Si è rovesciato il rapporto tra Stato ed economia: lo Stato diviene difensore puro del capitale, la politica mera continuazione dell’economia con altri mezzi
Perché sarebbe stato il capitalismo a rendere la società «infantile, capricciosa e precaria»? Replica a Diego Fusaro da un docente di storia del pensiero economico
Il vecchio Gramsci, nietzschiano ingenuo, e il giovane Diego Fusaro. Un neo marxista che si è accorto che l’agenda Lgbt è al servizio della “destra del denaro”
«Le manifestazioni e i blocchi stradali sono utili di fronte al vuoto di democrazia della Val di Susa». Il filosofo Vattimo inneggia la «violenza redentiva» perché è moralmente rigenerante