Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La Chiesa ascolti Vattimo e dia speranza agli uomini in questa pandemia

Vale la pena annacquare la certezza della fede con la speranza di “piacere” di più al mondo e fargli così piacere la Chiesa? Pia illusione

Peppino Zola
22/01/2021 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
francia chiese libertà culto

Caro direttore, in questi due giorni, mi è capitato di partecipare a due fatti che mi hanno molto provocato. Il primo è stato quello di assistere, via Youtube, all’incontro organizzato da Esserci sul tema del rapporto tra salute e salvezza, a cui hanno partecipato monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, e Giancarlo Cesana. Cesana ha descritto l’evoluzione storico-scientifica della medicina riguardo alla valutazione dell’uomo di fronte alla malattia, sottolineando come si sia passati dalla considerazione dell’uomo nella sua unità fisica e spirituale ad un approccio più settoriale e “particolare”. Sanguineti ha affrontato il tema dal punto di vista della “totalità” cattolica, che, proprio perché ama la vita (dono di Dio), dà un senso anche alla malattia ed alla morte.

Sono uscito da questo incontro con la coscienza che noi cristiani stiamo rischiando di ridurci a fare “l’assistenza sociale” al prossimo, dimenticando che abbiamo il dovere (dettatoci da Gesù stesso) di annunciare a tutti la vera speranza, che può poggiare solo sulla proclamazione che Cristo è risorto. In effetti, durante la presente pandemia, la nostra amata Chiesa, così mi pare, si è preoccupata più di obbedire all’ordine civile e di ribadire solidarietà che di dare speranza ai nostri fratelli uomini, mostrando a loro la certezza che non tutto finisce con la fine fisica del nostro corpo. Ancora una volta, noi cristiani abbiamo perso una grande occasione per evangelizzare in modo integrale il nostro prossimo.

Poi, il giorno dopo, l’amico Pino Morandini di Trento mi ha segnalato quanto ha detto il filosofo Gianni Vattimo sul Corriere della Sera anni fa. Riporto qui le sue parole:

LEGGI ANCHE:

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023

«Voi cattolici avete resistito impavidi per quasi due secoli all’assedio della modernità. Avete ceduto proprio poco prima che il mondo vi desse ragione. Se tenevate duro ancora per un po’, si sarebbe scoperto che gli “aggiornati”, i profeti del futuro postmoderno eravate proprio voi, i conservatori. Peccato. Un consiglio da laico: se proprio volete cambiare ancora, restaurate non riformate. È tornando indietro, verso una tradizione che tutti vi invidiano e che avete gettato via, che sarete più in sintonia con il mondo d’oggi, che uscirete dall’insignificanza in cui siete finiti “aggiornandovi” in ritardo. Con quali risultati poi? Chi avete convertito da quando avete cercato di rincorrerci sulla strada sbagliata?».

Al di là dell’analisi iniziale, sulla quale potremo discutere, due passaggi finali di Vattimo mi hanno impressionato. Il primo è quello che sottolinea come il  tentativo dei cattolici di “aggiornarsi” è avvenuto comunque in ritardo, quando i buoi erano già scappati. Evidentemente, questo è stato il frutto di un terribile complesso di inferiorità rispetto al mondo, complesso che nasce e si rafforza quando si ha “vergogna di Cristo”. Troppi cristiani hanno dimenticato l’invito di San Paolo ai Romani di non conformarsi “alla mentalità di questo secolo”. E questo per paura del martirio, che in Occidente non ha il colore del sangue (almeno fino ad ora), ma la conseguenza dell’emarginazione sociale, culturale e lavorativa, quell’emarginazione che ha portato, ad esempio, il “mondo” a mettere sotto silenzio uno dei più grandi romanzieri dello scorso secolo, nato 100 anni fa, Eugenio Corti , autore dell’immenso Il cavallo rosso. Per paura di essere emarginati, i cattolici si sono autocondannati al silenzio.

L’altra annotazione impressionante fatta da Vattimo, soprattutto se si considera la sua laicissima e polemica storia intellettuale e personale, è quella con cui chiede a noi cristiani quali siano i risultati prodotti da questo vergognoso abbandono della nostra identità e della nostra storia e denuncia noi per non avere indotto nessuna “conversione” con questo indebolimento della nostra fede. Sorprendente che sia un “laico” a porsi questa domanda, mentre vedo pochi (anzi pochissimi) nostri vescovi  porsi la stessa domanda. Vale la pena annacquare la certezza della nostra fede, con la speranza di “piacere” di più al mondo, sperando così di fargli piacere la Chiesa fondata da Cristo? Mi pare una pia (poco pia, a dire il vero) illusione. Personalmente, mi sono convertito perché ho incontrato un uomo, un prete che con decisione mi ha parlato di Cristo in modo coinvolgente e integrale, mi ha spiegato il significato delle verità cristiane che l’uomo moderno fa fatica a capire, mi ha coinvolto in una entusiasmante vita comunitaria, mi ha guidato nel vivere seriamente le dimensioni cristiane del cultura, della carità e della missione. Mi ha spiegato il senso vero (e non quello laicista e protestante) della tradizione cattolica. Se avessi incontrato un cristiano incerto e sentimentale, mi sarei allontanato ancora di più dalla Chiesa. Invece, il Servo di Dio don Luigi Giussani (questo è l’uomo di cui sto parlando), avendo una fede certa ed una tenera carità, è riuscito a parlare alla modernità, usando parole nuove per annunciare la verità vera e perenne della tradizione cristiana e, non a caso, ha visto nascere e crescere intorno a sé un movimento di persone, deboli come tutti, ma “ingenuamente baldanzosi” nell’affrontare a viso aperto (e lieto) le difficoltà del tempo.

In questo periodo, continuo a pormi questa domanda: ma perché la comunità cristiana, invece di farsi prendere dall’ossessione di dovere a tutti i costi “aggiornarsi”, non imita i santi che lo Spirito manda e che indicano la strada da percorrere per annunciare a tutti la buona novella? E di santi, in questo tempo, lo Spirito ne ha mandati tanti. Perché, ad esempio, quando si fanno i piani pastorali, non si va a “vedere” ciò che ha vissuto e detto e testimoniato un uomo come don Giussani? Perché confinare al passato questa ed altre esperienze? Esperienze che, come sembra chiedere persino Vattimo, hanno permesso allo spirito di “convertire” molte persone. Perché tanti pastori continuano a rifarsi a culture e metodi che sono stati proprio quelli che hanno allontanato dal cristianesimo tante persone? Perché non fidarsi di più dei santi rispetto alle proprie idee, che per di più si sono dimostrate fallimentari?

So di pormi domande drammatiche. Si tranquillizzino tutti: so che le tenebre non prevarranno. Ma so anche che quando inizio a pregare con le ore del giorno, la Chiesa mi fa dire: “Signore, vieni presto in mio aiuto”. Vorrei estendere quel “presto” alla preoccupazione di tutti i fratelli cristiani. La libera “conversione” a Cristo passa attraverso la nostra responsabilità.

Tags: chiesa cattolicaCovid-19Pandemiavattimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist