Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Colletta alimentare è una festa. Una speranza che diventa proposta

Le lettere di due partecipanti alla Colletta alimentare che si è svolta sabato. «Una possibilità educativa non solo per me ma per tutti»

Oscar Teja - Claudia Nicastro
26/11/2018 - 10:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sabato si è svolta la Giornata della Colletta alimentare. Pubblichiamo due lettere giunte in redazione.

Caro direttore, per il sedicesimo anno ho partecipato come volontario alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare qui in Provincia della Spezia, che ha visto coinvolti 43 supermercati (rispetto ai 47 dell’anno precedente): ciononostante è stato confermato come per il 2017 un raccolto totale di 26 tonnellate.
Nei giorni precedenti ho invitato e coinvolto tutti i miei conoscenti per metterli al corrente della colletta; una persona in particolare all’atto di invitarlo mi ha risposto: «Nessun uomo è in grado di compiere un gesto di gratuità totale, l’uomo non è totalmente gratuito, c’è sempre un fine dietro».
Non ho tenuto molto conto della sua risposta, anzi ho ribattuto fermamente pensando di sapere e conoscere già tutto.
In realtà la sua provocazione mi ha cominciato ad pressare fin dalla prima mattina di sabato e solo guardando e riscoprendo quello che avevo davanti ho potuto essere di nuovo certo che la Colletta è sempre qualcosa di nuovo per me.
Al di là dei numeri e delle tonnellate raccolte quello che si può intravedere è un’umanità in movimento.
Una compagna delle superiori che non incontravo da una decina d’anni, sapendo della mia presenza al supermercato, mi è venuta a trovare ed ha anche lei partecipato per la prima volta alla Colletta facendo la spesa.
Alcuni carcerati della Casa Circondariale di La Spezia hanno speso le loro poche ore di libertà vigilata del sabato per partecipare come volontari.
Una decina di richiedenti asilo sono rimasti fino a tarda notte nel magazzino generale del Banco Alimentare ed hanno impilato ordinatamente scatoloni e scatoloni di generi alimentari.
Una parrocchia ha partecipato alla Colletta portando come “rinforzi” tutti giovanissimi tale per cui ad un certo punto della giornata mi sono ritrovato il più “adulto” in mezzo a loro (ho 33 anni), restando fino alla chiusura.
Sono fatti che non possono essere misurati con elaborazioni aritmetiche o con il numero di tonnellate di scatoloni, ma solamente con la forza di un “miracolo”, quella del “dono di sé commosso” come diceva don Giussani, che diventa contagioso.
La Giornata Nazionale è per me sempre di più sinonimo di una grande festa a cui partecipano tutti, donatori e famiglie, volontari e commercianti, tante persone che si ritrovano per un momento collettivo di carità.
Un’amica andando a fare la spesa ieri ha osservato una scena dove c’erano due bambini indaffarati ed entusiasti:
–       “Mamma questa è la farina, dove la mettiamo?”
–       “Ecco, la farina va in questo scatolone”
–       “Papà, guarda quante cose…”
–       “Sì… sei contento?”
–       “Sì! Sì!”
Questa mattina scrivendo questo breve commento mi è ritornato in mente l’episodio ed ho immaginato la condivisione e la bellezza di questa complicità.

LEGGI ANCHE:

Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021

«La Colletta Alimentare non soccombe alla pandemia»

10 Novembre 2020

Sono questi fatti che accadono che confermano una volta di più che fare la Colletta è una possibilità educativa non solo per me ma per tutti, per la famiglia, per i bambini, per  chi dona, per chi riceve e per chi organizza.

Oscar Teja
Consigliere Comunale della Spezia – Gruppo Toti-Forza Italia

* * *

 

* * *

Un sabato grigio a “fare” la colletta alimentare in un piccolo supermercato di periferia ad Arezzo: abbiamo a disposizione un angolo ristretto e il calpestabile è così ridotto da farci perdere l’equilibrio nell’operazione di riempimento degli scatoloni.

Il negozio, minimalista (niente faretti, né espositori accattivanti, solo merce accatastata) ricorda i vecchi empori di una volta dove si entrava dritti a comprare quello che serviva, senza indugiare (oggi in certi centri commerciali ti ritrovi con il carrello esuberante di acquisti fuori lista) e rimanda ai suoi utenti sbrigativi e veloci: niente carrelli ricolmi, quattro cose in mano, a volte una trascuratezza nel vestire indice di un disagio nel vivere… pochi denari in tasca, problemi col lavoro, chissà…
È palpabile in certi sguardi/espressioni, nella stessa postura, una sottile depressione, una tristezza o mancanza non certo legata all’età (certi vecchietti/e sono più arzilli di giovani uomini e donne che escono guardando in basso).
Non sentirsi realizzati, un lavoro che non c’è o non piace, una malattia, aspettative infrante, povertà, solitudine, vecchiaia, sono i morsi della realtà che strappano la speranza, quella speranza di felicità che tutti ci ritroviamo dentro e che in maniera più o meno consapevole vorremmo corrisposta nello snodarsi della vita.

Mi sento “fortunata” perché non ho mai avuto il problema di mettere sulla tavola pranzo e cena per figli e nipoti, per acquistare i beni di prima necessità senza i quali le ore del giorno diventano opprimenti e lo sbarcare il lunario un fiume in piena in cui remare controcorrente.
La colletta procede lentamente, ma con sistematicità.
Mi accorgo di uno struggimento per questa gente inquieta, soffocata e chiusa, che non riesce a dare, ma che soprattutto sembra avere perso la propria umanità. Penso che questo agglomerato di persone che stiamo diventando oggi, difficile sempre più chiamarlo popolo, chiama coloro che una speranza ancora ce l’hanno a riguadagnarla e a farla fruttare, perché possa diventare una proposta di vita più vera aperta a tutti.

Claudia Nicastro via email

Foto Ansa

Tags: banco alimentare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021

«La Colletta Alimentare non soccombe alla pandemia»

10 Novembre 2020
Alunno di scuola isolato sul suo banco durante l'emergenza coronavirus

Nel paese verrà ugualmente la fame. E non di solo pane

10 Giugno 2020

In tempi di virus, bisogna comunque «dar da mangiare agli affamati»

19 Marzo 2020
Sergio Chiamparino Pres. Regione Piemonte fa la spesa per la giornata Nazionale della colletta alimentare presso l' IPERCOOP in Via Livorno, Torino,29 Novembre 2014 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Sicilia, a rischio il Banco Alimentare. Appello alla politica

16 Novembre 2019
Sergio Chiamparino Pres. Regione Piemonte fa la spesa per la giornata Nazionale della colletta alimentare presso l' IPERCOOP in Via Livorno, Torino,29 Novembre 2014 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Avanti popolo, armatevi di carrelli. Tutti alla Colletta alimentare

24 Novembre 2018

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist