Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’era dell’homo indebitatus

Così una nuova schiavitù economico-finanziaria priva della sovranità (nazionale e personale) la “massa damnata” della globalizzazione

Diego Fusaro
21/07/2017 - 10:58
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Sportello bancomat, Roma, 7 febbraio 2017. ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il sistema bancario figura oggi tra gli strumenti privilegiati con cui la nuova élite neofeudale plutocratica impone e organizza il proprio dominio. In particolare, la schiavitù formalmente libera che oggi dilaga nel nuovo mondo rifeudalizzato si regge, oltre che sulla finzione giuridica del contratto precario, sul dispositivo del debito e di quell’usura che «offende la divina bontade» (Inferno, XI, vv. 95-96): e che, inappellabilmente condannata da alcuni “spiriti magni” della coscienza filosofica occidentale (da Aristotele a Tommaso), diventa oggi sempre più massicciamente presente nello scenario globale.

L’asservimento della massa precarizzata e degli Stati sempre più espropriati della sovranità avviene, infatti, anche per il tramite di un debito le cui forme sono sempre più prossime al turpe lucrum dell’usura, suffragando la tesi di Proudhon circa la differenza puramente nominale tra la figura del banchiere e quella dell’usuraio. La nuova schiavitù economico-finanziaria della massa damnata della globalizzazione imprigiona colui che chiede il prestito in un debito che non potrà più rimborsare e, per questa via, lo priva gradualmente di tutto. Con le parole di Ezra Pound, «the modern implement of imposing slavery is debt». Per questa ragione, gli architetti del mondialismo e gli ammiragli della privatizzazione integrale spingono gli Stati all’indebitamento pubblico e i cittadini all’indebitamento privato, collocando nei governi i loro ossequiosi maggiordomi e disarticolando dall’interno, con la retorica della “cessione della sovranità”, gli Stati sovrani nazionali come cittadelle delle comunità etiche non ancora dissolte e come fortilizi dei beni comuni non ancora “privatizzati”, ossia depredati dai signori globalizzatori.

È quanto è venuto sostenendo Maurizio Lazzarato nel suo studio La fabrique de l’homme endetté, ove si mostra come oggi domini l’etica del debito, con sostituzione programmatica del welfare con il debtfare: fin dalla giovane età, i cittadini tendono a contrarre debiti. Diventano, per questa via, dipendenti in forme sempre più pressanti dal sistema bancario, al quale dovranno restituire, nel corso della propria vita, i soldi presi in prestito. È, ad esempio, ciò che, dopo il 1989, sempre più frequentemente accade negli Stati Uniti d’America, ove gli studenti, per accedere alle università private, sono costretti a indebitarsi per poter sostenere le rette: contraggono debiti che dovranno estinguere durante la loro carriera lavorativa. In termini convergenti, la fabbrica dell’indebitamento opera anche sostituendo le tradizionali forme di sanità garantita e di previdenza sociale con assicurazioni private che rinsaldano il dispositivo catturante del debito.

Una spirale inarrestabile
Mediante l’impiego del credito come strategia di finanziamento del consumo (rate, prestiti, mutui, carte di credito, eccetera) il dispositivo di sfruttamento del lavoratore risulta raddoppiato. Questi è ordinariamente sottoposto ai processi di estorsione del pluslavoro ad opera dell’azienda presso la quale lavora e, insieme, in qualità di consumatore finanziato, si sottomette allo specifico ente bancario o finanziario che gli anticipa il danaro di cui necessita per il consumo.

Con il transito dal fordismo al precarismo della post-industrial society, l’economia ridefinita come new economy dell’immateriale e della delocalizzazione permanente ha cessato di essere trainata dai salari e dalla loro capacità di far accedere il Servo alla sfera dei consumi. Perché potesse continuare a sussistere la sfera della circolazione in presenza della compressione dei salari e della precarizzazione del lavoro, occorreva fare in modo che l’economia prendesse a essere trainata da un nuovo elemento: ed esso coincise con il debito e con la finanziarizzazione, con annessa ridefinizione delle moltitudini pauperizzate, anglofone e deterritorializzate come plebi post-identitarie dedite al consumo americano mediante pratiche di autoindebitamento permanente. Attraverso le forme del debito, il capitale riuscì a ottimizzare come mai prima d’allora i profitti. Poteva, ora, permettersi di retribuire a livelli incredibilmente bassi i lavoratori, senza intaccare la sfera dei consumi, e, insieme, di costringerli a indebitarsi e, dunque, a precipitare nella spirale di un debito destinato a non estinguersi mai.

La trappola del senso di colpa
In questo modo, l’etica del debito fa coincidere la produzione economica e quella della soggettività: e determina forme di dipendenza sempre più intensa della nuda vita e della società da un sistema bancario e finanziario intrinsecamente usurocratico, che si erge a creditore universale. Il sistema del debito genera “dispositivi di cattura”, che si rivelano simbolici e culturali, oltre che economici. Producono la colpevolizzazione permamente del soggetto e il suo intrappolamento nella rete della inestinguibile restituzione rateale.
Ne segue, peraltro, il paradosso evocato da Derrida di un micidiale sistema che, mediante i meccanismi dell’indebitamento, getta nella disperazione una parte sempre maggiore dell’umanità e la esclude da quel mercato che, con movimento contrario, aspira per sua essenza a includere tutto.

@DiegoFusaro

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Tags: banchecapitalismodebitodiego fusaroprestiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist