Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

La denuncia di Washington: «Spie russe in Messico per influenzare gli Stati Uniti»

Secondo gli Usa ci sarebbero più funzionari dell'intelligence di Mosca nel paese latino americano che in qualsiasi altro paese del mondo. Storia di un'amicizia preoccupante

Paolo Manzo
29/03/2022 - 6:25
News
CondividiTwittaChattaInvia
Andrés Manuel López Obrador Messico
Il presidente del Messico Andrés Manuel López Obrador (foto Ansa)

«L’agenzia di intelligence militare straniera della Federazione Russa, il GRU, ha attualmente più funzionari dell’intelligence dispiegati in Messico che in qualsiasi altro paese del mondo, con l’obiettivo finale di influenzare le decisioni prese dagli Stati Uniti». Questa l’esplosiva denuncia del comandante del Comando del Nord degli Stati Uniti (NORTHCOM), Glen VanHerck, fatta giovedì scorso a Washington, davanti al Comitato per i servizi armati del Senato statunitense.

«Una breccia per Cina e Russia»

Durante l’audizione, il generale a quattro stelle ha aggiunto che il Cremlino sta cercando di accedere agli USA usando come testa di ponte la nazione latinoamericana. Poi VanHerck ha dettagliato le operazioni di Mosca in Messico, dove la Russia ha una delle sue più grandi ambasciate in America Latina. «Vorrei sottolineare che la maggior parte dei membri del GRU nel mondo si trova adesso in Messico. Lì c’è quasi tutto il personale dell’intelligence russa. E tengono d’occhio molto da vicino ogni possibilità per influenzare ed entrare negli Stati Uniti», ha denunciato.

Secondo il capo del Comando nord degli Stati Uniti, una delle conseguenze dell’instabilità in Messico causata dai cartelli del narcotraffico è che le spie russe o cinesi possono facilmente minacciare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. «Le organizzazioni criminali transnazionali operano senza opposizione e aprono la strada alla corruzione e alla violenza creando una breccia che consente a Cina e Russia di intromettersi», ha affermato.

Il Messico rigetta le accuse

Piccata, sabato, è arrivata la risposta a VanHerck del presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, che non solo ha ignorato la denuncia ma l’ha anche travisata. «Il Messico non è una colonia di nessuno», ha infatti detto AMLO (come chiamano tutti nel paese del tequila il presidente), aggiungendo che «non ha mai inviato spie all’estero». «Siamo un paese libero, indipendente e sovrano, non siamo una colonia della Russia, della Cina o degli Stati Uniti», ha continuato a divagare López Obrador, aggiungendo che «noi non andiamo a Mosca né a Pechino, non andiamo a Washington, né a Los Angeles a spiare quello che stanno facendo là».

L’enorme palazzo che ospita l’ambasciata russa a Città del Messico è di gran lunga spropositato rispetto ai limitatissimi scambi commerciali, turistici e commerciali tra i due paesi ed è stato a lungo ritenuto un centro di spie. Non a caso, Lee Harvey Oswald, l’uomo che nel 1963 uccise il presidente John F. Kennedy, fece alcune visite mai completamente chiarite alle ambasciate sovietica e cubana a Città del Messico, poco prima dell’omicidio. In tempi più recenti (lo scorso febbraio) Hector Cabrera Fuentes, un importante scienziato messicano, ha confessato di essere stato cooptato da agenti russi per sorvegliare un informatore del governo statunitense residente a Miami.

«Aumentare l’amicizia tra Messico e Russia»

La clamorosa denuncia del comandante del NORTHCOM è arrivata poche ore dopo che l’ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, Ken Salazar, aveva criticato l’inaugurazione alla Camera, a un mese esatto dall’invasione delle truppe di Putin contro l’Ucraina, di un «comitato di amicizia russo-messicano». Sei legislatori del partito Morena del presidente Andrés Manuel López Obrador, si sono infatti uniti a una ventina di altri onorevoli di sinistra in Parlamento per creare questo “comitato” alla presenza dell’ambasciatore russo Viktor Koronelli, ovviamente entusiasta.

«Per noi questo è un segno di sostegno, di amicizia, di solidarietà in questi tempi complicati in cui il mio paese non sta affrontando solo un’operazione militare speciale in Ucraina, ma una tremenda guerra mediatica», ha ringraziato il diplomatico russo. A Koronelli un deputato del partito di AMLO, Armando Contreras Castillo, ha risposto così, testualmente: «Siamo sempre pronti a fare tutto il possibile per aumentare l’amicizia, le relazioni e la cooperazione tra Messico e Russia in ogni aspetto del mondo e della vita».

Nessuna sanzione a Mosca dal Messico

Basita l’ambasciatrice ucraina in Messico, Oksana Dramaretska. «Questo gruppo di amicizia Messico-Russia installatosi alla Camera è una vergogna e starà sulla coscienza delle persone che vi hanno partecipato, perché dichiarare il proprio sostegno a Putin in questi tempi è partecipare a un crimine», ha dichiarato in un’intervista a Milenio Tv. La Dramaretska ha poi riconosciuto che nessun parlamentare dei partiti Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e Azione Nazionale (PAN), così come del Movimiento Ciudadano, ha appoggiato il “gruppo di amicizia” con Putin, chiedendo «al governo messicano di considerare l’applicazione di sanzioni economiche contro la Russia, perché fare affari con Mosca oggi significa sostenere una guerra, un massacro». Sino a oggi, il Messico si è rifiutato di inviare aiuti all’Ucraina o di imporre sanzioni alla Russia.

Tags: messicoRussiaspionaggioUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist