Benedetto XVI: «Ma come? I miei poveri 100 mila euro sono stati così valorizzati?»
Intervistato dalla Radio vaticana, Cavina ha confidato un altro commento di Ratzinger alle iniziative messe in campo dalla diocesi per risollevare le zone colpite dal sisma: «Questo è il modo in cui la fede deve tradursi in opere, perché questo è veramente il modo per dimostrare la vicinanza della Chiesa alle persone ed anche per la Chiesa per credere nella Provvidenza».
Cavina ha mostrato a Benedetto XVI le schede dei ragazzi che avevano ricevuto il finanziamento, il tipo di progetto e la motivazione per cui era stato elargito. «Li ha letti veramente con un’attenzione che mi ha colpito – ha proseguito Cavina -, e quando ha visto che c’era un pasticcere… con un sorriso ha detto: “Beh, mi piacerebbe ricevere i pasticcini di questo pasticcere”. Allora gli abbiamo promesso che i primi pasticcini saranno mandati a lui, come segno di gratitudine».
[internal_gallery gid=36722]
IL PIANO FIDES ET LABOR. Cavina (qui l’intervista a tempi.it) è da tempo attivamente impegnato per aiutare la popolazione. Il suo piano “Fides et Labor” è finalizzato ad aiutare le aziende di giovani affinché possano con più facilità dare sostanza alle proprie idee imprenditoriali. «Lunedì scorso – ha raccontato ancora Cavina – abbiamo finanziato i primi otto progetti per un totale di 80 mila euro. C’è un grande spettro di attività: si passa da progetti legati ad Internet, allo sviluppo di radio, ad una pasticceria, al recupero di un ristorante, etc… Questi ragazzi veramente ci hanno dimostrato, con grande sorpresa, la loro grande voglia di lottare e di credere che per loro c’è un futuro. Quindi mi verrebbe da dire, se mi è concesso, che se altre diocesi potessero seguire questo esempio, riusciremmo a realizzare quasi 9 mila progetti di lavoro per altrettanti giovani. Quello che mi ha colpito è stato proprio il senso di gratitudine di questi ragazzi, perché hanno trovato qualcuno che dà loro fiducia. Molti di questi non sono praticanti, ma hanno riconosciuto questa grande attenzione della Chiesa nei loro confronti, un’attenzione che non si aspettavano».
[internal_gallery gid=130052]
NE PARLERO’ A PAPA FRANCESCO. Il vescovo ha anche rivelato che, quando incontrerà papa Francesco il 24 marzo, gli presenterà il progetto affinché altre diocesi lo prendano a modello. «Questo tipo di progetto – a noi almeno risulta – è unico in Italia. Una diocesi che si fa promotrice di finanziamenti – e ribadisco – senza interessi o anche, eventualmente, a fondo perduto. Non è detto, infatti, che necessariamente questi soldi ci siano restituiti. Ma è proprio qui, però, che subentra il discorso secondo il quale noi dobbiamo credere veramente nella Provvidenza. Noi speriamo che qualcun altro sia disponibile ad aumentare e ad accrescere il nostro Fondo per poter venire veramente in soccorso a tutte le richieste che stanno arrivando».
Articoli correlati
8 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
i SUOI 100mila euro ?? (e poi perche 100k euro… “poveri”?)
ma non sono quelli presi dalle tasse di tutti gli italiani con l’8×1000?
e l’8×1000 devoluto allo Stato non ha ESATTAMENTE quella destinazione?
No, fanno parte di quelle che sono disponibilità personali del Papa per la sua carità e derivano da donazioni private e collette pubbliche nelle diocesi e non dall’ 8×1000 che è invece trasferito alla CEI.
Saranno anche diritti di autore per tutti i suoi libri,no??
si, probabile. E perchè no? La Chiesa ha anche una struttura materiale,non solo spirituale, non ci vedo nulla di male finchè non si travisa il Messaggio originale.
Shiva 101 ma forse sei poco informato 8%1000 è volontario puoi anche darlo ad altri se vuoi.
8×1000 è studiato in modo tale da portare in OGNI MODO alle casse vaticane almeno il 90% del gettito totale, di cui soltanto il 15% circa è destinato alle missioni o a tutto quello che fanno vedere in pubblicità.
Come afferma il responsabile del governo Craxi di questo meccanismo, il prof. Malgiotta (im)Broglio l’8×1000 è stato concepito come “sistema di finanziamento della Chiesa”, non c’entrano niente le altre religioni o i poveri africani.
Ecco spiegato nei dettagli la fregatura dell’8×1000:
http://tinyurl.com/otxqas7
Ci mancava il troll….!! Benvenuto anche a te!! 😉
gli italiani sanno fare. basta che i soldi non passino nè dai partiti, nè dallo stato,regioni,province,comuni.