Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina ha già un esercito di “assistenti civici”. «Li controlliamo uno a uno»

Migliaia di funzionari controllano ogni giorno le immagini di 567 milioni di telecamere, sguinzagliando la polizia dovunque si forma un assembramento

Leone Grotti
27/05/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il progetto sugli assistenti civici lanciato dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, ha sollevato un vero e proprio vespaio. L’idea di un corpo di volontari che controlli di fatto che la popolazione rispetti il distanziamento sociale è già stato ridimensionato dal premier Giuseppe Conte. A causa della rapidità con cui il governo cambia idea su qualsiasi argomento, però, potrebbe presto tornare di moda e vale perciò la pena studiare il principale paese che ha adottato lo stesso strumento: la Cina.

«BISOGNA PENSARE COME IN GUERRA»

La pandemia ha fornito al regime comunista una scusa perfetta per aumentare la sorveglianza digitale della popolazione. Senza le app di Tencent e Alibaba, che forniscono un codice Qr sanitario che certifica la salute dei cittadini, in Cina è ormai impossibile prendere i mezzi, lavorare in ufficio o fare la spesa. Il governo ha anche colto l’occasione per installare milioni di telecamere nelle strade, al di fuori e perfino dentro le abitazioni delle persone: si calcola che alla fine dell’anno le città cinesi saranno sorvegliate da 567 milioni di telecamere.

Dietro gli obiettivi, però, davanti a migliaia di schermi, c’è un esercito di “assistenti civici” cinesi riuniti in cosiddette “war room” e incaricati di controllare la popolazione. Il nome è più che adeguato dal momento che il Partito comunista ha lanciato una vera e propria «guerra totale del popolo al coronavirus». La sorveglianza è fondamentale e anche se molti la definiscono eccessiva, secondo Wang, funzionario della megalopoli di oltre 15 milioni di abitanti Tianjin, «bisogna pensare come se fossimo in guerra».

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

TELECAMERE E ALTOPARLANTI

Che cosa significa? Ad esempio nel villaggio di Donghan, che si trova nella provincia più colpita dal coronavirus, quella dell’Hubei, il cui capoluogo è Wuhan, il funzionario Liu Ganhe ha visto nel suo monitor che raggruppa le immagini di decine di telecamere sei persone senza mascherina per strada. Ha subito avvertito le autorità del villaggio e i funzionari del Partito comunista «si sono precipitati sul posto a disperdere la folla e a educare la popolazione», narrano i resoconti dei media locali come riportato da Reuters esaltando «le restrizioni da tempo di guerra». Il sistema della contea costa oltre 5 milioni di euro e comprende 4.400 telecamere e migliaia di “assistenti civici”.

Allo stesso modo, He Haijun ha visto uno sparuto gruppetto di abitanti nella contea di Yongzhou (Hunan) riunirsi insieme e li ha subito redarguiti usando il sistema di altoparlanti del villaggio come ai tempi della Rivoluzione Culturale. «Nell’arco di due minuti, tutti gli abitanti sono rientrati in casa». Gli altoparlanti sono stati usati allo stesso modo in numerosi altri villaggi del Nord-est del paese, secondo Reuters.

«LI HANNO TROVATI UNO A UNO»

In un’altra occasione, un cittadino di Xiangtan, città dell’Hubei, è stato individuato grazie ai rilevatori di temperatura digitale in un centro commerciale con la febbre. Uscito dal centro commerciale in moto, è stato “inseguito” con lo sguardo dai funzionari attraverso le telecamere dislocate in tutta la città e appena si è fermato una volante della polizia è stata subito mandata sul posto per redarguirlo e ricordargli di non uscire di casa.

A Tianjin sono stati trovati alcuni dipendenti di un negozio sito in un centro commerciale contagiati dal coronavirus. Nei giorni successivi, usando le telecamere e il riconoscimento facciale, la polizia ha rintracciato casa per casa tutti colori che si sono recati nel centro commerciale nello stesso lasso di tempo. Più di 9.000 persone sono state di conseguenza messe in quarantena. «I funzionari li hanno trovati uno per uno grazie alle immagini delle telecamere», esultano i media.

Come spiega James Leibold, esperto di sistemi di tracciamento, professore associato all’università australiana La Trobe, il sistema in Cina funziona: «Ti dà la percezione che ci sia sempre qualcuno che ti sta guardando e questo modera i comportamenti delle persone e cambia il modo di pensare della gente con il tempo». Resta da capire se è quello che vogliamo anche in Italia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCoronaviruspartito comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist