Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’8 marzo e la Papessa Beyoncé

Mentre in Italia si ascolta l'Angelus in streaming, a Washington si affolla la messa femminista ispirata al Vangelo della Destiny's Child: «Dio ama le tue curve» e «tutti i corpi neri»

Redazione
10/03/2020 - 10:33
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre domenica 8 marzo l’Italia assisteva al primo Angelus in diretta streaming, a Washington il Kennedy Center registrava il pienone di fedeli per la Beyoncé Mass. Dicesi Beyoncé Mass quel rito officiato per la prima volta alla Grace Cathedral di San Francisco nel 2018, e ora diventato celebre come nuovo e partecipatissimo culto cristiano (con tanto di letture, preghiera, eucarestia e tutto), benché non a Cristo bensì a vita, parole e opere della giunonica pop star Beyoncé Knowles-Carter si ispiri tutta la vicenda.

FEDELI FOLLOWER

Difficile non averne mai sentito parlare specie dopo il sold out alla Grace Cathedral (dalle solite 50 anime pie, a 900 fan scatenati ciascuno con uno smartphone e un social da cui diramare l’evento), e soprattutto dopo «le critiche dei nostri fratelli e sorelle fondamentalisti», come li ha definiti il parroco della cattedrale: la trovata delle reverenda Yolanda Norton e di H. Eugene Farlough, cattedra (rispettivamente in Antico Testamento e Black Church Studies) presso il Seminario Teologico di San Francisco, ha in fretta coinvolto e travolto l’esistenza di tantissimi fedeli, fan, follower, riavvicinato all’altare gente dalla California al Portogallo: perché? Per la solita, vecchia storia.

MEGLIO DEL VANGELO

«La messa vuole fare capire alle giovani ragazze di colore che anche loro fanno parte di ciò che Dio aveva in mente quando, durante la creazione, giudicò la sua creazione una cosa buona. Rendendo protagoniste a messa le storie e la quotidianità delle giovani donne e ragazze nere, stiamo affermando la loro realtà in un mondo che tenta di respingerle», ha spiegato al New York Times Yolanda Norton. Ma soprattutto perché i testi delle canzoni di Queen Bey, iscritta di diritto nel pantheon degli artisti neri al centro della lotta per i diritti delle persone di colore come Nina Simone o Harry Belafonte o Bernice Johnson Reagon, sembrano più inclusivi e diretti del Vangelo stesso.

LEGGI ANCHE:

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

«NON UN SOLO CORPO, MA TANTI CORPI NERI»

«Prendiamo la canzone Freedom. «Qui Beyoncé ti invita a essere libero, per essere te stesso, ed è quello che le vedono fare le ragazze nere», va ripetendo Kelly Brown Douglas, decana dell’Episcopal Divinity School, «c’è una corrispondenza naturale tra la sua musica e la chiesa nera» e, ovviamente con i suoi video dove «non mostra un solo corpo femminile nero, ma tutti i tipi di corpi femminili neri. Non c’è disgusto per il corpo. È molto stimolante per una giovane ragazza di colore».

DAL GOSPEL AL POP

Ovviamente ogni fede ha bisogno dei suoi vangeli «tratti da una storia vera» e quella di Beyoncé è un po’ quella di tutte le minoranze, donne, nere, meticce, oppresse, e se è chiesa nera ha bisogno dei suoi gospel, ecco qui cantanti, coriste, ballerine, sermoni, testimonianze, e se è chiesa moderna ha bisogno dei suoi diritti, porte aperte quindi a tutti, donne, uomini, gay, trans, belli o brutti sulle note di classicissimi della donna che è stata musa per tante fin dai tempi in cui militava nelle Destiny’s Child e ispirava la giovane Norton.

«DIO AMA LE TUE CURVE»

Per esempio, son vent’anni che Bootylicious ci insegna che «Dio ama le tue curve. Se sei alto, basso, grosso, magro, Dio ti ama. È un invito a vivere nel tuo corpo e ad accettare chi sei, perché è ciò che Dio ha creato per te», è l’esegesi della reverenda fondatrice della Beyoncé Mass del famoso brano a tema curve e chiappe voluttuose che dice cose come «Lead with hips, slap my thighs» e «When I whip from my hips you slip into a trance», infilato nella scaletta della Beyoncé Mass.

«NON SO SE MI AMI, PER QUESTO TI AMO»

Il punto non è adorarla, assicurano le officianti, ma lasciarsi ispirare dal vissuto della cantante che tante discriminazioni e afflizioni patì per diventare quello è diventata: un perfetto «condottiero spirituale». Sebbene elogio della spiritualità e diffusione del messaggio cristiano restino gli obiettivi dichiarati dei fedeli di Bey, la Beyoncé Mass non poteva che diventare quello che prometteva di diventare: puro spettacolo, sagra dei diritti, fiera dell’emancipazione, assicurati Single Ladies e Save the Hero e Flaws And All come inno eucaristico: «Non so perché mi ami / Ed è per questo che ti amo / Mi prendi quando cado / Mi accetti difetti e tutto / Ed è per questo che ti amo». «Se ascolti le parole in un contesto ecclesiastico – sostiene Norton –, è un riconoscimento molto fedele, onesto, crudo del rapporto imperfetto che abbiamo con Dio». Alle adepte dell’Angelus in latino e del Papa senza curve forse un giorno resterà solo Spotify.

Tags: angelusbeyoncèfemminismorazzismowashington
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist