Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La colpa di monsignor Cavina

Le dimissioni del vescovo di Carpi sono un fatto gravissimo che riguarda la libertà della Chiesa. Cosa ci insegna la sua vicenda e cosa lui ha insegnato ai suoi nemici

Emanuele Boffi
27/06/2019 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Come hanno giustamente notato gli amici del Centro Studi Livatino, le dimissioni di monsignor Francesco Cavina da vescovo di Carpi sono un fatto gravissimo. È una questione che riguarda la «libertà della Chiesa». Mentre in Italia si dibatte di giustizia, di Csm, di politici a cena con pm, di magistrati che mercanteggiano per avere dei posti, come se fossero dei politici qualunque (ironia), accade che un incensurato, vescovo per di più, su cui non c’è nulla, niente di niente, finisca sputtanato sui giornali, si pubblichino sue intercettazioni, lo si metta alla gogna sebbene sia in via d’archiviazione, gli si riservi insomma quel trattamento che da venticinque anni abbiamo visto riservare a tutti quelli che non garbano alla sinistra, fino a portarlo a una decisione clamorosa e inaudita: le dimissioni. E questo non è uno scandalo? E questa non è macchina del fango? E questa non è una vicenda che dovrebbe portare a un radicale ripensamento della giustizia e della mefitica commistione tra certe procure e certe redazioni? Se fossimo un paese normale, e non una discarica infettata dal manipulitismo grillino, accadrebbe questo. Ma non siamo un paese normale. Siamo il paese il cui presidente del Consiglio è un avvocato messo lì dal partito più manettaro della storia della Repubblica (e ho detto tutto).

La santa alleanza

Ad aprile l’Espresso ha pubblicato un servizio che parlava di un’inchiesta che coinvolgeva il sindaco e il vicesindaco di Carpi, entrambi del Pd. Il secondo, così si raccontava, ha provato a fare le scarpe al primo. Ma all’Espresso interessava soprattutto il ruolo svolto nella vicenda da Cavina (il titolo dell’articolo era “La santa alleanza”) che è stato sottoposto alla solita “radiografia” malevola che s’usa da quelle parti. Sebbene il settimanale avesse esplicitato che su di lui la stessa procura fosse orientata all’archiviazione (perché nulla di penalmente rilevante aveva compiuto), tuttavia il ritratto che si faceva del vescovo era quello del poco di buono. Allusioni, battutine, persino pubblicazioni di intercettazioni. Alla fine della fiera, la colpa più grave commessa da Cavina sembrava essere quella di essere stimato da Benedetto XVI.

La colpa di essere Cavina

Forse questa vi sembrerà una battuta, ma – tragicamente – non lo è. Perché la “colpa” di Cavina non è di aver fatto qualcosa (perché nulla ha fatto). La “colpa” di Cavina è di essere Cavina, cioè un vescovo non conforme ai desiderata dell’Espresso. È la tragedia attuale dell’Italia: giudicare un uomo per quel che “è” e non per quel che “fa”. È la gogna mediatica, è l’inquisizione a mezzo stampa, è uno schifo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Benedetto, Francesco, Alfie

Cavina arrivò a Carpi sette anni fa. E si ritrovò a fare i conti con una situazione difficilissima (il terremoto). Anziché limitarsi a predicare dal pulpito, s’è dato da fare per la sua gente affinché chi aveva perso il lavoro lo potesse ritrovare e s’è impegnato a ridare una speranza a una terra ferita. Lo ha fatto secondo la sua sensibilità e capacità, portando a Carpi non solo Benedetto XVI (che nell’occasione pronunciò la battuta «ma come? I miei poveri 100 mila euro hanno ottenuto tanto valore e sono stati così valorizzati?»), ma anche papa Francesco (che con Cavina ha un ottimo rapporto). Cavina è il vescovo che è andato a Erbil in Kurdistan, portando in tasca una lettera autografa di Bergoglio per i cristiani perseguitati. Cavina è il sacerdote che s’è prodigato per far arrivare in Vaticano Thomas Evans, il papà di Alfie, nelle ore decisive dello scontro con i giudici inglesi e i medici dell’Alder Hey di Liverpool. La foto del giovane padre col Pontefice ha fatto il giro del mondo. La colpa di Cavina non è dunque quella di aver “brigato” nelle beghe tra sindaco e vicesindaco, ma quella di essere un pastore di santa romana Chiesa che non garba all’Espresso. Come capite bene, mica poteva passarla liscia.

La lezione ai nemici

Se in tutta questa storia non ci vedete il virus dell’anticlericalismo, avete i paraocchi. Il resto -“quel resto” che viene dopo la cattiveria originaria – è il giornalismo scemo e codino che si trastulla a far diventare “notizie” ciò che notizie non sono: cattiverie, allusioni, dicerie. Così, anche una volta arrivata la tanto sospirata archiviazione, per monsignor Cavina non è finito il calvario. Poteva sopportare ancora? Ha ritenuto di no, non solo per sé, e qui sta un fatto che merita la sottolineatura, ma anche per il bene della sua diocesi e perché la sua vocazione non fosse compromessa dalla malapianta del risentimento.

«Ho ritenuto di fare un passo indietro esclusivamente per l’amore che porto a questa Chiesa locale alla quale ho cercato di dare tutto quanto era nelle mie possibilità. Spero, in tale modo, che ora i riflettori si spengano e sia restituita alla diocesi la necessaria tranquillità per compiere la sua missione e a me la serenità e la pace per dedicarmi alla sola ragione per la quale ho donato la mia vita al Signore: annunciare ai fratelli le meraviglie del Suo amore».

La lezione che monsignor Cavina ha dato ai suoi nemici è che un uomo di Dio può soccombere e risultare sconfitto fino all’umiliazione, ma non verrà mai meno al compito che Dio gli ha affidato.

Foto Ansa

Tags: carpifrancesco cavinaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist