Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’11 gennaio 1999 Fabrizio De Andrè suonava l’ultima canzone

Sono passati tredici anni dalla morte di Fabrizio De Andrè, ma le sue canzoni ne conservano intatta la memoria. Fatta di musica e parole, poesia e semplicità, capolavori indimenticabili e perle sconosciute ai più. Ecco perché, da quell'11 gennaio 1999, Faber ci manca sempre di più

Paola D'Antuono
13/01/2012 - 11:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Difficile credere che siano passati tredici anni. Ad ascoltarla oggi, la musica italiana, sembra lontana secoli la morte di Fabrizio De Andrè, quella notte dell’11 gennaio 1999. Solo pochi mesi prima Faber era in giro per l’Italia con l’Anime salve tour. La sua timidezza sul palco è sempre la stessa dei primi anni, dovuta a quel difetto fisico – un occhio leggermente socchiuso – che gli causa un imbarazzo sedabile solo con una buona bottiglia di whisky. La malattia arrivò così, come uno schiaffo in faccia dato a mano aperta. In una calda giornata d’estate il cantautore genovese iniziava il conto alla rovescia per dire addio alla sua gente, alla sua musica, alla sua chitarra, a Cristiano e Luvi e all’amata Dori Ghezzi. Il suo ultimo saluto fu definito dall’amico Paolo Villaggio «l’unico funerale che avrei mai potuto invidiare»: c’erano migliaia di persone quel giorno a Genova, attorno alla salma che oscillava lentamente tra la folla commossa.

Sono passati già tredici anni dall’ultimo album, Anime salve, scritto a quattro mani con l’amico Ivano Fossati, testamento artistico di un uomo deciso ad elogiare la condizione umana della solitudine perché, come spiegherà: «Quando si può rimanere soli con sé stessi, io credo che si riesca ad avere più facilmente contatto con il circostante, e il circostante non è fatto soltanto di nostri simili, direi che è fatto di tutto l’universo: dalla foglia che spunta di notte in un campo fino alle stelle». L’album è la tessera finale di un puzzle composto da 13 dischi, un puzzle complesso ma destinato a rimanere incompleto perché a Fabrizio De Andrè non è stato concesso il tempo di completarlo. Difficile citare alcuni capolavori senza temere di lasciarne indietro altri: Il testamento di Tito, Dolcenera, Bocca di rosa, La canzone dell’amor perduto, Don Raffaè, Il pescatore. Rimane ancora vivissima la sua memoria, alimentata dai continui omaggi di colleghi e amici, da una Fondazione che mantiene intatto il suo ricordo e le sue produzioni grazie a Dori Ghezzi, che combatte il dolore per l’assenza con un lavoro incommensurabile, dal teatro che attinge dalla sua produzione per creare affreschi di vita ispirati ai personaggi delle sue canzoni (come il recente All’ombra dell’ultimo sole, con un ottimo cast di giovani attori) e dai critici musicali, non sempre ammaliati dal lavoro di Faber ma che, per quanto si sforzino, non hanno ancora trovato il degno erede.

L’unico a cui De Andrè fu accostato è Bob Dylan, ma forse, come disse una volta l’amica Ferdanda Pivano: «Sarebbe necessario che invece di dire che Fabrizio è il Bob Dylan italiano, si dicesse che Bob Dylan è il Fabrizio americano». E poco importa che a taluni piaccia sottolineare quanto poche siano le canzoni di cui Faber possa vantare l’esclusiva paternità: in fondo lui amava circondarsi di artisti e collaboratori fidati per tenere fede, insieme, alla sua seducente idea di musica: «La musica non è simbolica, la musica rappresenta se stessa. E’ un fenomeno protomentale, anticipa la ragione. Evoca, ma non simbolicamente». Quanto ci manchi maestro, e quanto ancora mancherai a tutte le generazioni che verranno.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022
Tags: fabrizio de andregenovamusicamusica italianatempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Lettere a Camisasca: da gennaio il vescovo risponde ai nostri lettori

20 Dicembre 2021
Antonello Venditti sul palco di Sanremo

Venditti: «Io, Camisasca e quel gruppo di amici che non si arrendono mai»

29 Novembre 2021
Luigi Amicone

Luigino non aveva periferie da frequentare, perché per lui tutto era centro

27 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist