Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’infermiera che “muore” in Ucraina e Renzi che “arriva”: Twitter e le non notizie

Le tv hanno rilanciato il tweet di Renzi che a colloquio con Napolitano scrive: "Arrivo, arrivo", ma così ci hanno confermato solo una cosa che sapevamo già

Antonio Gurrado
02/03/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

ucraina-infermiera-tweet-muoioNel giro di due giorni due parole semplici come “arrivo” e “muoio” hanno cambiato impercettibilmente ma irrimediabilmente il modo in cui le notizie si pongono nei nostri confronti. L’infermiera ucraina ferita al collo da una pallottola ha impiegato l’ultimo fiato della propria vita a prendere il telefonino, aprire l’applicazione di Twitter e scrivere al mondo intero «Muoio».

Questa notizia dovrebbe interessare più agli etologi e agli studiosi dell’evoluzione umana che a politologi e storici, affiancando caso mai figure più degne nel novero delle ultime parole inconsuete: il «Vabbe’» di Kant e l’«Armeno moro guarito» di Petrolini, per non parlare del linguista Basilio Puoti. Pare che sul letto di morte questi avesse dichiarato: «Me ne vado, ma si può anche dire: me ne vo».

La parte interessante è che, dichiarando formalmente su un social network la propria morte, l’infermiera è effettivamente risultata morta; tanto che, essendo poi sopravvissuta, ha inviato al mondo in lutto un ulteriore tweet in cui spiegava di essere in realtà viva, ringraziando tutti per il cordoglio e scusandosi quasi per il non avvenuto decesso. Se avesse disposto di uno smartphone, Mattia Pascal non avrebbe trovato miglior metodo di svanire agli occhi del mondo: scrivere su Twitter di star morendo per comunicare il dato di fatto di essere morto subito dopo aver cliccato, benché vivo, sul tasto dell’invio.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

Se avete frequentato le medie superiori invece ricorderete senz’altro che Mattia Pascal apprese di essere ufficialmente morto da un quotidiano – comprato «con la speranza che mi facesse addormentare» – sul quale campeggiava il titolo “Suicidio”. L’autorevolezza del quotidiano nella società di cent’anni fa fece sì che Mattia Pascal lo leggesse apprendendo di essersi suicidato; oggi invece il quotidiano dirama la notizia della morte di una persona perché costei l’ha dichiarata sul proprio profilo Twitter.

renzi-twitter-arrivoLa vera notizia che i giornali ci hanno dato dunque non è stata la morte dell’infermiera in sé ma il fatto che avevamo letto l’autocertificazione di morte dell’infermiera; se nessuno avesse letto il suo «Muoio» l’infermiera, essendo comunque sopravvissuta, non avrebbe avuto bisogno di comunicare ciò che si tende a dare per scontato riguardo a chi scrive qualcosa su Twitter, cioè che sia ancora vivo. I quotidiani sono serviti soltanto a confermarci una cosa che sapevamo già anche se non era vera.

Lo stesso è avvenuto durante il colloquio fra Renzi e Napolitano. Mentre le telecamere inquadravano da due ore e mezza una porta chiusa, Renzi ha rotto la clausura (rifugiandosi forse in bagno o approfittando di un attimo di presidenziale distrazione) per annunciare su Twitter: «Arrivo, arrivo!». Chi stava guardando la diretta fiume con un occhio alle indiscrezioni che trapelavano sul proprio smartphone – tipo Gratteri ministro della Giustizia secondo le fonti certe di Beatrice Borromeo – aveva dunque appreso che Renzi stava per arrivare nonostante che la telecamera fissa, appositamente piazzata per garantire a tutti di cogliere l’attimo in cui la porta si sarebbe aperta, non mostrasse variazioni di sorta.

La porta chiusa del Quirinale
Mentre la diretta ci avrebbe comunicato in tempo reale l’istante in cui la porta si sarebbe aperta, lo smartphone ci ha fatto sapere che stava per aprirsi, dando la notizia dell’evento prima che accadesse e trasportandoci tutti di peso negli inviolati penetrali del Quirinale, facendoci immaginare cosa stesse succedendo dietro la porta che la tv continuava a mostrare chiusa e immutabile.

La tv ha subito rilanciato il tweet di Renzi apparentemente per darci la notizia che Renzi stava arrivando ma, in realtà, la vera notizia che la tv ci ha dato non è stato l’arrivo di Renzi in sé ma il fatto che avevamo letto del suo imminente arrivo. Anzi, il fatto che Renzi stesse arrivando dipendeva esclusivamente dal fatto che noi avevamo letto il suo «Arrivo» perché, se per assurdo tutti l’avessero ignorato, allora Renzi non sarebbe stato per arrivare anche se avesse in effetti dichiarato di star arrivando.

La tv è servita soltanto a confermarci una cosa che sapevamo già anche se non era ancora accaduta e che, per giunta, prima o poi sarebbe dovuta accadere di sicuro, a meno dell’improbabile circostanza che un corazziere burlone avesse chiuso a chiave la porta dall’esterno.

@AntonioGurrado

Tags: Il fu Mattia PascalMatteo Renzimattia pascalnapolitanorenzi napolitanorenzi quirinaleUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist