitroglenn cohenivf
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, in sala operatoria con il liquido follicolare appena prelevato.
Dalla provetta verranno estratti gli ovociti.

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

22 Febbraio 2020

Utero in affitto, nel Punjab congedo di maternità anche per la committente

23 Gennaio 2020

Donne come provette, pagate per produrre figli (più sani e meno costosi) per la scienza

21 Gennaio 2020

Non è mai troppo tardi per avere un figlio in vitro

4 Novembre 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist