Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Mi hanno messo alla gogna». Si dimette Cavina, vescovo di Carpi

La macchina del fango dell'Espresso, l'archiviazione, la lettera ai fedeli. Monsignor Cavina spiega il suo gesto

Redazione
26/06/2019 - 12:35
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Papa Francesco ha accettato stamane la rinuncia presentata dal Vescovo di Carpi Monsignor Francesco Cavina e ha nominato Amministratore Apostolico della Diocesi Monsignor Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena», lo riferisce l’agenzia Acistampa. Cavina, vescovo della città da sette anni, era stato recentemente attaccato dall’Espresso per una vicenda accaduta a Carpi. Come già era chiaro a chi non si fosse fermato solo ai titoli del settimanale, la sua posizione era risultata estranea ai fatti contestati, tanto che era stata di recente archiviata. Il papa ha accettato «con dispiacere» la richiesta di Cavina che questa mattina ha reso pubblica la lettera che di seguito riproponiamo. In coda il comunicato del Centro Studi Livatino.

«Cari sacerdoti, religiosi, religiose, fedeli, i sette anni di intenso e sofferto lavoro alla guida della diocesi mi hanno portato a maturare la consapevolezza, con stupore e riconoscenza, che il Signore, nonostante le mie fragilità e povertà, si è fidato di me e mi ha affidato la ricostruzione materiale, morale e spirituale della comunità di Carpi, colpita nel 2012 da un terribile terremoto pochi mesi dopo il mio ingresso.

Rimangono particolarmente indelebili nella mia memoria le visite che il Papa emerito Benedetto XVI e Papa Francesco hanno riservato alla diocesi come segno di attenzione per la comunità diocesana e il suo pastore.
Tuttavia, i sette anni di ministero in mezzo a voi sono stati segnati da continui tentativi di delegittimazione, nonché, negli ultimi tempi, da intercettazioni telefoniche a seguito di denunce di presunti reati alla Procura della Repubblica.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ho sempre rispettato la Giustizia e i suoi operatori e sempre li rispetterò, peraltro, l’aspetto più doloroso per quanto mi riguarda è che l’intera indagine si è contraddistinta per una diffusione mediatica, in tempo reale, di parte dell’attività degli inquirenti, anche quando si versava in pieno segreto istruttorio. Si è arrivati a pubblicare anche il contenuto di telefonate legate al mio ministero sacerdotale ed episcopale.

Successivamente, ottenuta la completa archiviazione della mia posizione (richiesta dallo stesso organo inquirente e avallata senza riserva dal Giudice per le indagini preliminari per l’infondatezza delle accuse), la gogna mediatica a cui sono stato sottoposto non si è interrotta.

Queste vicende mi hanno portato, dopo aver molto pregato e chiesto consiglio a persone sagge ed autorevoli, a maturare una sofferta decisione. Vi comunico, pertanto, che il Santo Padre, Francesco, dopo ripetute richieste, ha accolto in data odierna, con dispiacere, le mie dimissioni da Vescovo della diocesi di Carpi e ha provveduto a nominare l’Arcivescovo Metropolita di Modena, S.E. Mons. Erio Castellucci, Amministratore Apostolico di Carpi.

LEGGI ANCHE:

copertina del settimanale Espresso con un uomo incinta

La copertina dell’Espresso, capolavoro politicamente corretto

20 Maggio 2021

Se Salvini è un diavolo, i trafficanti di esseri umani sono degli angioletti?

27 Luglio 2018

Ho ritenuto di fare un passo indietro esclusivamente per l’amore che porto a questa Chiesa locale alla quale ho cercato di dare tutto quanto era nelle mie possibilità. Spero, in tale modo, che ora i riflettori si spengano e sia restituita alla diocesi la necessaria tranquillità per compiere la sua missione e a me la serenità e la pace per dedicarmi alla sola ragione per la quale ho donato la mia vita al Signore: annunciare ai fratelli le meraviglie del Suo amore.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno voluto bene e aiutato in questi sette anni di ministero episcopale, perdono chi mi ha fatto del male, e chiedo a mia volta di essere perdonato da chi avessi, senza intenzione, fatto soffrire.
Se qualcuno ritiene di avere ricevuto qualche bene e aiuto dal mio servizio pastorale domando la grazia di una preghiera.

Ai tanti sinceri amici che riceveranno la notizia delle mie dimissioni da questa comunicazione, voglio dire che non potevo fare diversamente perché vincolato dal segreto pontificio.

Diceva San Pio da Pietrelcina: L’uomo potrà sfuggire alla giustizia umana ma non a quella divina. Pertanto, al Signore, Giudice giusto ed imparziale, affido questi miei sette anni di episcopato perché, a tempo debito, dia a ciascuno secondo le sue opere.

Giunga a tutti, per l’ultima volta, la mia benedizione, certi che il bene seminato e l’amore dato e ricevuto non andranno perduti e sicuramente porteranno frutti inattesi.

Sono certo che la Vergine Maria, assunta in cielo, venerata nella cattedrale di Carpi con una devozione popolare che mi ha sempre commosso, continuerà a vegliare sulla mia persona e ad intercedere anche per me”.

Francesco Cavina

Il mix intercettazioni-diffusione mediatica condiziona perfino la libertà della Chiesa

 Le dimissioni di Mons Francesco Cavina da Vescovo di Carpi, accolte oggi “con dispiacere” da Papa Francesco, sollecitano attenzione non solo nell’ambito ecclesiale. Pur essendo stata la posizione processuale di Mons Cavina definita con un provvedimento giudiziario di archiviazione, l’impropria diffusione mediatica della trascrizione delle intercettazioni telefoniche che lo hanno riguardato si è tradotta in un pesante continuativo tentativo di delegittimazione. A tal punto che, per amore della Chiesa, Mons Cavina ha preferito rinunciare alla Diocesi che guida dagli anni difficili del terremoto in Emilia.

Chi ritiene che le questioni che attengono alla magistratura in Italia si risolvano cambiando qualcosa nella legge elettorale del CSM non considera a sufficienza che i problemi sono più gravi e complicati. Fra essi, l’illegale e mai sanzionata propalazione degli esiti delle intercettazioni, in stretto collegamento col fango messo in circolazione in modo sistematico sempre dalle stesse testate giornalistiche: il che, oltre a provocare sofferenze a innocenti, giunge, come in questo caso, a condizionare la libertà della Chiesa. Non se ne esce se non affrontando i nodi più critici della giurisdizione con decisione, equilibrio e coraggio.

Centro Studi Livatino

Tags: espresso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

copertina del settimanale Espresso con un uomo incinta

La copertina dell’Espresso, capolavoro politicamente corretto

20 Maggio 2021

Se Salvini è un diavolo, i trafficanti di esseri umani sono degli angioletti?

27 Luglio 2018

Caso Capua chiuso. E ora, cari colleghi dell’Espresso?

13 Aprile 2017

«Ho vissuto tre anni da ostaggio». Intervista a Ilaria Capua

12 Aprile 2017
Carlo De Benedetti (sinistra) posa con il figlio Rodolfo, oggi 29 ottobre 2012 presso la sede della Cir a Milano. Carlo De Benedetti lascia il controllo di Cir ai tre figli Rodolfo, Marco ed Edoardo. Il primo sar‡ nominato presidente esecutivo del gruppo e di Cofide, mentre Monica Mondardini, gi‡ a.d dell'Espresso, assumer‡ anche la carica di amministratore anche di Cir. A seguito di tale decisione, Carlo De Benedetti ha proposto al board di nominare, nella prossima assemblea degli azionisti ad aprile, Rodolfo De Benedetti presidente esecutivo di Cir. 
ANSA / MATTEO BAZZI

De Benedetti nei Panama papers. Svolta garantista dell’Espresso

22 Aprile 2016

Obama, l’Imperatore piazzista della democrazia (cioè dei prodotti della Silicon Valley)

5 Settembre 2015

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist