Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Cai ammette «numerose irregolarità» sulle adozioni

La Commissione ha riconosciuto la mala gestione dell'ex vicepresidente Della Monica. «Dobbiamo ridare fiducia alle famiglie» dice Griffini, presidente AiBi

Francesca Parodi
14/09/2017 - 16:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

adozioni-ansa

Dopo ben tre anni e tre mesi, la Commissione per le adozioni internazionali (Cai) si è nuovamente riunita il 12 settembre. Il prolungato silenzio, dai motivi tutt’ora inspiegati, è frutto della linea dell’ex vicepresidente Silvia Della Monica, da tempo accusata da alcuni enti delle adozioni di mala gestione, monopolio e irregolarità. Della Monica ha terminato il suo mandato lo scorso febbraio ed è stata sostituita dalla nuova vicepresidente Laura Laera, ma il suo operato ha bloccato per un intero triennio il sistema delle adozioni. A riconoscerlo è stata la stessa Commissione, alla presenza anche del presidente Paolo Gentiloni: nel comunicato si parla di «numerose irregolarità» compiute da Della Monica, come per esempio le modalità con cui l’ex vicepresidente sottoscriveva gli accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni paesi da cui provengono i bambini dati in adozione. C’è inoltre un grande caos burocratico, tra documenti originali dispersi, mancata corrispondenza con i numeri di protocollo o assenza di allegati.

SI RICOMINCIA. La Commissione ha quindi deciso di riprendere in mano la situazione e apportare delle migliorie. Innanzitutto, si legge nel comunicato, è necessario verificare l’attuale validità degli accordi con gli altri paesi d’adozione (in caso negativo, si dovranno ricominciare da capo tutte le procedure, con i relativi tempi di attesa lunghissimi a danno di famiglie e bambini). Si prevedono poi una serie di interventi per semplificare l’iter di adozione, come l’attivazione di un fascicolo digitale che contenga tutti i documenti e gli eventi relativi all’adozione. Ed è stato sottoposto all’esame della Commissione un piano di attività che prevede la riattivazione della linea telefonica Cai, l’attività di monitoraggio e analisi e il supporto tecnico alle attività internazionali. Infine, si è deciso di sottoporre a verifica tutti gli enti autorizzati, con l’intenzione, forse, di ridurli.

LEGGI ANCHE:

In Italia si contano oltre 33 mila minori in fuga dall'Ucraina

Dalla guerra ai tribunali, ora i profughi temono di perdere i bambini in affido

13 Aprile 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022

RECUPERO FIDUCIA. Marco Griffini, presidente di AiBi, si dichiara a tempi.it «positivamente sorpreso della decisione della vicepresidente Laera di esprimere in quel comunicato anche gli aspetti negativi della precedente amministrazione. È un ottimo segnale di trasparenza e di ritorno alla legalità che fa ben sperare per il futuro». L’impegno ora mostrato dal governo per rilanciare le adozioni internazionali «deve però concretizzarsi nella fornitura delle strutture necessarie, da quella del personale, oggi mancante, a quella finanziaria». I segnali positivi non mancano, soprattutto per le famiglie, racconta Griffini, che stanno recuperando la fiducia persa: dopo il crollo delle adozioni internazionali negli ultimi tre anni, «i telefoni stanno tornando a squillare, gli uffici informativi e i corsi formativi si stanno riempiendo».

OPERATO DISASTROSO. I danni a cui rimediare, provocati dalla mala gestione di Della Monica, dice Griffini, «sono impressionanti». Le carte del processo a Savona, riprese dal Fatto Quotidiano, fanno emergere la volontà dell’ex vicepresidente di creare un regime di monopolio da lei gestito e un sistema parallelo di enti autorizzati a lei fedelissimi, danneggiando chi si opponeva e facendo sparire numerosi documenti compromettenti. «Il suo operato è stato disastroso. Ci sono paesi come la Cambogia e la Bolivia che aspettano ancora di aprire accordi bilaterali per le adozioni con l’Italia. L’Africa invece ha chiuso le adozioni, ma lì i bambini abbandonati sono tantissimi e nostro compito è anche quello di porre il problema a livello europeo».

RICORSO AL TAR. La domanda che rimane ancora senza risposta però è «perché si è dovuto aspettare la fine del mandato per cacciare Della Monica? Queste irregolarità, come gli abusi di potere, l’omissione di atti di ufficio o la sua irreperibilità alle famiglie, erano già note da tempo nell’ambiente, anche se nessuno di noi sospettava la gravità dei reati». Allo stesso modo, «ci chiediamo perché, alla luce di tutte queste rivelazioni, non si prendano provvedimenti nei confronti di Della Monica, che ancora riveste la carica di magistrato». L’ex vicepresidente invece non demorde e ha presentato ricorso al Tar del Lazio per ottenere un secondo mandato e chiedere la sospensione di Laera.

BAMBINI ABBANDONATI. Ma ormai quello che è stato è stato, conclude Griffini, e la priorità ora, dopo tante incertezze e problematiche, è quello di riaprire alle adozioni, ridare fiducia alle famiglie e una nuova casa ai bambini. «Al di là dell’aspetto giuridico, questi eventi hanno dimostrato la piccolezza umana di Della Monica, che in fondo suscita compassione e chiede perdono. Il fulcro del nostro lavoro è il destino di bambini abbandonati in tutto il mondo. Un dramma del genere dovrebbe toccare la sensibilità e l’umanità di chi lavora in questo ambito, e spronarlo a portare aiuto».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: AdozioniAibi-Amici dei bambinimarco griffini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Italia si contano oltre 33 mila minori in fuga dall'Ucraina

Dalla guerra ai tribunali, ora i profughi temono di perdere i bambini in affido

13 Aprile 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
gay pride bambini

Adozioni gay. I “nuovi diritti” passano dal globalismo giudiziario

8 Aprile 2021

La maternità surrogata all’esame delle Sezioni unite

27 Gennaio 2021
Suor Marcella Catozza nella missione di Haiti

Il sogno dei bambini di Haiti infranto sullo scoglio della giustizia italiana

27 Ottobre 2020

Griffini (Ai.Bi.): “Caro Salvini, i bimbi africani scappano dalla guerra dell’abbandono”

2 Maggio 2019

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist