Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina instaura il “terrore” comunista a Hong Kong

Confermati i timori della prima ora intorno alla legge sulla sicurezza nazionale: processi e carcere in Cina, addio indipendenza della magistratura, polizia comunista a Hong Kong, indottrinamento patriottico a scuola

Leone Grotti
23/06/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong legge cina

Tutti i timori espressi nelle scorse settimane da avvocati e attivisti democratici di Hong Kong intorno alla nuova legge sulla sicurezza nazionale erano giustificati. I primi dettagli diffusi dalla Xinhua confermano infatti che la norma scritta dal regime cinese, che verrà inserita direttamente nella Costituzione di Hong Kong saltando l’approvazione del Consiglio legislativo della città, prevede l’apertura di un Ufficio per la sicurezza nazionale gestito da Pechino a Hong Kong, l’istituzione di una forza di polizia (segreta?) cinese in città e la cancellazione dell’indipendenza della magistratura.

PROCESSI E DETENZIONE IN CINA

La legge introdurrà nuovi reati per punire quegli atti e quelle azioni che costituiscono secessione, sovversione, terrorismo e interferenza straniera a Hong Kong. Non è ancora chiaro che cosa, nel dettaglio, verrà punito anche se l’interpretazione di questi crimini nel continente non fa che aumentare la preoccupazioni nei residenti della città autonoma. Di sicuro, però, sarà Pechino a «esercitare la giurisdizione» sui casi di sicurezza nazionale «in particolare circostanze». Questo significa, secondo l’interpretazione della Cnn, che chi viola la legge in modo significativo potrebbe essere portato in Cina, processato e detenuto in Cina.

Questo era esattamente l’obiettivo della legge sull’estradizione, che l’anno scorso il governo di Hong Kong ha cercato di introdurre e che ha dovuto ritirare dopo che oltre due milioni di persone, cioè più del 30 per cento della popolazione, sono scesi in piazza per protestare. La legge ha dato il via alle più grandi manifestazioni della storia della città autonoma, che durano da oltre un anno, e che la polizia ha cercato di contenere con un livello di violenza prima sconosciuto ai residenti e con migliaia di arresti. Un anno dopo aver costretto pacificamente il proprio governo a ritirare la legge, i cittadini di Hong Kong si trovano dunque a doverne comunque subire gli effetti per imposizione di Pechino.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

ADDIO INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA

Al di là dei «casi particolari», il governatore della città (scelto da Pechino in base dal sistema attuale) sarà incaricato di selezionare alcuni giudici tra quelli di Hong Kong per giudicare le persone indagate di aver violato la legge. Dai dettagli rivelati da Xinhua, si evince anche che qualora le leggi della città autonoma e quella approvata da Pechino entrino in conflitto, sarà questa seconda a prevalere.

Anita Yip, vicepresidente dell’Associazione degli avvocati di Hong Kong, ha dichiarato che «non si era mai sentito» a Hong Kong che il governatore potesse selezionare i giudici in base a criteri sconosciuti: «Uno dei nostri capisaldi è l’indipendenza della magistratura. L’interferenza del capo esecutivo è difficile da accettare». Johannes Chan, rinomato come decano della facoltà di legge dell’Università di Hong Kong, ha fatto un paragone efficace per spiegare perché il principio è preoccupante: «È come se fosse il querelante a scegliere il giudice. In base a quali criteri, inoltre, il governatore selezionerà i giudici? Nazionalità, patriottismo o altri fattori?».

POLIZIA SEGRETA CINESE IN GIRO PER LA CITTÀ

La Cina inoltre, nonostante sia espressamente vietato dalla Costituzione di Hong Kong, aprirà nella città autonoma un Ufficio per la sicurezza nazionale dotato di propri agenti che fornirà informazioni alla polizia locale sui cittadini che violano la legge sulla sicurezza nazionale. Una sorta, insomma, di polizia segreta che monitorerà i cittadini costantemente.

Come si possa ancora parlare, a fronte di questi sviluppi, del modello «Un paese, due sistemi» è un mistero. Come dichiarato dal massimo esperto di giurisprudenza cinese, Jerome Cohen, «il passaggio (di Hong Kong dal Regno Unito alla Cina, ndr) è diventato una presa del potere da parte della Cina».

«EDUCAZIONE PATRIOTTICA» E DELAZIONE

Come se non bastasse, secondo Ken Chu, membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese, ha scritto sul South China Morning Post non solo che la nuova legge sulla sicurezza nazionale dovrà essere «imparata a memoria dagli studenti» grazie a un corso obbligatorio di «educazione patriottica» che «inculchi una visione corretta della Cina continentale», ma che dovrà renderli «sempre vigilanti verso i potenziali danni causati da altri». Se non è un incitamento all’indottrinamento e alla delazione, poco ci manca. A conferma che tutte le libertà di Hong Kong sono ormai a rischio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kong cinalegge sicurezza nazionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist