Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La combriccola della flat tax

Meno tasse per tutti. La proposta politica più liberale del secolo non poteva che provenire dall’Istituto Bruno Leoni. Ricognizione ideologica e antropologica di un serbatoio di menti spericolate

Alan Patarga
17/07/2017 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

ibl-bruno-leoni

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Adesso che in Italia è (nuovamente) passato di moda definirsi liberali, o peggio liberisti, sono rimasti quasi soltanto loro. Loro, quelli dell’Istituto Bruno Leoni, continuano a predicare le loro “idee per il libero mercato”, a tenere in evidenza sul sito brunoleoni.it il contatore aggiornato secondo dopo secondo del debito italiano, a suggerire alla politica soluzioni (almeno in apparenza) semplici a problemi complessi. Come quello fiscale: la proposta di una flat tax al 25 per cento, con la contestuale abolizione di Imu e Irap e il sostanziale mantenimento della sanità gratuita per buona parte della popolazione (tranne i più ricchi, che dovrebbero assicurarsi), è affascinante. Piace a più d’uno nel centrodestra, dove la riffa delle aliquote (15-20-25) è aperta, non dispiace nemmeno a qualcuno più a sinistra, ma non è difficile immaginare che alla fine la proposta resterà nel libro dei sogni, almeno per qualche anno ancora.

Loro, quelli dell’Ibl, d’altro canto alle delusioni ci sono abituati. «Si può dire che siamo nati, dal punto di vista culturale, proprio sulla base di una delusione», dice a Tempi Alberto Mingardi, direttore e fondatore dell’Istituto. Correva l’anno 2003, Berlusconi era al governo già da due anni e della rivoluzione liberale promessa nove anni prima ancora si vedeva poco o nulla. Ministro dell’Economia era Giulio Tremonti, che già allora brandiva i dazi per «salvare le imprese italiane dalla concorrenza cinese». «Pubblicammo sul Foglio un “Manifesto per dire no al protezionismo” – ricorda Mingardi – e fu di fatto il nostro primo atto pubblico». L’Ibl, formalmente, nasce quell’anno. Mingardi all’epoca ha 22 anni e sta finendo l’università. Gli altri due che partecipano alla fondazione sono Carlo Stagnaro, un giovane ingegnere genovese, e il filosofo Carlo Lottieri, già allora il più brillante esponente del pensiero libertario italiano. «Ci conoscevamo già, perché conoscersi tra libertari in Italia non era così difficile: eravamo, e siamo tuttora, pochissimi», racconta Mingardi.

L’idea di fondare un think tank, un pensatoio liberale e liberista nel nostro paese, è sua: a 21 anni, con l’aiuto dell’ex ministro Antonio Martino, vola a Washington per un’internship alla Heritage Foundation, uno dei più importanti templi mondiali del pensiero liberale, fucina di idee e uomini per l’amministrazione Reagan e per buona parte dei presidenti repubblicani a seguire. Il modello lo convince, il difficile sta nel replicarlo. Le idee ci sono. Lo strumento, un centro studi indipendente, anche. Mancano i mezzi, però. «Nel 2003 riuscimmo a mettere insieme quattro finanziatori, di cui uno si rivelò un “sòla”, e un altro che invece ho piacere di ricordare: Franco Forlin, un piccolissimo imprenditore torinese che mise non soltanto quel che poteva in termini di denaro, ma anche di organizzazione».

LEGGI ANCHE:

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni Giorgetti Manovre

Una manovra prudente e pragmatica

22 Novembre 2022

Che poi organizzazione è una parola grossa: niente ufficio, almeno all’inizio, la cassa affidata a Lottieri, il più anziano del gruppo. «Se possiamo definirla cassa, visto che i soldi per organizzare convegni ed eventi li teneva in un pacchetto di Marlboro… però a pensarci bene così potremmo dire che quei soldi arrivavano dalle multinazionali del tabacco», ride Mingardi. L’accusa è arrivata più volte: vale dappertutto, ancora di più in Italia. Se difendi il mercato, se propugni ricette liberiste, evidentemente sei sul libro paga di qualche multinazionale. Sull’Ibl questo sospetto aleggia da sempre, e loro, da sempre, rispondono con un «magari» per sgomberare il campo dagli equivoci.

Nomi (e volti) noti
«In realtà non avere soldi, col senno di poi, è stata una fortuna», spiega Mingardi. «Di solito questi centri studi partono con grandi mezzi, con qualcuno che investe risorse per portare avanti un’agenda. Ma si finisce chiusi in un ufficio a sfornare studi che nessuno legge. La costante necessità di trovare fondi, invece, negli anni ci ha sempre spinto fuori, a incontrare persone e a chiedere loro quel che avevano da darci: tempo e buona volontà i più giovani, denaro chi poteva». I seminari Mises (dedicati alla figura dell’economista Ludwig von Mises) nascono così: mettere insieme giovani promettenti, formarli, in qualche modo reclutarli, e raccogliere negli anni i frutti. «Se oggi il caso Alitalia è intellegibile al grande pubblico – sottolinea Mingardi – è perché c’è uno come Andrea Giuricin che sa raccontarlo, spiegando cosa non è andato e con quali ricette (liberiste ovviamente, ndr) si può affrontare. Vale per lui e per molti altri».

Giuricin, che insegna Economia dei trasporti all’Università Bicocca di Milano, in questi mesi di nuova crisi della compagnia di bandiera è ovunque: in tv, sui giornali, intervistato oppure autore di commenti, anche sul Wall Street Journal. Sulla bibbia della finanza scrive lui, ma anche altri dell’Ibl, a cominciare dallo stesso Mingardi, che peraltro siede nel board della Fondazione Telecom con la carica di vicepresidente. Dal mondo Ibl provengono in molti: il quarantenne Stagnaro è oggi capo della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo economico. Nominato da Federica Guidi e riconfermato da Carlo Calenda. Il ddl concorrenza è (anche) farina del suo sacco. Lottieri, più ideologo e meno avvezzo alle relazioni, scrive per varie testate, pubblica saggi, insegna all’università (Siena e Lugano) e da ex leghista della prima ora (come gli altri due fondatori) propugna ora una soluzione elvetica per l’Italia e l’indipendenza del Veneto, a patto che tutto rispetti il verbo libertario: meno (o magari niente) Stato, più mercato. Gli altri sono tutti sotto i quaranta: Pasquale Annicchino, un altro ricercatore, fa parte del Consiglio del ministero dell’Interno per i rapporti con l’islam, è autore di saggi per il Mulino, insegna nel Regno Unito e a New York ed è uno dei massimi esperti italiani di libertà religiosa. Rosamaria Bitetti insegna alla Luiss, dove è ricercatrice, ed è economista all’Ocse. Luciano Capone, che all’Ibl è transitato, ora lavora al Foglio ed è l’indimenticato autore di una rubrica satirica, Tutta colpa del liberismo, la summa dei pregiudizi dell’uomo della strada sul pensiero liberale, quindi anche sull’Ibl.

L’elenco dei fellow è lungo: Massimiliano Trovato, Silvio Boccalatte, Francesco Ramella, Filippo Cavazzoni, Piercamillo Falasca. Quest’ultimo ha preso negli ultimi anni la strada dell’impegno politico, sia pure in maniera indipendente: direttore del magazine Strade, è stato il portavoce del Comitato ottimisti e razionali, cioè i pro-trivelle, sottoponendosi a estenuanti maratone tv contro Michele Emiliano e altri No-Triv. Ora, isolato, difende le banche mentre tutti danno loro addosso, anche in arene ostili, come quella di Dalla vostra parte, su Rete 4. Non è l’unico volto che l’Istituto ha dato al dibattito pubblico. Serena Sileoni, vicedirettore, è spesso invitata in tv a difendere le ragioni del mercato, lei giovane mamma contro presunti difensori dei diritti sociali all’ennesimo giro di poltrone. Ironia della fisiognomica. Poi c’è Oscar Giannino, che condivide con Mingardi il look dandy-eccentrico, che segue il suo percorso ma che da sempre è uno dei migliori amici dell’Istituto, dal quale ricevette aperto sostegno quando presentò la lista di “Fare per fermare il declino” alle elezioni del 2013. L’esperimento fallì, ma la consuetudine con la politica è rimasta.

C’era già, e c’è tuttora, nella forma dei consigli non richiesti, delle proposte per le legislature che si aprono, delle idee in tema di fisco e privatizzazioni, nell’Indice delle liberalizzazioni che ogni anno l’Ibl pubblica e presenta con un grande evento e un relatore d’eccezione. Ma c’è anche con la tentazione di scrivere l’agenda di qualcuno che magari quei consigli possa metterli in pratica. È successo con Giannino, che di fatto era un interno. Succede, in parte, con Stefano Parisi, che a lungo (ora non più) è stato nel consiglio dell’Ibl: a Megawatt, l’iniziativa di lancio del suo movimento Energie per l’Italia, lo scorso settembre, c’era tutto l’Istituto. Chi in platea, chi sul palco. C’è l’amicizia di lunga data con Nicola Rossi, ex senatore pd, cui Mingardi, un giorno a pranzo, chiese se non avesse voglia di dimettersi da Palazzo Madama per fare il presidente dell’Ibl. Lui, incredibile ma vero, accettò: «Ma i senatori respinsero tre o quattro volte le sue dimissioni», ricorda ironicamente il direttore dell’Istituto. Il nume tutelare, per anni, è stato anche Antonio Martino, e la consuetudine rimane. Poi c’è il caso Calenda. Di lui Mingardi dice: «Si rivolge al nostro mondo, di sicuro, e di tutti quelli usciti da un mondo non politico è stato finora il più bravo». Però dice anche che è «furbo», perché «al suo liberalismo aggiunge sempre qualche aggettivo, e un po’ non lo dà a vedere», perché forse, in Italia, per fare cose liberali, non bisogna dire di essere tali.

Quel riferimento oscuro
Però, nel legame con la politica, il rapporto è chiaro: «Non abbiamo partiti di riferimento», precisa Mingardi. «La nostra posizione ideologica è netta, quindi poco incline ai compromessi. Certo, ci piacerebbe che le nostre idee venissero prese in considerazione perché farebbero bene all’Italia. Ma il mondo liberale italiano, tutto sommato piccolo, esiste indipendentemente dall’Ibl, anche se noi contribuiamo a tenerlo vivo. Chi ha queste idee presto o tardi si incrocia con noi, come è probabile che per alcuni anni abbia letto il Foglio».

Resta da capire perché la scelta di dare a questa battaglia il nome, oscuro per il grande pubblico, di Bruno Leoni. «In Italia da sempre dici liberale e pensi Einaudi, ma quel nome era già utilizzato a vario titolo, e con sensibilità diverse, da altri centri studi e fondazioni. Ci siamo chiesti chi fosse stato il liberale più radicale del Ventesimo secolo e la risposta è arrivata subito: Bruno Leoni». Che in un paese in cui è sempre tutta colpa del liberismo (anche se il liberismo non c’è), è come scegliere di sedersi dalla parte del torto, perché tutti gli altri posti erano occupati.

@apatarga

Tags: flat taxiblistituto bruno leoniliberismomingardistagnaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni Giorgetti Manovre

Una manovra prudente e pragmatica

22 Novembre 2022
Matteo Salvini è il principale sostenitore della flat tax

«Flat tax? Sicuramente semplifica il sistema, ma non è equa»

10 Agosto 2022
Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
conte decreto

«Decreto Rilancio? Troppi soldi distribuiti a pioggia»

15 Maggio 2020
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Ha senso andare avanti con questo governo “populista” contro il popolo? No

27 Luglio 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist